Note d’estate, Concerto Gibboni Dalia.

Comunicato degli organizzatori Lucia Mencaroni e Stefano Giardino.

Cari amici di Note d’estate,
siamo particolarmente felici ed orgogliosi di ospitare a Todi la stella nascente del violinismo italiano, il vincitore del Concorso internazionale di violino “Premio Paganini” di Genova 2021, Giuseppe Gibboni che il 13 luglio, nel Chiostro di San Fortunato, si esibirà in duo con la chitarrista Carlotta Dalia, sua compagna anche nella vita. Con questa formazione il giovanissimo violinista si è esibito nel dicembre 2021 a Dubai Expo per conto del Ministero della Cultura Italiana, e sempre a dicembre, su invito del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella (presente al concerto), presso il Palazzo al Quirinale alla Cappella Paolina, in diretta Rai Radio3.

Nato nel 2001 in una famiglia di musicisti, Gibboni è il quarto italiano a vincere il Concorso Paganini e non accadeva dal 1997 che un nostro connazionale arrivasse a questo riconoscimento così prestigioso. Dopo la sua affermazione al Paganini è stato invitato da tutte le più grandi istituzioni italiane ed è diventato in breve tempo uno dei concertisti più famosi del momento. Di lui Salvatore Accardo ha scritto: “Èuno dei talenti più straordinari che abbia conosciuto. Possiede un’intonazione perfetta, una tecnica strabiliante in tutti i suoi aspetti, un suono molto affascinante e una musicalità sincera”. 

Carlotta Dalia, nata nel 1999 a Grosseto ha intrapreso lo studio della chitarra classica all’età di 8 anni e ha tenuto il suo primo recital solistico all’età di 12 anni. Dall’inizio del suo percorso artistico ha vinto più di 40 premi in concorsi nazionali ed internazionali

Carlotta Dalia suona uno strumento costruito dal liutaio Andrea Tacchi. Dal 2016 è una D’Addario Artist e dal 2021 è membro della Si-Yo Music Foundation di New York.

Vi aspettiamo!

Lucia Mencaroni e Stefano Giardino

Laboratorio Costruiamo musica

Per far trascorrere dei bei pomeriggi ai nostri bambini, la Biblioteca comunale di Todi organizza un laboratorio musicale dal titolo “Costruiamo musica”. Il progetto, a cura di Elena Rossi, si propone di avvicinare bambini dai 5 anni in su agli strumenti musicali, a corda, a percussione e a fiato e alla musica che con essi si può produrre.

Gli incontri si svolgeranno nei giorni 14, 21 e 28 luglio 2022 a partire dalle ore 16.00 e saranno su prenotazione ai numeri: 075 8956711/713 e alla mail: biblioteca@comune.todi.pg.it

Primavera Musicale: 10 luglio concerto Cortesi – Teopini

Con l’ultimo di 9 concerti si chiude una rassegna infuocata, ricca di emozioni, grazie ad un pubblico attento e ad artisti di grande qualità.

Domenica 10 Luglio , alle ore 17:30, presso il Chiostro di San Fortunato, due alttrettanto infuocati strumenti – cioè il mio violino e la chitarra di Francesco Teopini – vi saluteranno con un programma sorprendente di brani originali e di arrangiamenti straordinari a cura di Teopini.

Paganini, Mozart, Bach….e poi Schubert, Vivaldi, Satie ed alcune altre perle inusuali per un duo classico.

Al termine del concerto, sempre nel Chiostro di san Fortunato, la TENUTA DI SARAGANO e la PRIMAVERA MUSICALE di TODI vi saluteranno anche con una degustazione vini fantastici – Rosso di Montefalco e Sagrantino. Per augurare a tutti una buona estate e dirci arrivederci al prossimo anno.

Non mancate!

Che meraviglia l’week end serale piazzaiolo!

Le considerazioni di ‘L’Osservatore Tuderte’.

Che meraviglia l’week end serale piazzaiolo! Tanti forestieri, inglesi, americani ed anche di Pantalla, insomma da fuori le mura, che si sdilungavano imbirrati il giusto, ma anche di pizza rock e gelati su e giù tra Piazza e Rocca. Tutti amici poi, almeno così sembrava. Così tanto che anche io, i miei Amici del tempo che fu ed anche conoscenti, li ho ritrovati nei singolari posti delle gradinate silenziose (semisegrete) che accedono da Rioni al Centro. Salutati pure da lontano, con la mano alzate e non per colpa del Covid ma perché non si stava mica lì per riguardar le stelle bensì semplicemente per fare, Noi Anziani sgarrupati, finalmente pipì e le mani servivano eccome. Già, a causa degli storici sigillati bagni pubblici nonché delle orribili interminabili file davanti ai bar, foriere di nebbiolina Covid intercorrente, insomma non si poteva pisciare che lì, appunto sulla scale, a riveder le stelle (o le stalle?).

L’Osservatore Tuderte

Una nuova Mozione di Pizzichini: i parcheggi rosa.

PREMESSO CHE

  • con il DL Infrastrutture è stato approvato un importante aggiornamento al Codice della Strada, introducendo il permesso rosa per i parcheggi per le donne in gravidanza o con figli fino a 2 anni e nuove sanzioni in caso di violazioni
  • detta modifica del codice della strada è in vigore dal 10 Novembre 2021

CONSIDERATO CHE

  • si tratta di una novità importante per tutelare le donne in dolce attesa e/o con figli piccoli, che rappresenta un segnale che dimostra una maggiore attenzione nei confronti di questa tematica
  • il pass rosa e i parcheggi riservati a questa categoria esistevano prima del 2021, ma non erano regolati dal Codice della Strada ed erano considerati un servizio di cortesia
    VALUTATO CHE
  • nel centro storico di Todi sono ubicati servizi pubblici essenziali ( Servizi Comunali, Poste Italiane, Inps, ecc.) di cui possono dover usufruire anche donne in stato interessante o con figli minori di due anni
  • che da nostri riscontri, nei parcheggi principali del centro storico ( Parcheggio di Piazza Garibaldi e area antistante la scalinata di San Fortunato) non risultano essere stati individuati dei ” parcheggi rosa”

CONSIDERATO CHE

  • la conformazione dei suddetti parcheggi e la vicinanza ( seppur a norma di legge) degli spazi che separa i singoli posti auto, rende spesso impraticabile la fruizione degli stessi da parte di una donna in stato di gravidanza o con le difficoltà connesse alle manovre per il carico lo scarico di passeggini
  • in alcune particolari situazioni (situazione climatica, tempi contingenti, difficoltà motorie, consigli medici), per le stesse, risultata difficile o addirittura impossibile utilizzare i parcheggi intorno al centro storico

TUTTO CIÒ PREMESSO
i sottoscritti consiglieri chiedono all’amministrazione comunale, fatte le necessarie verifiche con gli uffici competenti, di individuare e riservare in tutti i parcheggi del centro storico degli appositi spazi per la categoria di cui in oggetto, riservandosi anche di far rispettare sulla base del codice della strada e dei regolamenti vigenti le modalità di accesso e fruizione degli stessi.

UMO SPAZIO CITTADINO E UNA BORSA DI STUDIO IN RICORDO DI PATRIZIA CAVALLI


Presentata in Consiglio comunale una mozione a firma dei consiglieri comunali Floriano Pizzichini e Claudio Serafini in ricordo della poeta Patrizia Cavalli recentemente scomparsa.

Il 21 Giugno di quest’anno, a seguito di una lunga e dura malattia, è scomparsa Patrizia Cavalli, poeta ( così amava definirsi) di origine tuderte. Nata a Todi il 17 Aprile del 1947, è stata studentessa del Liceo Classico Jacopone da Todi e durante gli studi di filosofia, grazie all’incontro con Elsa Morante, scopre la passione per la poesia. Nel corso della sua vita ha pubblicato numerose opere con alcune delle più importanti case editrici del nostro Paese, ha ricevuto numerosi riconoscimenti e vinto importanti premi letterari, fra cui il Premio Campiello nel 2019.
Il valore delle sue opere, la qualità e la grandezza della sua poesia sono state riconosciute in questi giorni quale patrimonio culturale e letterario del nostro paese e del nostro tempo dalla critica,  dal mondo dell’arte e della letteratura tutta e dai principali organi di informazione nazionali.
Il suo legame – non solo anagrafico – con la nostra città è un elemento di valorizzazione del nostro territorio, della nostra storia e del nostro tessuto culturale, artistico ed intellettuale.
All’ indomani della sua scomparsa abbiamo lanciato l’idea di legare il nome di questa straordinaria artista ad un luogo della cultura della nostra città, così come suggerito ( con ipotesi di intitolarle una via o una pizza) anche dall’associazione FRANCA VIOLA di Todi.
Dal colloquio con alcuni concittadini che hanno avuto rapporti e legami con la poeta è emersa quella che era la volontà della stessa di sostenere e promuovere il valore dell’arte e della poesia legandola anche al nostro territorio e alle giovani generazioni. Pertanto nella mozione si chiede all’amministrazione comunale di valutare l’intitolazione di un consono spazio cittadino a PATRIZIA CAVALLI POETA. Si chiede altresì che  venga istituita una borsa di studio annuale per giovani poeti della nostra città, al fine di sostenere gli studi, l’approfondimento e l’interesse per l’arte, la cultura e la poesia.
Floriano Pizzichini
Claudio Serafini
Consiglieri comunali

Il piano delle arti e il concerto finale della Scuola Media Cocchi.

Domenica 3 luglio, alle 18, nel chiostro dell’ex Monastero di Montecristo, si è tenuto il concerto finale dell’Orchestra Giovanile di Todi, diretta dal Maestro Antonino Pantaneschi, con l’intervento del circular music Stefano Baroni, due nomi di prima grandezza in tema di musica e di formazione in ambito musicale. Il concerto, infatti, è arrivato al termine di tre giorni di stage di perfezionamento che ha visto impegnati 120 bambini e ragazzi grazie al progetto “Il piano delle arti” realizzato dalla scuola media “Cocchi-Aosta” di Todi guidata dal dirigente scolastico Enrico Pasero. “Sono stati tre giorni intensissimi – sottolinea il Preside Pasero – che hanno segnato l’avvio di un percorso di strutturazione di un’esperienza di grande valore, che esisteva già da alcuni anni, ma che ora, grazie al finanziamento ottenuto dal Ministero dell’Istruzione, come primo progetto classificato, intendiamo far crescere e consolidare in sinergia con le istituzioni locali per conferirgli prospettiva e quindi futuro”. “Un’occasione unica per i ragazzi per fare un’esperienza straordinaria – è il commento dell’assessore alla cultura e alle politiche scolastiche del Comune di Todi, Alessia Marta –  con musicisti di fama internazionale. Un plauso a quanti si sono spesi per realizzare un progetto che abbraccia gli studenti dalla primaria alla scuola superiore”.
Il concerto è stato preceduto da una conferenza durante la quale verranno illustrate le iniziative previste nel progetto, con alcune azioni che hanno già preso il via, in collaborazione ad esempio con il Conservatorio di Perugia, ed altre che si dispiegheranno nei prossimi due anni, tanto è la durata prevista dal “Piano delle Arti”, nel quale sono coinvolte anche le altre scuole e realtà musicali del territorio di Todi, Collazzone, Fratta Todina, Monte Castello di Vibio e Marsciano.
Il programma del concerto ha visto protagonisti tre distinti gruppi di esecutori (40 bimbi della primaria, 45 studenti della secondaria di primo grado con l’orchestra JUNIOR e 35 studenti degli Istituti Superiori e dell’Università con l’orchestra SENIOR) che poi convergeranno insieme per realizzare una performance collettiva.
Originale e coinvolgente l’esecuzione di alcuni brani di Circular Music, che sono stati ideati, sviluppati e realizzati direttamente dai partecipanti dei laboratori con Stefano Baroni, nei quali il corpo (usato come percussione), il canto e alcuni strumenti permettono una perfetta integrazione tra musica e movimento.
L’orchestra JUNIOR e l’orchestra SENIOR, inoltre, hanno presentato i brani del loro repertorio che hanno studiato nel corso dell’anno e che hanno perfezionato in questi giorni con Antonio Pantaneschi, con brani che spaziano dalla musica antica fino alla contemporanea.
Di particolare interesse è la prima esecuzione di “Aurora”, un brano scritto dal giovane compositore abruzzese Massimiliano Panunzi. Aurora è un brano commissionato per il concerto del 3 luglio ed è stato studiato e provato per la prima volta durante i giorni dello stage estivo. Ispirato dal senso della ricerca che guida la vita di ciascun essere umano, il brano di Panunzi fa parte di una articolata collaborazione con la classe di composizione di Fabrizio De Rossi Re al Conservatorio di Perugia, che prevede la creazione di nuove musiche destinate ai giovani musicisti tuderti.
Concluderà il concerto una performance inedita con l’interazione tra strumentisti, partecipanti dei laboratori di circular music e pubblico che realizzeranno un finale corale ed emozionante. Attraverso una sorta di improvvisazione collettiva, con la partecipazione di circa 400 persone, infatti, si è concretizzata la visione secondo cui la musica è un’esperienza circolare nella quale la relazione e l’identità dei partecipanti, dagli esecutori al pubblico, hanno un ruolo essenziale.

L’associazione Franca Viola CDT chiede al Comune di Todi l’intitolazione di una strada o una piazza a Patrizia Cavalli.

Qualcuno mi ha detto che certo le mie poesie non cambieranno il mondo. Io rispondo che certo sì le mie poesie non cambieranno il mondo. Patrizia Cavalli

L’Associazione Franca Viola CDT chiede al Comune di Todi di intitolare una strada o una piazza alla “poeta” Patrizia Cavalli, recentemente scomparsa, quale omaggio a una concittadina di così alto livello intellettuale. Considerata dalla critica una dei più insigni poeti contemporanei, internazionalmente letta e stimata, a partire dalla sua prima raccolta “Le mie poesie non cambieranno il mondo” del 1974, Patrizia Cavalli, compagna di studi e di vita di tanti concittadini, con il suo alto valore letterario ha ogni altro requisito, e oltre, per essere inserita tra i personaggi illustri di Todi. Ci preme inoltre notare che la toponomastica di Todi finora include solo sette intitolazioni a personaggi femminili, tra cui due sole figure laiche. Lo sforzo fatto per riequilibrare la rappresentanza femminile nell’attuale processo di revisione della toponomastica di Pantalla e Pian di Porto ci sembra del tutto insufficiente e quindi invitiamo la giunta comunale a cogliere l’occasione per dare visibilità a una figura di Donna di levatura mondiale. Per ulteriori informazioni scrivere a: coordinamentofrancaviola@gmail.com L’ “Associazione Franca Viola – Coordinamento Donne Todi” agisce per la prevenzione e il superamento di ogni forma di discriminazione e di violenza verso le donne. Ha lo scopo di sensibilizzare, informare e formare cittadine e cittadini sui temi delle politiche di genere, delle pari opportunità tra uomini e donne, dell’educazione culturale al rispetto e alla valorizzazione delle differenze. L’Associazione si ispira alla coraggiosa caparbietà che contraddistinse Franca Viola, la prima donna a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore” e nasce formalmente il 5 giugno 2019 dopo diversi anni di attività del Coordinamento donne Todi in occasione delle ricorrenze dedicate alle donne: 8 marzo Giornata della donna e 25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne. Presidente dell’Associazione è Chiara Giussani, affiancata dalla vicepresidente Chiara Ciarlini

Todi si gemella con Savona grazie alla Fidapa

La Federazione italiana donne arti professioni affari conta 10 mila associate. Una delegazione ligure alla scoperta della città per tre giorni

La firma del patto di gemellaggio.

Nuove amicizie per la città di Todi, grazie alla locale sezione Fidapa guidata da Edy Pantella. A fine giugno, infatti, è stata ospite per tre giorni a Todi, alla presenza della Presidente del Distretto Centro Anna Maria Turchetti, una delegazione della sezione Fidapa Bpw di Savona, con la quale è stato instaurato un proficuo rapporto gemellaggio.
La rappresentanza della Federazione italiana donne arti professioni affari, che conta in Italia oltre 10 mila associate, è stata ricevuta in Municipio dal Sindaco Antonino Ruggiano e dall’assessore Alessia Marta e poi guidata alla scoperta del centro storico: i palazzi comunali, il museo Lapidario, il Nido dell’Aquila, la chiesa della Nunziatina e il tempio di San Fortunato sono soltanto alcuni dei luoghi scelti per fare da ambasciatori della storia e della bellezza della città. Di particolare suggestione è stata la salita al campanile di San Fortunato, dalla cui vetta è stato possibile far ammirare a 360 gradi tutto il territorio circostante.
Tra le occasioni di socializzazione anche la visita alla taverna presente in questi giorni nel chiostro di San Fortunato a margine del partecipatissimo torneo dei rioni che si sta svolgendo nell’area della Rocca e del Parco di Beverly Pepper. “Siamo grati alla sezione Fidapa – sottolinea il Sindaco Antonino Ruggiano – per le numerose e qualificate iniziative che ha organizzato in questi anni a favore della comunità tuderte e per l’impegno profuso, come in questo caso, per la promozione della città”.
La presidente della sezione Fidapa Savona, Milly Torcello, ha espresso un sincero apprezzamento: “Il gemellaggio di ritorno con la splendida città di Todi è un atto dal forte valore simbolico con il quale abbiamo confermato un patto di collaborazione e amicizia e rafforzato il senso di appartenenza all’associazione. I valori della Fidapa BPW Italy ci accomunano e ci uniscono così come le nostre differenze ci arricchiscono e ci incoraggiano a coltivare un continuo confronto costruttivo”.

Il cinema nella terrazza del Nido dell’aquila. Il programma di luglio.