Contributi per la Tari 2020

L’AMMINISTRAZIONE SEMPRE PIU’ ATTENTA ALLE FAMIGLIE VULNERABILI

Da lunedì 13 sarà possibile ottenere un rimborso della TARI 2020 secondo i requisiti stabiliti dalla Giunta Comunale

Con Delibera di giunta n.260 del 1 settembre 2021 l’amministrazione comunale ha deciso di finanziare per il quarto anno consecutivo l’erogazione di contributi per l’abbattimento dei costi relativi alla Tari per l’anno 2020 per le famiglie che si trovano in difficoltà.

Alla stregua del Bonus elettrico, gas e idrico, si sono adottati dei criteri che tengono in considerazione il quoziente familiare per venire incontro a tutte le diverse esigenze delle famiglie, secondo un principio di sussidiarietà.

Potranno dunque accedere al beneficio i nuclei familiari composti da 1 o 2 componenti con un’ISEE inferiore a €8.265, i nuclei con 3 componenti con un’ISEE fino a €12.000, i nuclei con 4 componenti con un’ISEE fino a €15.000, i nuclei con 5 o più componenti con un’ISEE fino a 20.000€.

È possibile inoltrare la domanda al Comune di Todi, scaricando il modulo predisposto, che sarà pubblicato sul sito del Comune dal 13 settembre, e consegnandolo, insieme alla documentazione richiesta, entro il 13 ottobre alle ore 13, presso l’ufficio protocollo oppure inviandolo via PEC all’indirizzo comune.todi@postacert.umbria.it.

Alla virtuosità del nostro Comune che ha raggiunto il grandissimo risultato di 74,1% di raccolta differenziata, andando ben oltre la media regionale, si unisce un’attenzione per prevenire la vulnerabilità delle famiglie e il possibile scivolamento nella fascia di disagio economico sociale, da scongiurare in ogni modo, in questo periodo nel quale la pressione fiscale deve alleggerire la pressione subita a causa di contrazioni di mercato e chiusure forzate.  

L’Assessore alle Politiche Sociali Alessia Marta esprime una grande soddisfazione in merito:

“Siamo felici di poter aggiungere un altro tassello al nostro sistema di welfare e di assistenza. Con il soccorso alimentare e l’aiuto di molte associazioni cittadine, come Croce Rossa, Gruppo Volontario Vincenziano e Lions Club, abbiamo fatto sì che nessuna famiglia rimanesse indietro. Ora questo intervento permetterà di ricevere una boccata d’aria per affrontare le tante spese che devono sostenere le famiglie, specialmente quelle con figli a carico”.

                                                                                 Amministrazione Comunale di Todi

ELENCO MANIFESTAZIONI SETTEMBRE 2021

Arnaldo Pomodoro

24 Luglio- 26 Settembre FESTIVAL DELLE ARTI – II EDIZIONE WALKING IN ART – OMAGGIO AD ARNALDO POMODORO Fondazione progetti Beverly Pepper

28 Agosto- 26 settembre MOSTRA DI ROBERT KLEIN- BOONSCHATE Nido dell’ Aquila -Torcularuim Aperto dal 6 settembre-al 26 settembre mercoledì-domenica :10,30-12,30 / 16,00-19,00 Ingresso gratuito

29 Agosto- 19 Settembre TODI OPEN DOORS dal 6 settembre al 19 settembre : da lunedì al venerdì solo su appuntamento chiamando il numero 3402218913 sabato e domenica dalle 10 alle 19,30

TUTTI I VENERDI’ (3-10-17-24) NATURA, CULTURA E SENTIERI Trekking Urbano “Todi e la Leggenda del Nido dell’aquila” Passeggiata con guida alla scoperta di luoghi e leggende della città Ritrovo presso Ufficio Turistico alle ore 18:15 – info 075 8956227 Evento gratuito prenotazione obbligatoria.

4 e 5 settembre NATURA CULTURA E SENTIERI Una Tenda sul Fiume pesca notturna, avvicinamento alla pesca sul fiume, in collaborazione con ASD Angle.

5 settembre NATURA CULTURA E SENTIERI Poggio Brico, Itinerario a piedi, trekking con guida. Presentazione prodotti tipici presso ristorante sull’albero Ore 08:15 prenotazioni 075 8989160 15:30 visita al Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio. Prenotazione dal sito www.teatropiccolo.it Trekking urbano presso il borgo medievale del Castello.h 18:00

5-6-7 settembre NATIVITA’DELLA BEATA VERGINE Triduo di preparazione: Rosario ore 17:30 Santa Messa 18:00

8 settembre PROGRAMMA Festa della Natività della Beata Vergine: Sante MESSE: 8:00; 9:15; 10:30; 11:45; Ore 18:00 Messa presieduta da Mons. Gualtiero Sigismondi . Lotteria di Beneficenza del Gruppo di Volontariato Vincenziano di Todi. ore 19:00 Esibizione dell’Ensable “Crispolti Carlo della Giacomaore 20:45 circa: Tradizionale spettacolo pirotecnico

9 settembre VI EDIZIONE DEL FESTIVAL DI MUSICA SACRA Frate Alessandro, la Voce di Assisi – Laude Novella sia cantata Excursus storico (interventi vocali e strumentali) sul tema musicale mariano dal canto gregoriano fino agli autori contemporanei. Tempio della Consolazione, ore 21:00 .

10 settembre VI EDIZIONE DEL FESTIVAL DI MUSICA SACRA Concerto Viola e Clavicembalo con musiche di J.S. Bach Tempio della Consolazione , ore 21:00 .

11 Settembre VI EDIZIONE DEL FESTIVAL DI MUSICA SACRA Simposio: “La Luce della Musica. Luci e ombre, suoni e silenzi come metafore del cuore.” Tempio della Consolazione , ore 21:00

12 settembre VI EDIZIONE DEL FESTIVAL DI MUSICA SACRA Concerto dell’Orchestra giovanile di Agimus evento a cura del Maestro Salvatore Silivestro, con musiche di Bach, Haendel, Silivestro, Stradella, Verdi e Wohll Tempio della Consolazione , ore 21:00

12 Settembre NATURA CULTURA E SENTIERI Passo della Palomba, itinerario bici / ebike con Uncover Umbria 15:30 visita al Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio. Prenotazione dal sito www.teatropiccolo.it Trekking urbano presso il borgo medievale del Castello.h 18:00

18 settembre GRAN DUO ITALIANO Mauro Tortorelli, violino – Angela Meluso, pianoforte “Omaggio a Rosario Scalero” Musiche di Scalero, d’Ambrosio, Santoliquido ore 18.30 – Aula Magna del Liceo “Jacopone da Todi”

19 settembre NATURA CULTURA E SENTIERI Itinerario culturale trekking urbano ore 9:30, Tel: 075/89596227 15:30 visita al Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio. Prenotazione dal sito www.teatropiccolo.it Trekking urbano presso il borgo medievale del Castello.h 18:00

24 settembre OPERA LIRICA – Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto A. Belli “L’ammalato immaginario” –di Leonardo VinciLa Serva Padrona” – di G. Pergolesi Teatro Comunale – ore 20:30 i biglietti sono acquistabili sul sito www.ticketitalia.it

25 settembre DUO VIGNOLA ore 21 – Aula Magna del Liceo “Jacopone da Todi” MAURO BUSINELLI, violoncello STEFANO GIARDINO, pianoforte Musiche di Bach, Rachmaninov, Rodrigo, Granados, Fauré, Albéniz, Rota, Morricone

29 NATURA CULTURA E SENTIERI Istituto Agrario Ciuffelli, passeggiata a piedi, presentazione prodotti tipici e vini dell ass. Todi Terre dei Vini. Tel: 0758989160; 15:30 visita al Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio. Prenotazione dal sito www.teatropiccolo.it Trekking urbano presso il borgo medievale del Castello.

Ultimati i lavori di consolidamento strutturale nella sede di Via Roma del Liceo Jacopone da Todi

Al rientro in classe gli studenti del Liceo Jacopone da Todi  troveranno nella sede di via Roma l’aula di informatica imbiancata e con nuova pavimentazione essendo stati appena ultimati i lavori di consolidamento strutturale avviati in urgenza lo scorso giugno, al termine dell’anno scolastico, a seguito di sopralluogo dei funzionari di ETAB che, nella consueta ispezione sullo stato degli immobili, hanno riscontrato importanti lesioni alla volta del Liceo Jacopone (sede di Via Roma) in corrispondenza di una delle due vie di esodo sottostanti detta aula sita al piano primo,  attivandosi prontamente per  dare immediata risposta alla criticità rilevata.
Grazie al costante impegno di tutto lo staff di Etab-La Consolazione RUP dott. Roberto Baldassarri, alla collaborazione  con il Comune di Todi e grazie al sollecito intervento dello studio tecnico incaricato Biondini & Corradi e della ditta RICA Srl, impresa costruzioni e restauro di Fabio Alunni aggiudicataria dell’intervento in urgenza, è stato possibile completare i lavori per la riapertura in sicurezza del nuovo anno scolastico.
Si conferma, ancora una volta, l’impegno e la grande attenzione di ETAB per le scuole nei tre plessi scolastici di cui l’ente è proprietario (Ist. Einaudi in Via Menecali, complesso dell’Ist. Agrario di cui è fondatore ed ideatore ,oltre al citato Liceo Jacopone in Via Roma e Largo del Mercato Vecchio).
Si confida, per il prossimo futuro,  che la già collaudata collaborazione tra istituzioni tra le quali, oltre al Comune e alla Dirigenza Scolastica, è doveroso menzionare la competente Soprintendenza che, stante la situazione e l’evidente urgenza, ha disbrigato  in tempi record le varie incombenze, possa consentire di usufruire al meglio delle opportunità, riservate esclusivamente agli enti locali territoriali, per eseguire diversi interventi non certo urgenti ed imprevisti quale quello appena ultimato, ma pur sempre di utilità per assicurare sempre maggior sicurezza e funzionalità agli studenti e al personale scolastico.
In considerazione della complessità dell’intervento, peraltro piuttosto oneroso per l’ente, si rinnovano ancora una volta i ringraziamenti  allo staff di Etab La Consolazione, allo studio tecnico incaricato Biondini & Corradi e alla ditta RICA Srl, impresa costruzioni e restauro di Fabio Alunni aggiudicataria dell’intervento in urgenza  che, lavorando nel mese di agosto, hanno consentito di ultimare i lavori in tempi ristrettissimi ovviando anche ad interventi suppletivi evidenziatisi in fase esecutiva.
Trattandosi del cantiere di una opera pubblica, in pieno centro storico, con interventi di precisione oltre che di manualità quali lo “svuotamento” di materiale che appesantiva la volta per una profondità di oltre 1 metro, la precisazione appare non superflua, giustificando grande soddisfazione per il completamento dell’opera.  

Il Presidente
Avv. Claudia Orsini

Premio Aila Progetto Donna – edizione speciale Todi

Tra i premiati gli attori Alessio Boni, impegnato in tanti movies dalla parte delle donne, e Stefano Fresi

La prevenzione è strettamente connessa all’informazione e alla cultura. Mai come quest’anno, ancora in pandemia, è necessario fare il punto sugli stili di vita.

Per tale motivo anche un prestigioso appuntamento come il Todi Festival 2021 mette in cantiere un momento dedicato alla salute affrontando l’importante tema della lotta all’artrosi e all’osteoporosi. Problema che colpisce soprattutto il versante femminile e comporta pesanti costi economici.

Il 3 settembre, alle ore 17, presso la Sala del Consiglio del Comune di Todi, si terrà l’Edizione speciale del Premio Aila “Progetto Donna” nel corso della quale la Fondazione Aila per la lotta all’artrosi e all’osteoporosi, presieduta dal professor Francesco Bove, assegnerà i premi a personalità della cultura e della scienza che con la loro attività si sono distinte a favore della donna. 

Tra i nomi omaggiati, introdotti da Andrea Roncato, l’attore Alessio Boni, interprete di molti film dalla parte delle donne, per il teatro l’attrice Federica Di Martino, Emilia Costantini per la carta stampata, Stefano Fresi per il cinema e l’avvocato Antonella Succi per i diritti civili.

Seguirà una tavola rotonda con illustri esperti su “Progetto donna, cultura, arte, società e salute”. Tra questi, la presidente della Fondazione Bellisario Lella Golfo, il direttore di Rai Due Ludovico Di Meo, Antonella Cinque, ex presidente Aifa, Jessica Faroni presidente Aiop, Rosanna Lambertucci, l’oncologo Francesco Cognetti. Regia della manifestazione a cura del cineasta Rai di Techetechetè Massimiliano Canè.

In serata, presso il Borgo dei Cipressi di Todi, Music&Science: concerto con gli Affetti Collaterali, a suon di rock anni Sessanta e Settanta.

8

La Religione: INDIFFERENZA PROGRESSIVA

Una riflessione di José Antonio Pagola


La crisi religiosa va scivolando a poco a poco verso l’indifferenza.  Di solito non si può parlare propriamente di ateismo, neppure di agnosticismo. Quello che definisce meglio la posizione di molti è un’indifferenza religiosa dove non ci sono più domande né dubbi né crisi.

Non è facile descrivere questa indifferenza. La prima cosa che si osserva è un’assenza d’inquietudine religiosa. Dio non interessa. La persona vive nel disinteresse, senza nostalgie né alcun orizzonte religioso. Non si tratta di un’ideologia. È piuttosto una “atmosfera avvolgente” dove la relazione con Dio resta diluita.

Ci sono diversi tipi d’indifferenza. Alcuni vivono in questi momenti un allontanamento progressivo; sono persone che si vanno distanziando sempre più dalla fede, rompono i legami con il religioso, si allontanano dalla pratica; a poco a poco Dio si va spegnendo nelle loro coscienze. Altri vivono semplicemente assorbiti dalle cose di ogni giorno; non si sono mai interessati molto di Dio; probabilmente hanno ricevuto un’educazione religiosa debole e deficiente; oggi vivono dimentichi di tutto.

In alcuni, l’indifferenza è frutto di un conflitto religioso vissuto a volte in segreto; hanno sofferto paure o esperienze frustranti; non conservano un buon ricordo di quello che hanno vissuto da bambini o da adolescenti; non vogliono sentir parlare di Dio, perché fa loro male;  si difendono dimenticandolo.

L’indifferenza di altri è piuttosto il risultato di circostanze diverse. Sono usciti da un piccolo paese e oggi vivono in maniera diversa in un ambiente urbano; si sono sposati con qualcuno poco sensibile al religioso e hanno cambiato abitudini; si sono separati dal loro primo coniuge e vivono una situazione di coppia non “benedetta” dalla Chiesa. Non che queste persone abbiano preso la decisione di abbandonare Dio, ma di fatto la loro vita si va allontanando da lui.

C’è ancora un altro tipo d’indifferenza occultata dalla pietà religiosa. È l’indifferenza di coloro che si sono abituati a vivere la religione come una “pratica esterna” o una “tradizione rutinaria”. Tutti dobbiamo ascoltare il lamento di Dio. Ce lo ricorda Gesù con parole prese dal profeta Isaia: «Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me».

José Antonio Pagola

LE INCOMPIUTE DELL’AMMINISTRAZIONE RUGGIANO 1^ Puntata: La Caserma dei Vigile del Fuoco

Comunicato del PSI di Todi

Sindaco Antonino Ruggiano, nel 2017 la Giunta a guida Carlo Rossini le aveva lasciato in eredità un Progetto con fondi stanziati, cioè a disposizione, da parte del Ministero degli Interni per un importo di 1,2 milioni di euro.
Questi soldi sarebbero serviti per la costruzione della nova caserma dei Vigili del Fuoco di Todi in un’area individuata con delibera del 2015, dall’allora Consiglio Comunale. L’area scelta era stata
denominata Cittadella dell’Emergenza in località Crocefisso dove attualmente c’è anche la sede della Croce Rossa di Todi ed il Reparto Manutenzioni del Comune.
Nella Delibera era previsto anche un progetto di variante della viabilità che avrebbe permesso un migliore accesso alla città con una rotatoria ed un migliore deflusso verso la E45. Di tutto questo avrebbe beneficiato l’intera area.
Siamo venuti a conoscenza che la sua Amministrazione, Sindaco Antonino Ruggiano, ha dato incarico ad un noto Studio professionale di dare una valutazione all’intera area, che consta di circa mq 3000, per la vendita e la destinazione ad altri scopi.
Sindaco Ruggiano, in questi quattro anni di sua amministrazione non è stato in grado di dare seguito ad un Progetto già pronto al fine di consegnare una sede degna e funzionale ai Vigili del Fuoco di Todi, e far si che potesse sorgere una Cittadella dell’Emergenza con Croce Rossa,
Protezione Civile e Reparto Manutenzione del Comune.
L’incapacità della sua Amministrazione di produrre Progetti a breve e lungo termine per il bene dalla nostra Comunità, è ormai nota a tutti. Ma sarà sicuramente noto a tutti aver messo in difficoltà un Corpo come quello dei VV.FF che già da tempo paventavano il trasferimento ad altra sede. (vedi comune di Marsciano).
Se i VV.FF. dovessero andarsene e ripetiamo le possibilità sono altissime, Sindaco Antonino Ruggiano, ne dovrà rispondere all’intera Comunità tuderte.
Le vorremmo fare una domanda, ma non gliela facciamo perché conosciamo già la risposta: LA VITA E’BELLA

Forza Italia Todi replica al PSI.

Coordinamento Comunale di Todi

Ci dispiace dover rispondere ai reduci del PSI – Sez. G. Matteotti di Todi che, in quanto tali, devono avere perso gran parte di quello che è successo in questi ultimi anni nella nostra città. Tuttavia, pur nel rispetto che si deve ai reduci, riteniamo doveroso ripristinare la realtà distorta dei fatti. Ebbene, in merito alla caserma dei Vigili del Fuoco l’Amministrazione Comunale, documenti alla mano, ha fatto tutto quanto di sua competenza ed anche in maniera più che tempestiva e puntuale. Infatti, controllando gli atti del procedimento il percorso autorizzativo del progetto è stato il seguente: In data 6 dicembre 2017 si è conclusa la conferenza di servizi per fattibilità edilizia e urbanistica in data 11 dicembre 2017; in data 11 dicembre la Commissione del Comune di Todi rilasciava il parere Urbanistico/Edilizio; A seguito di una richiesta di modifica del progetto il Comune di Todi in data 26 luglio 2018 approvava la variante; licenziato il progetto da parte del Comune di Todi lo stesso veniva approvato in CTA di Firenze il 20.06.2020 e validato da parte dei VVFF il 22 marzo 2019. Pertanto risulta evidente che l’Ufficio Urbanistico del Comune di Todi aveva già licenziato il progetto nel 2017, adoperandosi tempestivamente e puntualmente, mentre tutti i passaggi successivi attengono ad Istituzioni Statali, essendo competenza del Ministero degli Interni l’esecuzione e la realizzazione dell’Opera. Per quanto ci consta il Comune ed in particolare il Sindaco si sono spesi per sollecitare nelle opportune sedi la conclusione dell’iter procedimentale. Siamo sicuri che se fosse stato compito del Comune oggi saremo stati chiamati ad inaugurare un’altra opera pubblica, considerato la mole di lavori iniziati e portati a termini grazie all’Assessorato ai LL PP. Occorre inoltre sottolineare che mentre oggi l’Amministrazione di centro destra guidata da Ruggiano, di cui è componente importante Forza Italia, può vantare una serie di opere pubbliche che stanno dando un impulso importante alla riqualificazione della città, ci risulta impossibile richiamare l’attenzione su una sola opera iniziata e portata a termine dalla precedente Amministrazione Rossini a guida centro sinistra. Ci basti solo qualche esempio: i tre Borghi sul Tevere di Cecanibbi, Montemolino, Ripaioli, i lavori di efficientamento nelle scuole di Porta Fratta, Ponterio, Pantalla, il rifacimento dell’impianto di sicurezza del Nido dell’Aquila, il recupero della terrazza delle Lucrezie, la nuova illuminazione di Piazza del Popolo, la nuova Palestra di Ponterio (oggi destinata a punto vaccinale), la Piazza di Ponterio, il Parco della Rocca con il museo di Beverly Pepper, la chiusura dei Portici Comunali, i lavori di ripristino delle ex scuole di Pontecuti e Camerata, La ristrutturazione delle Chiese della SS Trinità e di S. Antonio, le sculture del Quattrini, i lavori del Parco del Colle e di Ponterio, la chiusura definitiva del Contratto di Quartiere di Ponterio. Oltre ad una miriade di interventi sulla viabilità che ancora continuano, oppure la progettazione di un piano strategico per la mobilità del capoluogo. Ora, capiamo che la posizione di assenza dei reduci del PSI, ma se chiedessero in giro scoprirebbero che l’Amministrazione Rossini è ricordata solo per avere fatto abortire il Parcheggio del Mercato Vecchio già aggiudicato 10 anni fa, Per avere insabbiato un Quadro Strategico di riqualificazione della città già approvato dal Consiglio Comunale e per avere sostituito l’Aquila della rotonda di Porta Romana oltre ad altri dispetti alla collettività di cui è meglio tacere. Resta inteso che anche per noi questa è la prima puntata. Il Coordinamento di Forza Italia Todi

Lavori nelle scuole comunali di Todi – Nuovi bagni e impianto antincendio

Anche questa estate si è lavorato senza sosta nelle scuole comunali per rendere sempre più sicuri e migliori gli edifici in vista dell’apertura dell’anno scolastico – Questo quanto afferma Moreno Primieri, Assessore ai LLPP e Urbanistica del Comune di Todi.
In particolare nel plesso di Ponterio, dopo gli interventi dell’anno passato, stanno per concludersi i nuovi lavori di adeguamento dei bagni, come programmato e concordato nei tempi con la direzione didattica.
Sono stati realizzati cinque nuovi bagni per gli alunni, accrescendo la disponibilità dei servizi, rifatta tutta la pavimentazione in ceramica, sostituiti tutti gli accessori. Inoltre i lavori hanno interessato l’ammodernamento di tutto l’impianto antincendio e idrico.
È in corso anche la delimitazione esterna dell’area ampliando la zona destinata alle attività all’area aperta degli alunni; ciò chiaramente darà maggiore sicurezza all’intera scuola.
Sul fronte degli edifici scolastici l’Amministrazione comunale ha deciso di investire fin dall’inizio con l’efficientamento energetico della scuola materna di Pian di Porto per un investimento di circa € 70.000,00, della Scuola elementare di Ponterio per € 98.000,00, della materna e nido del Plesso del Broglino per un importo € 45.000,00, della scuola per l’infanzia di Pian di San Martino, della scuola di Porta Fratta, della nuova sede della Scuola Aosta e della scuola di Pantalla dove sono stati fatti interventi nei bagni, nell’aula didattica e installata la videosorveglianza.
Infine va ricordato che tutti i plessi scolastici per i quali sussiste l’obbligo sono stati dotati di Certificati di Prevenzione Incendi, cosa mai affrontata dalle precedenti amministrazioni.
Sul fronte delle verifiche di vulnerabilità sismica sono già state verificate, sulla base delle precedenti NTC, quattro scuole che sono: Media ed Elementare di Pantalla, Materna e Nido di Collevalenza, Elementare di Porta Fratta, Elementare di Ponterio, mentre sono previsti interventi di verifica e progettazione di eventuali interventi di adeguamento per le scuole della Media Cocchi e Asilo di Pian di San Martino.
Uff. Stampa Ass. Moreno Primieri

LA VICENDA DELLA DONAZIONE ALL’OSPEDALE DI PANTALLA TRA ASSORDANTI SILENZI E CURIOSE RIMOZIONI SUL SITO DEL COMUNE DI TODI

Comunicato del PD di Todi


Da mesi ci stiamo occupando, assieme al gruppo consiliare, della donazione organizzata dal Comune di Todi per aiutare l’Ospedale di Pantalla a fronteggiare la prima fase dell’emergenza pandemica. Si era, giova ribadirlo, a marzo del 2020.

Sappiamo – è una delle poche informazioni fornite in merito dalla nostra amministrazione comunale – che vennero raccolti più di 150.000 euro, utilizzati per l’acquisto di forniture sanitarie come un ecodopler portatile ed alcuni ventilatori polmonari.

Peccato che delle promesse di trasparenza sulla donazione fatte in occasione della consegna dell’ecodopler il 5 aprile 2020, con la sottolineatura che i promotori avrebbero dettagliato puntualmente ogni euro speso (vedasi https://www.perugiatoday.it/cronaca/todi-donazione-cittadini-170-mila-euro-.html?fbclid=IwAR1vcayjmBKmhl0JUHno9tshJPqyv50u5Wr8D86beCgHQPmAx7S5pKoY83Y), sia rimasto ben poco. A distanza di un anno e mezzo non solo non è stata effettuata la rendicontazione di come sono stati spesi i denari gentilmente messi a disposizione dai tuderti, ma la cittadinanza non è stata messa al corrente nemmeno della cifra complessiva dell’ammontare della donazione. Converranno anche i nostri amministratori che l’espressione “più di 150.000 euro” usata in più di un comunicato non soddisfa le più elementari esigenze di trasparenza che sono alla base di ogni agire pubblico.

Ulteriormente, in questi giorni è accaduto un fatto curioso. La pagina del sito del Comune di Todi contenente il comunicato dell’amministrazione sull’acquisto di cinque ventilatori polmonari coi soldi della donazione e relativa fattura è stata rimossa (si può verificare qui https://www.comune.todi.pg.it/it/news/coronavirus-acquistati-4-ventilatori-polmonari-graz?fbclid=IwAR3DTnfBFPn0lGqHWhJuXI-E8t6cnZYi7d9ATg9erj2tDoBLolOOAyKpTaw). Sarà sicuramente un disguido tecnico-informatico e non vogliamo pensare male. Avendone, tuttavia, salvata una copia, crediamo di svolgere una funzione di pubblica utilità rendendola disponibile ancora una volta ai tuderti.

Le ombre su questa vicenda, comunque, potrebbero diradarsi in un secondo. Basterebbe che sindaco, vicesindaco (il quale si è personalmente interessato alla risoluzione dei problemi doganali relativi ai ventilatori, non si sa se riuscendoci) e presidente della Rosa dell’Umbria, l’organizzazione di volontariato che sul cui conto corrente sono transitati i soldi della donazione e che ha materialmente proceduto all’acquisto dei macchinari, perdano cinque minuti del loro tempo per spiegare con tanto di carte, dopo mesi e mesi di silenzi, a quanto ammonta la donazione, quanti ventilatori sono stati effettivamente acquistati e messi a disposizione dell’Ospedale di Pantalla e che fine ha fatto la differenza tra l’ammontare complessivo della donazione e la cifra utilizzata per gli acquisti.

Il fatto che l’interrogazione presentata dal nostro gruppo consiliare sia rimasta lettera morta non ci farà certo desistere dal mantenere alta l’attenzione su questa vicenda. I tuderti, che hanno risposto con grande generosità all’appello delle istituzioni locali per aiutare l’Ospedale di Pantalla, meritano chiarezza.

PARTITO DEMOCRATICO TODI

Politiche giovanili, la nomina: Alessia Marta rappresentante della Zona sociale 4 al Tavolo regionale

La soddisfazione dell’Amministrazione Comunale di Todi, l’assessore: “Grazie ai Comuni della Media valle del Tevere. Cultura, formazione e sostegno alle scuole contro i crescenti fenomeni di disagio”

L’Amministrazione Comunale tuderte esprime grande soddisfazione per la nomina dell’assessore Alessia Marta come rappresentante della Zona sociale 4 al Tavolo di coordinamento delle politiche giovanili, costituito ai sensi dell’articolo 23 della legge regionale del primo febbraio 2016, numero 1.

Il Tavolo, presieduto dall’assessore Luca Coletto, si occuperà di promuovere la centralità delle politiche giovanili come condizione necessaria per l’innovazione, lo sviluppo sostenibile, la crescita umana, sociale, occupazionale, culturale ed economica della regione stessa, attraverso le linee e gli indirizzi del piano regionale per le politiche giovanili e gli obiettivi del programma regionale per le politiche giovanili.

“Non posso che esprimere un sentito ringraziamento ai sindaci dei Comuni della Media valle del Tevere per la fiducia che hanno espresso nei miei confronti rinnovando la mia nomina per la Zona sociale 4”, commenta l’assessore Marta.

“Con loro e con gli assessori – prosegue – abbiamo condiviso in questi anni azioni di sostegno e promozione di politiche giovanili per il nostro territorio. Il periodo d’isolamento e sospensione delle attività durante il lockdown ha dimostrato quanto urgente e fondamentale sia dover proprio puntare sulle capacità di rinnovamento e di resilienza dei giovani. Come Zona sociale stiamo lavorando già a diverse iniziative, alcune di sostegno alle scuole, altre di prevenzione del disagio giovanile, altre di promozione di attività culturali e formative per i giovani del nostro territorio. Potendo contare anche su un confronto continuo con la Consulta dei giovani e le associazioni giovanili cittadine, sono certa che sarà svolto un lavoro importantissimo per il quale darò il massimo impegno, con un’attenzione particolare al contrasto del fenomeno crescente dei Neet, ovvero dei giovani tra 15 e 29 anni che non studiano né lavorano, oltre a quello dei giovani che decidono di intraprendere il percorso lavorativo fuori dalla nostra regione o addirittura all’estero”.

                                                                    Amministrazione Comunale di Todi