Enrico Montesano al Tealtro Lyrick di Assisi in “IL CONTE TACCHIA” il 17 FEBBRAIO ore 21.15 e il 18 FEBBRAIO alle ore 17.00

 

Ancora un’amatissima maschera romana per il mattatore Enrico Montesano, che torna da protagonista al Sistina con “Il conte Tacchia””, dopo aver interpretato con successo i personaggi di Rugantino e del Marchese del Grillo.

Autore della versione teatrale (scritta con Gianni Clementi) e della regia, Montesano presenta al suo pubblico una appassionante commedia tratta dall’omonimo film di Sergio Corbucci.

Al centro della vicenda, che ripercorre tutto il ‘900, la lunga e tormentata storia d’amore tra Fernanda e Checco, il loro rincorrersi per trent’anni, con il protagonista maschile che poi tornerà dalla sua amata nella Roma del 1944 come liberatore insieme alla Vª armata del generale Clark, nelle vesti del Sergente Frank Puricelli.

 

 

Giovedì 22 febbraio ore 21,00 Sala della Musica a Ponte Rio:assemblea pubblica sul nuovo centro commerciale

 È convocata per giovedì 22 Febbraio, alle ore 21.00, presso la Sala della Musica di Ponterio, un’assemblea pubblica per discutere della variante urbanistica di Ponterio e del nuovo centro commerciale che sorgerà in quell’area. L’incontro, promosso dal movimento Todi Civica e dal MoVimento Tuderti 5 Stelle è aperto al contributo di tutti i cittadini, dei commercianti di Todi, ai rappresentanti di categoria e alle forze politiche cittadine. All’incontro è stata invitata, con congruo anticipo, anche l’amministrazione comunale, cui, gli organizzatori, al fine di favorirne la partecipazione,  hanno offerto la possibilità di modificare la data. Non avendo avuto risposte, si è ritenuto opportuno procedere con l’organizzazione dell’iniziativa, confermando la data indicata. Obiettivo dell’assemblea vuole essere quello di un positivo confronto su un tema che, da oltre due anni, tiene banco nella nostra città e che non si può certamente esaurire nel perimetro del Consiglio Comunale. La partecipazione dei cittadini e dei soggetti interessati è un elemento fondamentale dei processi democratici tutti e lo è ancor più per vicende il cui esito può avere un grande impatto sul tessuto sociale ed economico della città. Per tali ragioni ci rivolgiamo non  solo agli abitanti delle frazioni di Ponterio -Pian di Porto, ma a tutti i cittadini tuderti, convinti che tale questioni investa l’ intero territorio. Al fine di togliere all’assemblea ogni identificazione politica, la stessa sarà condotta da un giornalista locale, per garantire la massima imparzialità e il dovuto equilibrio. Auspichiamo la più ampia partecipazione possibile e la presenza dei rappresentanti dell’amministrazione comunale che, siamo certi, non vorranno mancare una così importante occasione di confronto con i cittadini.
Todi Civica
MoVimento Tuderti 5 stelle

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE APPROVA UN PROGETTO PER ADEGUARE L’ATTUALE CAMPO DI TIRO CON L’ARCO DI PONTE NAIA

Un adeguamento che permetterà al termine dei lavori,afferma l’Assessore ai Lavori Pubblici-Urbanistica, Moreno Primieri, lo svolgimento di gare a livello nazionale ed internazionale con tutti i benefici che questo aspetto porterà alla città e al territorio”

L’opera consiste infatti in un intervento che renderà l’attuale campo di tiro con l’arco adeguato alle norme che regolano l’attività agonistica e contemporaneamente integrare l’offerta del complesso sportivo comunale dove si praticano molteplici discipline. L’intervento prevede la rivisitazione dell’intero lotto con la realizzazione di un campo gara per tiri fino a 70 mt, la realizzazione di un tunnel per lo svolgimento dell’attività durante la stagione invernale (attività indoor). Le dimensioni di tale struttura, precisa Moreno Primieri, saranno di ml 35 di lunghezza e di ml 10 di larghezza con un’altezza massima di ml 4,80.

In questa maniera potranno svolgersi gare indoor a livello nazionale/internazionale da 18-25 metri. Non mancherà la realizzazione di una palazzina servizi adiacente al campo indoor composta da sala polivalente, spogliatoi e servizi uomini/donne e bagno disabili, locale uso ufficio e locale tecnico. Nel rispetto dell’efficientamento energetico, a cui questa Amministrazione Comunale tiene particolarmente, sottolinea l’Assessore Primieri, le strutture saranno dotate di pannelli solari per far fronte ai bisogni dell’acqua calda sanitaria e al preriscaldamento del circuito di riscaldamento del fabbricato e di pannelli fotovoltaici (per un totale di 6Kw). Questo permetterà di abbattere i fabbisogni energetici per l’illuminazione del tunnel, dell’area esterna di tiro e dello stesso fabbricato. Riguardo all’area di pertinenza, verranno eseguite i lavori di sistemazione del verde con abbattimento di alberature, sistemazione del terreno con opere di ingegneria naturalistica, impianto di irrigazione, camminamenti e recinzione di protezione affinché l’attività si svolga in piena sicurezza per gli atleti, per i visitatori e degli altri impianti sportivi.

Non mancheranno, a fronte del potenziamento degli impianti,che permetterà di avere al termine dei lavori una struttura pronta ad ospitare gare nazionali ed internazionali, miglioramenti della viabilità di accesso al complesso sportivo e dei relativi spazi adibiti a parcheggio per atleti e visitatori. Come Amministrazione Comunale reputiamo opportuno evidenziare, precisa l’Assessore ai Lavori Pubblici-Urbanistica, che l’impianto, interno ed esterno, sarà realizzato nel rispetto dell’accessibilità e la fruizione da parte di atleti e pubblico diversamente abili, secondo quanto previsto dalla Legge n. 13 del 1989 e s.m.i..

Il Comune, per la realizzazione del progetto che prevede un costo di € 600.00,00, ha fatto accesso ai finanziamenti del Fondo “Sport e Periferie” istituito con la legge di conversione n.09/2016 e gestito dal CONI.

Moreno Primieri

Assessore del Comune di Todi

LLPP – Urbanistica – Ediliazia – Ambiente

Un viaggio nell’arte da Raffaello a Canova: una nuova mostra curata da Vittorio Sgarbi a Perugia.La mostra sarà visitabile a Palazzo Lippi e Palazzo Baldeschi dal 21 febbraio al 30 settembre 2018.

 

Cento opere riportate alla luce dai depositi di una delle più antiche istituzioni culturali italiane arrivano a Perugia per una mostra di ampio respiro, che si sviluppa nei due edifici storici di proprietà della fondazione Cassa di risparmio di Perugia adibiti a spazi museali. Raffaello, Bronzino, Pietro da Cortona, Guercino, Rubens, Wicar, Hayez,   Giambologna, Canova, Valadier, Balla, accanto a molti altri artisti italiani e stranieri tra Quattocento e Novecento. Dipinti, sculture, disegno architettonici, bozzetti preparatori: un progetto espositivo che getta un ponte tra Roma e la realtà artistica perugina e umbra. Alcune opere appartenenti alla collezione dell’Accademia, infatti, non solo entrano in dialogo con altre della collezione Marabottini, esposta permanentemente a palazzo Baldeschi, ma anche con capolavori di storiche istituzioni perugine, come l’Accademia di belle arti Pietro Vannucci.

NERO NORCIA 2018:55esima edizione

 

 Parola d’ordine rinascere. Nero Norcia, la mostra mercato del tartufo nero pregiato e dei prodotti tipici della Valnerina, in scena per tre fine settimana, dal 23 al 25 febbraio, dal 2 al 4 e dal 9 all’11 marzo nella città di san Benedetto, porta con sé anche questo imperativo. A presentare il programma della 55esima edizione, rinnovata nella veste grafica e nei contenuti, lunedì 19 febbraio alle 11 nella sala Fiume di palazzo Donini a Perugia, ci saranno Nicola Alemanno e Giuliano Boccanera, rispettivamente sindaco e assessore allo sviluppo economico del Comune di Norcia, Fernanda Cecchini, assessore a cultura e agricoltura della Regione Umbria, Giancarlo Picchiarelli e Antonella Brancadoro, il primo vicepresidente la seconda direttrice dell’Associazione nazionale Città del tartufo.

“I tre weekend della rassegna – anticipano gli organizzatori – saranno articolati ciascuno con un focus all’interno del quale si svolgeranno tavole rotonde con la partecipazione di esperti e momenti di dialogo con la comunità”.

COLDIRETTI TERNI, MARATONA DI SAN VALENTINO: IL MERCATO DI CAMPAGNA AMICA IN PIAZZA EUROPA

 

Il Mercato di Campagna Amica Coldiretti in Piazza Europa, è una delle iniziative inserite all’interno della ottava “Maratona di San Valentino” in programma nel week end, con la gara prevista per domenica. È quanto ricorda Coldiretti Terni, nel sottolineare l’appuntamento del 17 e 18 febbraio dalle ore 9,00 alle 20,00, con una ventina di produttori del territorio nel mercato degli agricoltori. Tra le eccellenze da degustare e acquistare, salumi, formaggi, olio extravergine di oliva, miele, legumi e cereali, 100% made in Umbria.

Un’occasione – riferisce il presidente della Coldiretti Terni Massimo Manni – anche per ribadire come fare la spesa a chilometri zero in filiere corte con l’acquisto di prodotti locali, tagli del 60% lo spreco alimentare rispetto ai sistemi alimentari tradizionali.

Secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’ quasi tre italiani su quattro (71%) hanno diminuito o annullato gli sprechi alimentari nell’ultimo anno, ma il problema resta rilevante con lo spreco di cibo che nelle case degli italiani ammonta ancora a circa 145 kg all’anno per famiglia secondo Waste Watcher.

Nel nostro Paese sta crescendo – sottolinea Manni – la sensibilità ambientale con 30 milioni di italiani che fanno la spesa dal contadino almeno una volta al mese, in aumento nel 2017 dell’11%. Coloro che si approvvigionano esclusivamente tramite reti alimentari alternative sprecano meno perché i cibi in vendita sono freschi e durano di più e perché non devono percorrere lunghe distanze con le emissioni in atmosfera dovute alla combustione di benzina e gasolio.

L’Italia ha conquistato in pochi anni – afferma Coldiretti – la leadership mondiale nei mercati contadini davanti agli Usa e Francia con la più vasta rete di vendita diretta degli agricoltori organizzata con proprio marchio del mondo grazie alla Fondazione Campagna Amica. In pochi anni è nata e cresciuta in Italia una rete unica a livello internazionale per dimensioni e caratteristiche che ha esteso la sua presenza dalle fattorie ai mercati, dai ristoranti al cibo di strada, dagli agriturismi agli orti urbani. Complessivamente la rete di Campagna Amica – spiega Coldiretti – è composta da 7200 fattorie, 1250 mercati e 2200 agriturismi, cui si aggiungono 550 ristoranti, 210 orti urbani e 30 punti di street food, dove arrivano prodotti coltivati su circa 200mila ettari di terreno.

Acquistare prodotti a chilometri zero – conclude Manni – è un segnale di attenzione al proprio territorio, alla tutela dell’ambiente e del paesaggio che ci circonda, ma anche un sostegno all’economia e all’occupazione locale, con i mercati contadini che sono diventati non solo luogo di consumo, ma anche momenti di educazione, socializzazione, cultura e solidarietà.

Arte, terra, polvere, muffa – la vita nuda della materia domenica 25 febbraio a partire dalle ore 12 in Via del Campanile 13 – Narni (Terni)

 

L’invito non è solo a prendere parte alla contraddizione di un finissage che è in realtà continuazione di una mostra, ma a interagire col nuovo stato in cui il progetto Lessness va configurandosi.
Alcune delle opere esposte nella mostra collettiva Fatti di terra, inaugurata lo scorso 29 ottobre (opere di Gianfranco Baruchello, Paolo Canevari, Gea Casolaro, Primarosa Cesarini Sforza, Daniele De Lonti, Costanza Ferrini, Lindo Fiore, Andrea Fogli, Ines Fontenla, Luigi Ghirri, Luo Guixia, Hans-Hermann Koopmann, Salvatore Piermarini, Silvia Stucky, collettivo Ticon3, Naoya Takahara, Marco Tirelli)  hanno già lasciato lo spazio della Stanza. Altre vengono accolte per proporre nuove connessioni, come quelle di Ciriaco Campus e Rosella Restante, la cui purezza concettuale si misura con la soave e brutale bellezza della materia. Nel pomeriggio una conversazione con Silvia Bordini illustrerà “alcuni aspetti della terra come materia e metafora nelle opere d’arte”. E mentre Silvia Stucky smonterà con una performance la sua opera fatta di diverse terre, Lindo Fiore, autore del dittico “L’albero di Kassel”, ci coinvolgerà nel suo fascinoso esperimento/performance – elogio dello sparire.    Dall’avventura dell’abitare, Fatti di terra volge lo sguardo al mistero dell’essenza stessa della vita. Dal microscopico al macroscopico la terra si fa nuda e si reinventa continuando a stupirci con il racconto delle sue infinite forme di vita. Infatti nel corso della giornata verrà mostrata, se non addirittura svelata, l’opera di Alberto Burri più piccola del mondo. Non c’è da sorprendersi se la sua forma ricordi l’opera più grande dell’artista umbro, il Cretto di Gibellina – dentro la quale è possibile camminare a lungo. Ma è anche, quest’ultima, un’opera molto discussa, che copre e custodisce con un manto bianco, un sudario di cemento, i detriti e la memoria di un intero paese distrutto dal terremoto. Fatti di terra. Se il Cretto, visto da lontano, sembra un’enorme macchia di caffelatte a coprire la terra, “il Burri più piccolo del mondo” è una muffa biancastra, e più che alle dimensioni della materia, è sulla natura stessa del “mondo materiale”, in senso tanto fisico quanto spirituale, che le opere di Burri ci interrogano.   E non è un caso che l’ultima imminente parte del progetto Lessness avrà come titolo, più volte annunciato, una formula del filosofo Emmanuel Levinas: Un monde sans moi – ovvero “un mondo senza di me”, o anche: “un  mondo senza io”.

Per approfondire:

La parola terra (intervento fatto all’inaugurazione della mostra “Fatti di terra”, 29/10/2017)

Progetto Lessness. Autobiografia di un’idea.


www.stanza.cloud

A MUSICA PER I BORGHI TORNA BEPPE VESSICCHIO CON UN CONCERTO DEDICATO A PINO DANIELE

 

Un grande ritorno a Musica per i borghi, quello del maestro Beppe Vessicchio, per la serata finale dell’edizione 2018, sabato 28 luglio. Marsciano, infatti, ospiterà il concerto-tributo dedicato a Pino Daniele, il più grande bluesman italiano, al quale il festival renderà omaggio con un evento unico che vedrà sul palco musicisti del calibro di Mario Biondi, Enzo Avitabile e i Neri per Caso, accompagnati da un’orchestra di 35 elementi. A dirigere il concerto sarà dunque il maestro Vessicchio che torna al festival di musica popolare della Media Valle del Tevere di cui è stato direttore artistico per diversi anni.

Pino Daniele, scomparso nel gennaio 2015, salì sul palco del Santa Giuliana a Perugia nel luglio 2013 per il quarantesimo anniversario di Umbria Jazz, dove fece esplodere l’arena tra sonorità latineggianti e un duetto fuori programma di una monumentale ‘Je sò pazzo’ con Mario Biondi. L’anno precedente, nel 2012, fu proprio l’artista partenopeo a chiudere la decima edizione di ‘Musica per i Borghi’, con una partecipazione di rilievo dove presentò brani inediti dell’album ‘La grande Madre’ insieme ad alcuni dei suoi successi con quel tipico mix di tradizione popolare napoletana e mediterranea e di blues e jazz.

Una mescolanza di sonorità che è diventato il suo marchio di fabbrica in Italia e all’estero, un sound unico che risuonerà sul palco di Musica per i Borghi grazie alla voce inconfondibile di Mario Biondi, alle vibrazioni del compositore napoletano Enzo Avitabile, grande amico di Pino, e al gruppo salernitano dei Neri per Caso, famoso in tutta Italia per il suo canto a cappella. Grande cerimoniere della serata sarà il maestro Beppe Vessicchio, ideatore e direttore del concerto che si preannuncia uno degli eventi più attesi dell’estate in Umbria, una festa di suoni e voci dedicata ad un artista che ha fatto la storia della musica italiana.

Il direttore di Musica per i borghi Valter Pescatori esprime grande soddisfazione. “Il ritorno del maestro Vessicchio al nostro festival – ha commentato Pescatori – è una scelta condivisa anche dal sindaco di Marsciano Alfio Todini, dal presidente onorario dell’Associazione Musica per i borghi Gianfranco Chiacchieroni e ovviamente da me. Come altri concerti ideati dal maestro, anche questo sarà un evento unico, che abbiamo fortemente voluto per onorare uno dei più grandi artisti della musica italiana”. Novità anche dal presidente dell’Associazione Andrea Pompadura. “Cercheremo quest’anno – ha spiegato – di soddisfare i gusti dei tanti giovani che specialmente nelle ultime edizioni si sono avvicinati sempre di più alla manifestazione”. Marsciano anche quest’anno recita un ruolo di primo piano per la promozione del territorio umbro e dei suoi borghi.

(Nella foto il Maestro Vessicchio con Valter Pescatori)

CONCLUSI I DISAGI : RIAPERTA AL TRAFFICO LA CIRCONVALLAZIONE ORVIETANA A TEMPO DI RECORD

 

Il tratto della Circonvallazione Orvietana tra il Vicolo Bello e Porta Romana, interessato ai lavori di rifacimento della banchina stradale, riapre alla circolazione viaria.L’intervento, mi preme sottolineare, si è concluso con una settimana di anticipo rispetto ai tempi prefissati con la determina di affidamento dei lavori e la conseguente ordinanza sul traffico. Desidero ringraziare non solo l’impresa che ha eseguito l’incarico con solerte velocità onde evitare disagi particolari e continui alla popolazione, ma anche l’ufficio tecnico e dei lavori pubblici per il costante controllo nel corso dell’esecuzione dei lavori stessi. Siamo certi dell’ulteriore funzionalità che si accresce con questa realizzazione attesa da tempo dai cittadini.

Moreno Primieri -Assessore Urbanistica-Lavori Pubblici del Comune di Todi

“Ottimi apprezzamenti per il convegno sul sovraindebitamento”,sottolinea Floriano Pizzichini

 

Grande partecipazione e sinceri apprezzamenti per la qualità degli interventi e lo spessore professionale dei relatori intervenuti.  Questi i tratti principali dell’iniziativa che si è tenuta presso l’hotel Tuder di Todi e che ha affrontato il tema del sovraindebitamento e le possibili soluzioni offerte dalla legislazione vigente. I lavori, coordinati dal dott.Marco Belia, dopo il saluto iniziale del consigliere comunale Floriano Pizzichini, promotore dell’iniziativa, sono proseguiti con gli interventi dei relatori che, in maniera chiara ed incisiva, hanno offerto una panoramica sugli strumenti attraverso i quali, oggi, è possibile affrontare il tema del sovraindebitamento. Problema che colpisce un’ importante fetta della popolazione e che crea grandi difficoltà, a volte con esiti drammatici, a quei soggetti che, non potendo accedere a procedure fallimentari, si trovano soffocati dai debiti. La platea, che ha visto una cospicua partecipazione di professionisti del territorio e amministratori dei comuni limitrofi,  ha molto apprezzato la qualità degli interventi e l’equilibrio con cui il tema è stato affrontato. Un convegno dal carattere tecnico, che, tuttavia, sullo sfondo, ha evidenziato come, in queste problematiche, anche le istituzioni e gli enti locali, possono svolgere una funzione fondamentale.   L’incontro ha confermato e ancor più convinto gli organizzatori della necessità che vada sottoscritto  un protocollo di intesa fra Comune di Todi e Odcec per aprire uno sportello per il sovraindebitamento, anche nel nostro territorio. Finalità per la quale si continuerà a sollecitare l’amministrazione comunale con gli strumenti messi a disposizione dalle istituzioni, nella convinzione, quanto prima, di raggiungere il risultato prefisso, per il bene dei cittadini.