“Tra storia e storie” di Federico Panzetta


Il libro ricostruisce alcuni eventi relativi ad un vasto territorio che tocca i Comuni di Baschi, Todi, Orvieto, S. Venanzo e Marsciano, accaduti in un periodo compreso fra l’anno 1000 d.C. ed i nostri giorni.

Dopo una breve ricostruzione dell’ambiente storico dell’inizio del secondo millennio, e dopo aver riassunto il tessuto architettonico di Todi attraverso gli insediamenti degli ordini religiosi nel XII secolo, il libro presenta un intreccio fra la storia dell’ordine camaldolese, e quella del territorio sopra delimitato, attraverso quattro abbazie che occupavano una fascia contigua di territorio di oltre 2000 ettari, che corrispondono ai nomi di S. Bartolomeo e la “Pasquarella in comune di Baschi, S. Maria in Monte e S. Arcangelo alla Canonica in Comune di Todi, Poggio San Quirico in Comune di Monte Castello di Vibio, S. Maria in Silva in Comune di San Venanzo.

Il libro accompagna queste identità nei loro collegamenti con la storia della Chiesa e dell’Italia centrale, dal secolo XI fino all’unità d’Italia. Un capitolo ricostruisce la controversia fra Todi, Orvieto, e la famiglia dei Montemarte.

Il libro è corredato di una corposa documentazione fotografica dello stato attuale dei luoghi che furono delle quattro abbazie, della riproduzione della documentazione, risalente al periodo dal 1700 al 1860, sui beni dell’eremo di S. Arcangelo alla Canonica di Todi, e di alcune copie dei verbali di presa di possesso dei beni delle quattro abbazie, redatti subito dopo il 1860, da parte dell’asse ecclesiastico. Per i beni transitati nell’asse ecclesiastico sono indicati i primi acquirenti privati ed i proprietari principali attuali.

Questo contenuto può costituire uno strumento di trasmissione, o comunque di rievocazione, di alcuni elementi dell’identità territoriale locale a beneficio di tutti gli strati sociali, dai giovani delle scuole agli anziani. Il libro è pertanto destinato alle scuole, agli enti pubblici, alle associazioni e a tutti coloro che desiderano recuperare consapevolezza delle proprie radici.

Il libro può essere richiesto all’indirizzo e-mail oppure chiamando al n. di telefono 328.6747241.

Comunicato stampa su apertura di San Fortunato

Dopo molti anni, il Tempio di San Fortunato torna ad essere aperto tutti i giorni, al fine di favorire una maggiore visitabilità ai turisti che arrivano nella nostra città.
La Chiesa del Santo Patrono, una dei monumenti più prestigiosi ed importanti della nostra Regione è da sempre uno dei luoghi di maggiore interesse per chi giunge a Todi, e l’Amministrazione Comunale, di concerto con il gestore degli spazi culturali Coop Culture, ha inteso costruire un apposito orario che garantisse maggiori aperture ed anche orari modulati sulle reali esigenze dei turisti.
Dal lunedi al venerdi la Basilica sarà aperta al pubblico dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18. Mentre il sabato, la domenica, in tutti i giorni festivi ed in tutti i weekend con alta presenza turistica, svolgerà addirittura servizio di orario continuato dalle ore 10 alle ore 18.
Tali decisioni hanno già portato i loro frutti:basti pensare che nel weekend che andava dal 28 Aprile al 1 Maggio, hanno visitato la Chiesa ed il bellissimo Campanile oltre 750 persone. E nei due weekend successivi, di cui l’ultimo coincidente con la manifestazione Todi Fiorita, sono stati registrati ripettivamente 290 e 330 ingressi, numeri questi, mai fatti registrare nel recente passato.
L’ Amministrazione Comunale intende esprimere la propria soddisfazione per questi ottimi dati e si sta impegnando per garantire sempre maggiori aperture per gli spazi culturali, certa che possa essere la ricetta giusta per far crescere i flussi turistici della nostra città, che peraltro hanno già fatto registrare un ottimo andamento nei primi quattro mesi del 2018.

L’ AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TODI

Le nomine per l’Etab e la Veralli-Cortesi:i nominativi dei consiglieri e del Presidente Etab

E’ stato emesso martedì 8 maggio il Decreto n.36 del Comune di Todi relativo alla nomina dei rappresentanti del Comune di Todi in seno al Consiglio di Amministrazione dell’Ente “La Consolazione-Ente Tuderte di Beneficenza e Assistenza”,cioè l’Etab. Nominati anche i componenti del Consiglio di Amministrazione della Veralli-Cortesi che andranno poi ad eleggere il Presidente,la cui carica dovrebbe essere ricoperta da Bruno Severi. Ma andiamo con ordine.Pubblichiamo prima i componenti del Consiglio dell’Etab.

Presidente Claudia Orsini,mentre gli altri componenti sono:Fabrizio Baffoni,Cristiano Coccanari, Annalisa Aluigi, Trappolini Alessandro.

Ora i Consiglieri dell’Ente Veralli-Cortesi : Francesca Dominici,Bruno Severi,Patrizia Sargeni,Leonardo Mallozzi,Francesco Tiberi.

Nei due consigli di amministrazione sono rappresentati tutte le forze politiche che costituiscono l’attuale maggioranza:Forza Italia,Lega Nord,Casapound,Fratelli d’Italia,Noi per la Famiglia

Inaugurazione “ortoinsieme” al Centro Speranza di Fratta Todina, presidente Marini: progetto innovativo che amplia attività riabilitative di altissima qualità

 

“Questo progetto si aggiunge alle tante altre attività riabilitative, di altissima qualità, che si svolgono in questo centro. E la innovativa terapia che sarà svolta grazie al progetto dell’orto terapeutico, rappresenta anche un po’ l’essenza della nostra terra, mettendo insieme le tante competenze legate all’agricoltura”. È quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell’“orto terapeutico” e della nuova sala multifunzionale, del “Centro Speranza” di Fratta Todina, gestito dalla Congregazione Suore Ancelle dell’Amore Misericordioso, fondata settanta anni fa da Madre Speranza.

   Il progetto è stato chiamato “OrtoInsieme”, e prevede una attività innovativa di orto-terapia che va ad ampliare l’offerta dei laboratori protetti già messi a disposizione dalla struttura sanitaria (cucina, ceramica, estetica, parrucchieria, serra e orto). Un progetto nato in collaborazione con la Usl Umbria 1 e varie realtà del territorio, riqualificando il parco di palazzo Altieri e del suo disegno di “giardino all’italiana” del ‘600. Un’area verde di circa un ettaro, che torna a vivere per dare opportunità e dignità a chi è più fragile.

   La presidente Marini ha voluto sottolineare la straordinaria sinergia che da sempre caratterizza il rapporto del Centro Speranza con il Servizio sanitario regionale: “questa realtà – ha detto la presidente – rappresenta un positivo e virtuoso esempio di collaborazione tra il pubblico ed il privato, che in questo caso specifico assume un valore ancor più importante, perché qui operano, accanto a professionisti delle varie discipline della riabilitazione e della cura per pazienti portatori di handicap, anche tantissimi volontari”.

   “Questo anno – ha proseguito Marini – vede la coincidenza del settantesimo anno dell’attività della vostra Congregazione, con il settantesimo anche della nostra ‘Carta Costituzionale’ che tra i suoi tanti principi sancì prima di tutto quello della dignità della persona, del diritto alla salute, dell’integrità della persona e della dimensione sociale del lavoro e dell’attività di impresa. Tutti principi e valori che trovano concreta attuazione proprio nella vostra attività, che si arricchisce poi della vostra spiritualità. Inoltre quest’anno ricorre anche il quarantesimo anniversario della nascita del nuovo servizio sanitario nazionale che fu caratterizzato, ed ancora oggi si caratterizza come servizio universalistico e pubblico”.

“Anni – ha detto la presidente – in cui inizia anche l’attività del Centro Speranza che ha recepito in pieno i valori ed i principi di una sanità per tutti, in collaborazione con il pubblico. Ed è questa la vostra forza; la forza di una attività al servizio dei più deboli e dei più bisognosi, realizzata non solo con professionalità e competenza – ha concluso Marini -, ma anche con amore, passione e spiritualità, esaltando anche la bellezza”.

“L’Ottimo andamento dei dati del turismo”,comunicato stampa del Comune di Todi

 

Gli sforzi di promozione del turismo della Regione dell’Umbria, del Comune di Todi e degli operatori dell’ accoglienza del territorio, stanno, continuamente, confermando la loro efficacia e la bontà dell’ offerta della nostra città.

Nei mesi scorsi abbiamo avuto la possibilità di promuovere la nostra città nei maggiori media nazionali ed internazionali, ricevendo la conferma di come, nella coscienza dell’opinione pubblica mondiale, Todi sia ancora riconosciuta come un punto di riferimento del turismo e come sia ancora vivida la nostra immagine di “Città più vivibile del mondo”:

Su questo dovremo ancora lavorare, ma la strada intrapresa appare davvero quella giusta.

Fino al 30 Aprile abbiamo avuto:

Nell’alberghiero 6.473 presenze italiane e 2.351 presenze straniere per un totale di 14.083;

Nell’extraalberghiero 12.160 presenze italiane e 2.351 presenze straniere, per un totale di 14.511.
In sintesi nei primi quattro mesi del corrente anno abbiamo recuperato quasi il 24% di presenze, con un risultato che dire lusinghiero è davvero poco.

Di fatto Todi, nel 2018 sta dimostrandosi come una delle perle del turismo dell’Umbria.
Non è che il primo passo, ma siamo sicuri che, con il concorso di tutti gli operatori e la collaborazione delle autorità pubbliche, sapremo dare un grande futuro alla nostra città.

Forlì,i Musei San Domenico aderiscono alla Notte Europea dei Musei di sabato 19 maggio

             Torna la Notte Europea dei Musei 

 

Sabato 19 maggio a Forlì torna la Notte Europea dei Musei con il prolungamento dell’orario di apertura delle sedi museali cittadine fino a tarda sera e la proposta di visite guidate ed eventi ad hoc.

I Musei San Domenico di Forlì resteranno quindi aperti fino alle 23 (chiusura della bibglietteria alle 22) con possibilità di visitare sia la Pinacoteca civica, che conserva opere dal XIII al XVII secolo, sia la grande mostra “L’Eterno e Il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio”, per la quale è prevista anche una visita guidata con partenza fissa alle 18, al costo di 5 € a persona (oltre al biglietto di ingresso).

Dalle 17 nel chiostro dei Musei sarà altresì possibile degustare le eccellenze gastronomiche del territorio nei banchi di assaggio allestiti dalle cooperative aderenti a Confcooperative, Cna e Confagricoltura.

 Sempre fino alle 23 l’adiacente Palazzo Romagnoli apre alla città le Collezioni del Novecento e la Collezione Verzocchi. Per l’occasione le mostre temporanee attualmente esposte nel museo, “Il lavoro dell’orafo tra tradizione e modernità” e “Noi! L’esperienza del Cenacolo Artistico Forlivese (1920-1928)”, saranno visitabili anche prendendo parte a visite guidate (alle 21 a cura degli studenti e docenti del Liceo Artistico Musicale di Forlì e alle 21:45 a cura di Elisabetta Dal Pane).

 Per la visita ad entrambi i musei e alla mostra “L’Eterno e il Tempo” è possibile acquistare un biglietto integrato al costo di € 14,00 (intero) o € 12,00 (ridotto). Mentre per la sola visita ai Musei Civici (compreso di visite guidate di Palazzo Romagnoli) è previsto un biglietto di € 5,00 (intero) o € 3,00 (ridotto).

 L’edizione del 2018 vede inoltre l’apertura di un altro importante edificio storico, Palazzo del Merenda, per decenni sede degli istituti culturali cittadini. Dalle 20.30 alle 22.30 si potranno ammirare i grandi quadri del Seicento conservati nel Salone centrale e i dipinti della Quadreria Piancastelli. I visitatori potranno inoltre curiosare tra gli elaborati proposti dai ragazzi di alcune scuole e centri di aggregazione forlivesi esposti nel salone per il progetto “iOKcreo2018. Sono giochi da ragazzi”.

Comunicato Stampa Forza Italia Todi

 

Forza Italia intende esprimere la propria soddisfazione in merito all’operato della Giunta Comunale per l’approvazione dell’atto di indirizzo politico riguardante la drastica riduzione dei canoni di affitto dei locali ad uso commerciale di proprietà Comunale, agli operatori del centro storico della Città che si impegneranno a sostenere il decoro delle vetrine dei loro negozi con arredi e composizioni in sintonia con le importanti manifestazioni che si svolgeranno nella città.

Riteniamo sia giusto e doveroso, infatti, premiare tutte quelle attività commercialiche, nonostante un periodo di crisi e di difficoltà generale ed anche in assenza di questa importante agevolazione approvata nell’ultima Giunta dall’Amministrazione Ruggiano, si sono sempre e comunque impegnate e contraddistinte nel rendere fruibile ed esteticamente gradevole lo spazio di loro competenza.

Quest’atto deliberato dalla Giunta, oltre ad incentivare gli operatori ed i commercianti del Centro Storico ad adoperarsi ancor meglio nel valorizzare i loro spazi espositivi si pone anche altri fondamentali obiettivi.

Innanzitutto quello di calmierare, anche se indirettamente, il costo dei canoni degli esercenti commerciali concessi ad uso locativo dai soggetti privati ma anche quello di incentivare la creazione della piccola impresa commerciale legata alla esposizione, valorizzazione e vendita dei prodotti caratteristici e tipici del nostro territorio..

Forza Italia, approva quindi con favore l’iniziativa della Giunta e si renderà anzi promotore di proporre un analogo atto di indirizzo politico al neo insediato Consiglio di Amministrazione di ETAB che, alla pari del Comune di Todi, è proprietario di altrettanti locali ad uso commerciale nel centro storico della Città concessi in locazione ad uso commerciale.

“Concerti in città” a Terni dell’Istituto Musicale “Giulio Briccialdi”

 

Nonostante le persistenti difficoltà in cui versa l’Istituto Briccialdi, la primavera
concertistica e musicale briccialdiana non si ferma.
Per la serie dei “Concerti in città 2018”, si ricorda, tra gli altri, venerdì 18 maggio,
nella sede del Briccialdi a palazzo Giocosi Mariani, presso la sala Casagrande, alle
ore 17.30, il primo concerto della “Maratona Debussy” e alle 21 il secondo, nel
centenario della morte del grande compositore francese. Un bis di esibizioni a
cura delle classi di Pianoforte, Flauto e Musica da camera dell’Istituto Briccialdi.
Per quanto riguarda invece la rassegna dei saggi-concerti di fine anno accademico,
si inaugura la formula inedita di una collaborazione sperimentale tra l’Istituto e la
Prefettura di Terni, con una serie di tre concerti che si terranno, appunto, nella Sala
di rappresentanza della Prefettura, a palazzo Bazzani, il 21-22-23 maggio, tutti con
inizio alle 17.30.
Gli inviti, da ritirare presso l’Istituto Briccialdi, saranno disponibili da mercoledì 16
maggio fino ad esaurimento dei posti. Si esibiranno alcuni allievi delle classi di
pianoforte, chitarra, clarinetto, contrabbasso, violino, oboe, flauto, saxofono, tromba
e canto su musiche, tra gli altri, di Bach, Chopin, Listz, Piazzolla, Briccialdi, Poulanc,
Scarlatti, Debussy, Bizet, Ravel, Verdi, Shostakovich.
Sempre per i “Concerti in città”, in occasione della Festa del 2 giugno, la banda
sinfonica del Briccialdi si esibirà al teatro Secci, alle 21, mentre il coro e l’orchestra
d’archi dell’Istituto musicale ternano saranno i protagonisti della prima esecuzione
moderna della “Messa di gloria” di Giuseppe Cerquetelli, venerdì 8 giugno alle 19 al
Duomo di Terni. Dirige il maestro Massimo Gualtieri.

MUSICA PER I BORGHI PRESENTA LA 16ESIMA EDIZIONE CON BEPPE VESSICCHIO

 

Il maestro dirigerà, nella serata finale, il concerto-tributo a Pino Daniele di cui è ideatore

 

 

Come già annunciato, torna la gradita e attesa collaborazione tra Musica per i borghi e il maestro Beppe Vessicchio che, per la 16esima edizione del festival di musica etno-popolare della Media valle del Tevere dirigerà, nella serata finale, il concerto-tributo a Pino Daniele da lui ideato.

Tutti i dettagli del cartellone saranno comunque illustrati venerdì 18 maggio alle 20 durante una conferenza stampa alla Tenuta dei Mori a Villanova di Marsciano, a cui parteciperà lo stesso Vessicchio insieme a Valter Pescatori, direttore del festival, Andrea Pompadura e Gianfranco Chiacchieroni, il primo presidente e il secondo presidente onorario dell’associazione Musica per i borghi, e ad Alfio Todini, sindaco di Marsciano.

“Nuovo arredo urbano della Piazza del Popolo”,secondo l’Assessore all’Urbanistica e LL.PP. Moreno Primieri

                Piazza del Popolo un teatro naturale

 

L’assessore Primieri comunica che l’ufficio urbanistica ed edilizia ha ricevuto l’incarico di progettare Il nuovo arredo urbano della Piazza del Popolo. “L’obbiettivo – spiega l’assessore – è la valorizzazione di un luogo la cui immagine è la risultanza di una perfetta armonia tra il vuoto della piazza e le quinte urbane composte da edifici storici e monumentali di elevato valore culturale.”
Partendo proprio da un’attenta lettura dei luoghi, il progetto punta quindi alla valorizzazione di questi 2 elementi:
1) Il grande vuoto urbano della piazza;
2) Le emergenze storico architettoniche rappresentate dal Palazzo del Capitano del Popolo, il Palazzo dei Priori ed il Duomo.

Piazza del Popolo, anche per la sue notevoli dimensioni è il teatro naturale di numerose manifestazioni e spettacoli che si svolgono durante l’anno, basti citare tra tutte il Festival di Todiche ha come cuore pulsante dell’intera manifestazione oramai trentennale la stessa Piazza del Popolo.

Parliamo quindi di uno spazio fruito da cittadini e turisti durante l’intero arco della giornata e, nei periodi estivi legati alle festività soprattutto del periodo serale. Partendo da queste considerazioni abbiamo ritenuto che un progetto di valorizzazione della Piazza non potesse prescindere dall’illuminazione monumentale delle emergenze architettoniche che si affacciano sulla stessa.

Contemporaneamente è stata posta l’attenzione sull’arredo della Piazza con l’obiettivo graduale di renderla interamente pedonale e consentendo alle vetture il solo transito.

A partire da queste considerazioni, è in corso di elaborazione un progetto che possa perseguire entrambi gli obiettivi sopra evidenziati, con il fine ultimo di ottenere una valorizzazione dell’immagine complessiva della Piazza, durante tutto l’arco della giornata, per poterne godere a pieno, sia durante il giorno, sia durante la sera.

A tal fine si è scelto di suddividere il progetto denominato “ “Il nuovo arredo urbano in Piazza del Popolo” in due stralci funzionali:
1° STRALCIO: Illuminazione Monumentale della Piazza del Popolo
2° STRALCIO: Intervento di valorizzazione dell’area pedonale di Piazza del Popolo

1° STRALCIO funzionale: Illuminazione monumentale.
Il progetto punta alla valorizzazione delle emergenze architettoniche attraverso la collocazione di complessivi n. 33 proiettori con sorgenti a LED con potenze variabili da 76W a 51 W, con temperatura di colore di 4000 K (Neutral White).L’intero sistema sarà dotato di una tecnologia RGBW , in grado di restituire sia il colore che il bianco, in modo da programmare delle accensioni e vari scenari di colore legate a particolari eventi di carattere nazionale e locale.

CRONOPROGRAMMA:
Approvazione progetto esecutivo: Giugno 2018
Realizzazione intervento: Luglio 2018
Costo dell’investimento: 42.000,00 € IVA compresa

2° STRALCIO: Intervento di valorizzazione dell’area pedonale di Piazza del Popolo
Il progetto punta al valorizzare “il grande vuoto” che caratterizza la Piazza, attraverso l’inserimento di elementi di arredo.

CRONOPROGRAMMA:
Approvazione progetto esecutivo: Luglio 2018
Realizzazione intervento: Ottobre 2018
Costo dell’investimento: 58.000,00 € IVA compresa.