“Eduscopio”, l’indagine statistica promossa dalla “Fondazione Giovanni Agnelli” che riguarda circa 7.500 indirizzi di studio nelle scuole secondarie di secondo grado italiane, rivela risultati assai lusinghieri per il Liceo “Jacopone da Todi” e per i quattro indirizzi che lo compongono, confermando la sua alta qualità formativa – tale da porlo ai vertici regionali – in funzione del proseguimento degli studi in ambito universitario.
Giunta
all’edizione 2021/2022, questa ricerca, che ha preso in considerazione gli studenti
immatricolati nelle Università italiane negli anni accademici 2015/2016, 2016/2017
e 2017/2018, si riferisce all’analisi della correlazione
tra la preparazione conseguita dagli studenti alla fine degli studi secondari
di secondo grado e il rendimento rilevato al termine del primo anno di studi universitari.
L’indice
FGA, che mette insieme la media dei voti e i crediti universitari ottenuti,
normalizzati in una scala da 0 a 100, pone i nostri diplomati del Liceo Linguistico (con 69,71) e
del Liceo delle Scienze Umane (con 59,20) al primo posto assoluto tra tutti i Licei della
Regione Umbria, un risultato davvero straordinario. Molto positivi sono pure i
riscontri riguardanti i nostri diplomati del Liceo Classico edel Liceo Scientifico,
che ottengono anch’essi risultati superiori rispetto alla media regionale,
piazzandosi rispettivamente al terzo (con 72,80) e al settimo
(con 77,22) posto. Da notare, inoltre, che, concentrando il confronto
con gli altri Licei del medesimo indirizzo nel raggio di 30 chilometri, il
Liceo Classico, il Liceo Linguistico e il Liceo delle Scienze Umane sono al
primo posto, il Liceo Scientifico al secondo posto.
Ma,
oltre all’indice generale, ci sono altri dati molto interessanti, a partire da quello
che riguarda gli studenti in regola con il piano di studi dopo il primo anno
universitario, quando l’influenza della preparazione fornita dalla scuola
secondaria superiore di provenienza è più accentuata e accertabile. La media
dei nostri diplomati al Liceo
Linguistico che si immatricolano e superano il primo anno universitario è pari al 65% rispetto alla media
regionale del 62%; quella dei diplomati del Liceo delle Scienze Umane è del 75% contro il 66% della stessa media regionale; quella dei diplomati
del Liceo Classico e del Liceo Scientifico è pari
rispettivamente all’83% e all’85%,
coincidendo con la media regionale dei due indirizzi. L’altro dato di grande
interesse è rappresentato dalla percentuale di “Diplomati regolari”, vale
a dire gli studenti che hanno completato il percorso liceale senza bocciature;
anche in tal caso, il nostro Liceo ottiene risultati eccellenti, con il primo
posto regionale in riferimento ai “Diplomati regolari” per il Liceo Classico
(87,70%) e il Liceo Scientifico (88,00%), il secondo posto per il Liceo
delle Scienze Umane (73,40%), il quinto posto per il Liceo Linguistico
(80,20%). Infatti, come sottolineano i ricercatori della “Fondazione Giovanni Agnelli”, le scuole “inclusive”, che presentano una bassa
percentuale di bocciature, hanno ottenuto in media risultati migliori
nell’indagine “Eduscopio” rispetto alle scuole “selettive” con un alto
tasso di bocciature.
Da
tenere presente, infine, che lo “Jacopone da Todi” è l’unico Liceo della
Regione a registrare, con tutti e quattro gli indirizzi di cui si compone, punteggi
alti nella prima metà della classifica, chiaro indizio di una omogeneità nei
livelli formativi e di una conseguente eccellenza che meglio prepara agli studi
universitari.
Il
Dirigente Scolastico, Prof. Sergio Guarente, esprime in questi termini la sua
grande soddisfazione per gli esiti di “Eduscopio” 2021/2022: “Ancora una
volta, viene confermata l’eccellenza formativa del Liceo ‘Jacopone da Todi’, caratterizzato
dall’alta professionalità dei suoi operatori scolastici (dai docenti al
personale amministrativo, tecnico e ausiliario) e votato a coniugare
brillantemente, nel segno incomparabile della licealità, tradizione e modernità, fedeltà ai valori culturali
della nostra civiltà e apertura fiduciosa al futuro, perché la ‘carta vincente’
del Liceo è la sua passione autentica per l’‘animo libero’ dell’Uomo, per la
sua inesauribile sete di conoscenza e di bellezza”.
Commenti recenti