WINE SHOW TODI – PRESENTAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DEL VINITALY

 

 

 

 

 

Presentazione della terza edizione di WINE SHOW TODI che si terrà lunedì 16 aprile alle ore 14 al Vinitaly di Verona presso lo stand Umbria Padiglione 2 A9 E10 grazie alla collaborazione con il Gal Media Valle del Tevere e Umbria Top Wines. Oltre al programma dell’evento, che si terrà il 9 e 10 giugno a Todi, sarà illustrato il progetto “Il vino come non lo avete mai visto” realizzato in collaborazione con la multinazionale Engineering che ha sviluppato l’app “Virtual Taste” per degustazioni con l’ausilio della realtà virtuale.

Saranno presenti: – Alberto CRISPO Wine Show Todi – Antonino RUGGIANO Sindaco di Todi – Claudio RANCHICCHIO Assessore Comune di Todi – Sandro CAMILLI Ais Umbria – Fabio DE RAFFAELE Cucina&Vini – Angela CANALE Agronomo e capo panel – Mauro RICCI Ricci Engineering – Gianluca POLEGRI Engineering Ingegneria Informatica.

Al termine della presentazione ci sarà una degustazione di vini delle cantine tuderti presenti alla 52esima edizione di Vinitaly: Todini, Tudernum, Roccafiore, Fattoria di Monticello.

Antonella Ferrovecchio invitata al Caffè Greco a Roma per le sue poesie

 La professoressa, docente di Scienze Umane e Lettere, in una giornata promossa dall’Unesco per celebrare la poesia contemporanea, invitata a leggere le sue poesie.

Per celebrare la giornata mondiale della poesia, l’Associazione internazionale dei critici letterari ha invitato la prof. Ferrovecchio all’Antico Caffè Greco, locale prediletto da artisti e letterati di tutto il mondo. Aperto intorno al 1770, da sempre è stato il locale prediletto da personaggi come StendhalGoetheThorvaldsenByronFranz LisztKeatsHenrik IbsenHans Christian AndersenFelix Mendelssohn,  WagnerLevi. Persino Casanova non ha mancato, nei suoi soggiorni a Roma di visitarlo e prendere il caffè.

La scelta delle poesie di Antonella Ferrovecchio è quindi simbolo di attenzione del mondo letterario nei riguardi della poetessa tuderte che ha saputo unire le sue competenze filosofiche alla passione per la poesia. Il brano che Ella ha letto, che si intitola ‘Carene’, era rivolto ad un pubblico internazionale e a un selezionato gruppo di letterati e critici che hanno molto apprezzato il suo lavoro. Era ad ascoltare anche una rappresentanza di poeti contemporanei italiani, arricchita dalla presenza di poeti di altre nazioni.Un riconoscimento importante e significativo per la professoressa che sta preparando per la pubblicazione un volume di sue poesie, dopo altri scritti già pubblicati. Il tutto qualificandosi sempre come docente apprezzata sia per le sue competenze che per le sue capacità professionali.

Carene

Lontano dal solstizio

le giornate si inoltrano

inabissano le eclissi Continue reading

VINITALY, COLDIRETTI UMBRIA: IL VINO UMBRO ALL’ESTERO, SUPERA QUOTA 34 MILIONI DI EURO

 

Le esportazioni di vino umbro all’estero hanno superato nel 2017 quota 34 milioni di euro, con un aumento del 2,3 per cento, rispetto all’anno precedente. È quanto riferisce Coldiretti Umbria in occasione del Vinitaly di Verona (15-18 aprile) il più importante appuntamento del settore al quale partecipa anche una nutrita rappresentanza di aziende agricole della regione. Secondo gli ultimi dati Istat sul commercio con l’estero nel 2017, il vino made in Umbria ha raggiunto la cifra di 34.069.000 euro, mentre nel 2016 si era fermato a 33.304.000.

Il settore vitivinicolo umbro rappresenta al meglio la qualità delle produzioni agricole della nostra regione – sottolinea Albano Agabiti presidente Coldiretti Umbria – che debbono essere sempre più valorizzate sia nei mercati nazionali che internazionali, dove la concorrenza è in continua crescita. Il futuro del Made in Italy – aggiunge Agabiti – dipende dalla capacità di promuovere e tutelare le distintività che è stata la chiave del successo nel settore del vino dove ha trovato la massima esaltazione la valorizzazione delle specificità territoriali che rappresentano la vera ricchezza del Paese. Anche il vino umbro è cresciuto scommettendo sulla sua identità con una decisa svolta verso la qualità che gli ha permesso di estendersi nel mondo. Continue reading

Cinema d’essai proiezione di domani sera,13 aprile,del film “Piovono pietre”

 

Dopo il successo registrato dalla “prima” serata della manifestazione del Cinema d’essai al Ridotto del Teatro Comunale domani va in “atto” il secondo appuntamento con la proiezione del film “Piovono pietre”.
Si tratta di una commedia ferocemente ironica e toccante in cui lo sguardo di Loach è rivolto al Neorealismo, il suo cuore – come sempre – schierato dalla parte di un’umanità che rivendica dignità, tanto più è condannata a rimanere invisibile. Finale a sorpresa, dove a difesa degli ultimi rimane un prete e la sua scelta, la più sorprendente e spregiudicata, la più umana.
Per coloro che sono interessati alla visione del film e che ancora non hanno prenotato l’ingresso, si consiglia di farlo per evitare di non trovare posto come per alcuni è accaduto per il precedente evento.
Si ricorda che alle ore 20:00 ci sarà l’Apericinema ed alle 21:00 la proiezione del film.
Prenotazione ingresso: Mauro 339.30.47.910.

LA FIDAPA DI TODI ORGANIZZA LA TAVOLA ROTONDA ‘IL CIBO AMICO O NEMICO’

 

La Fidapa sez. di Todi organizza per sabato 14 aprile, alle ore 16,30, nel ridotto del teatro comunale di Todi una tavola rotonda dal titolo: Il cibo: amico o nemico?

Saranno presenti: la presidente della sezione Fidapa di Todi, Mirella Magni, il sindaco, avv. Antonino Ruggiano, la governatrice della Regione Umbria, Catiuscia Marini.

Interverranno:

la dottoressa Laura dalla Ragione, Psichiatra e Psicoterapeuta, Direttore Rete Disturbi Comportamento Alimentare Usl 1 dell ‘Umbria, Direttore Numero Verde SOS DCA – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Presidente SIRIDAP – Società Italiana Riabilitazione Disturbi del Comportamento Alimentare e del Peso.

Il dott. Alessandro Ciarrocchi, Nutrizionista Centro DCA – Palazzo Francisci – Todi.

Membri di Overeaters Anonymous, Associazione di auto aiuto per i mangiatori compulsivi.

Coordinerà la prof.ssa Romilda Saggini, già presidente della sezione Fidapa di Savona.

La Fidapa (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari), da sempre attenta al mondo contemporaneo ed alle sue problematiche, vuole, con questo incontro, porre l’attenzione su uno dei temi più vivi nella nostra società, specie nei giovani: il cibo, il peso, l’immagine che l’individuo ha di sé. Continue reading

Andrea Carbonari, al festival degli autori di Brühl

Il tuderte Andrea Carbonari, germanista e scrittore, leggerà brani tratti dalle sue „prove di scrittura“, poesie e racconti, in italiano e tedesco. Con un ricordo del pittore Benedetto Cascianelli.

Andrea Carbonari, sempre legato a Todi, che egli definisce ‘una delle piú incantevoli cittadine medievali dell’Umbria,’ è stato docente all’Università di Colonia, cofondatore del Liceo Linguistico Bilingue ‘Italo Svevo’ dove ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana. Attualmente insegna Tedesco, Francese e Italiano nel Liceo di Euskirchen. Collabora con diverse Case Editrici italiane (Rizzoli, SEI ecc..). Scrive e pubblica da tempo poesie, racconti, filastrocche e testi teatrali. Con il racconto „Da una terra all’altra“ ha vinto il I. premio per la sezione narrativa di un concorso letterario in Italia . Il testo è stato poi ridotto per la radio e trasmesso come radiodramma da Radio Rai International.

Invitato al Festival di Brühl per trattare il tema ‘La comunicazione conosce molte lingue o, forse, nessuna’ leggerà sue poesie e brani tratti da suoi racconti.      La manifestazione si terrà nel salone della Villa Kaufmann giovedì 10.05.2018 dalle ore 18.00 alle 19.30. Intermezzi musicali con Elen Carbonari, sua figlia, al pianoforte. Continue reading

Con Il concerto ‘Eja Mater, fons amoris’ Ricordo di Cesare Manganelli

La riscoperta del Compositore Cesare Manganelli, tuderte di adozione, nel concerto pasquale di Primavera Musicale. Il positivo risultato della collaborazione tra il Coro polifonico di Todi, diretto da Sergio Lupattelli e il Coro e l’orchestra ‘Madre Speranza’ di Collevalenza, con la direzione del maestro Marco Venturi.

il Concerto a Collevalenza

Due serate veramente indimenticabili ci sono state offerte dai due cori e l’orchestra diretti da Marco Venturi, sia per la qualità dell’esecuzione che per il programma che ci ha permesso di ascoltare la musica di Cesare Manganelli. Sarà utile ricordare che Manganelli, vissuto il secolo scorso (era nato a San Giovanni in Persiceto nel 1859 e morto a Todi nel 1941), era venuto a Todi nel 1983 dopo aver vinto un concorso come direttore di musica, avendo già collaborato con i più importanti teatri italiani. A Todi fu anche direttore della Scuola di Musica dell’Istituto Crispolti.  Viene ricordato come un compositore versatile e fecondo. Ha scritto  messe e altra musica da Chiesa, composizioni sinfoniche e cameristiche, operette, concerti per strumenti e musica vocale.

I due cori, con una collaborazione che ha dato risultati lusinghieri hanno quindi proposto, nel concerto dal titolo ‘Eja mater, fons amoris, nel duomo di Todi, con replica nel santuario di Collevalenza, lo Stabat Mater di Rheinberger e sette mottetti di Cesare Manganelli  in una esecuzione molto apprezzata e che lascia sperare per il futuro, visto che la collaborazione tra i due cori ha dato risultati così positivi e ha permesso la scelta di musiche belle e interessanti. Abbiamo registrato per i lettori l’ultimo dei sette mottetti di Manganelli.

Conclusa la Stagione di Prosa 2017/2018 del Teatro Comunale di Todi con lo spettacolo “La musica è pericolosa”con il Premio Oscar Nicola Piovani

Conclusione della Stagione di Prosa 2017/2018 del Teatro Comunale di Todi con lo spettacolo “La musica è pericolosa”, in esclusiva a Todi per l’Umbria, con il Premio Oscar Nicola Piovani che ha diretto lo spettacolo e suonato da par suo davanti ad un teatro colmo di spettatori in visibilio.
Piovani ha alternato racconti di alcuni momenti salienti della sua carriera artistica con brani eseguiti magistralmente al pianoforte dal Maestro, accompagnato da un’eccellente orchestra.
Sono scorse sul video retrostante immagini di Fellini, Mastroianni, Sordi, Benigni, De Andrè, Monicelli, tutte accompagnate dalle musiche di colonne sonore e brani fantastici composti ed ideati da Piovani per questi mostri sacri della cultura e della storia italiana.
Al termine, il Premio Oscar si è quasi commosso sul palcoscenico per i quasi 5 minuti di standing ovation ricevuti dagli spettatori ed ha voluto deliziare la Platea con alcuni fantastici bis. Continue reading

Successo di Primavera Musicale a Todi. Il ‘carnevale degli animali’

Il Maestro Fabrizio Dorsi

Venerdì 6 aprile, nella Sala delle Pietre l’orchestra da camera ‘Collegium Tiberinum‘ , ben nota a Todi e che ha come principale organizzatore il maestro violinista Andrea Cortesi, ha eseguito un concerto dedicato al ‘Carnevale degli animali’ . Prima parte dedicata alla musica di Saint-Saens e la seconda a quella del compositore italiano vivente Bruno Moretti. Direttore Fabrizio Dorsi, anche egli ben noto a Todi, per essere quasi tuderte. Direttore di prestigio, attualmente docente di esercitazioni orchestrali nel Conservatorio di Milano. L’esecuzione è stata di livello notevole sia per la qualità della direzione che per quella degli orchestrali (ci ha fatto dimenticare la modesta presenza dell’orchestra di San Marino del Concerto di Capodanno). Ascoltiamo i due brani finali dell’opera di Saint-Saens: (il Cigno e Finale). Al pianoforte Stefano Giardino.

Il folto pubblico ha applaudito a lungo l’esecuzione e ha mostrato di gradire l’iniziativa musicale primaverile del direttore artistico Andrea Cortesi.

Cani e gatti possono aprire un conto corrente

 

close up, cat and dog together lying on the floor

Cani e gatti con un conto corrente a loro intestato è realtà. Grazie all’iniziativa della Banca di Piacenza. Un vero e proprio conto, naturalmente riportante anche la firma del proprietario, dove depositare i soldi che serviranno poi per prendersi cura dei quattro zampe amici dell’uomo. L’iniziativa è partita da Corrado Sforza Fogliani, presidente dell’istituto di credito, anche lui proprietario di un Cocker Spaniel.

Dalla richiesta di un cliente, che voleva intestare un conto proprio al suo cane,è nata l’idea. Facendo una breve indagine di mercato, la Banca di Piacenza si è resa conto che in tanti spendono cifre significative per cani o gatti, al punto che un conto corrente intestato agli animali domestici non è parsa più un’idea così bizzarra.

Il primo conto bancario per cani e gatti si chiama Amici fedeli. E dà anche varie opportunità, oltre a quella di mettere i soldi che servono per tutte le spese (veterinarie, per il cibo).Amici fedeli offre l’iscrizione al conto gratuitamente ad Amici veri, associazione di proprietari di animali domestici. Per tutti gli altri, la spesa è di 6 euro al mese. Un costo che, così hanno calcolato alla banca, viene ampiamente coperto dalle facilitazioni previste.