I gruppi consiliari di opposizione di Todi chiedono al Sindaco le motivazioni del nuovo assetto organizzativo dell’Ente

 

I Consiglieri comunali di opposizione hanno inviato al Sindaco e alla Presidente del Consiglio una domanda di attualità sul nuovo assetto organizzativo dell’Ente, che la Giunta ha deliberato il 24 maggio scorso.

Nel documento si chiede di conoscere, in generale, a quali criteri si sia richiamata l’amministrazione comunale nell’operare le scelte deliberate e se si possa parlare di riorganizzazione della macrostruttura, visto che i servizi sono 10 come in precedenza e le modifiche consistono in pochi spostamenti di competenze interne ai servizi.

In particolare, chiedono, quale criterio è stato scelto per procedere allo spostamento della Direttrice della Biblioteca, figura prevista dal Regolamento della Biblioteca comunale, che ha qualifiche e competenze specifiche per svolgere le particolari funzioni affidate al suo ufficio e come, tale sottrazione di professionalità, possa garantire ai cittadini la stessa qualità del servizio finora assicurata.

L’efficacia e l’efficienza del servizio appare, in questo caso, provata dai dati sull’utenza della biblioteca, che sono pubblici e dal riconoscimento della qualità del lavoro svolto dall’intero ufficio, testimoniato da varie e autorevoli prese di posizione e, recentemente, dall’attestato del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Centro per il Libro e la Lettura, che ha assegnato a Todi la qualifica di “Città che Legge” 2018-2019, proprio grazie all’attività della Biblioteca Comunale. Continue reading

Riprende ‘Note d’estate’

La prestigiosa rassegna concertistica della ‘Gioventù Musicale d’Italia‘ inizia la Stagione con il Coro ‘Musica reservata’

Sabato 9 giugno alle ore 21,30 riprende la prestigiosa stagione concertistica con la direzione artistica di Stefano Giardino e Lucia Mencaroni. La stagione musicale, anche grazie alla collaborazione dell’Associazione Gioventù Musicale d’Italia è in grado di proporre concerti di alto livello, affidato spesso a giovani talenti di livello internazionale che hanno superato la rigorosa selezione del’Associazione Nazionale. Pubblicheremo successivamente l’elenco completo dei concerti previsti nel corso dell’estate. I concerti si terrano per lo più nell’aula magna del Liceo Jacopone.

Il primo concerto del coro ‘Musica reservata’ avrà come sede ‘la Chiesa della Nunziatina’. in programma musiche di Anerio, Palestrina, de Victoria, A,Scarlatti, Poulenc, Nicolay, Gjeilo e Pizzetti.  Continue reading

Successo dello spettacolo del Liceo Jacopone. E forse si chiude un’epoca.

Al Teatro Comunale di Todi lo spettacolo del gruppo teatrale del Liceo ‘La sorella di Shakespeare. E’ l’ultima stagione di Francesco Torchia e Silvia Bevilacqua, dopo 33 anni di collaborazione.

.

Come sempre, lo spettacolo del gruppo teatrale del Liceo Jacopone non ha deluso ed è stata un’ulteriore conferma, se mai ce n’era bisogno, delle grandi qualità teatrali e sceniche dei docenti, Torchia e Bevilacqua che da sempre hanno saputo creare uno spettacolo bello avvincente, originale e ricco e costruito su misura per i giovani allievi partecipanti. Il lavoro del gruppo era infatti molto complesso: non solo insegnare dizione e recitazione ma anche costruire insieme i testi e scegliere le musica, discutere insieme sulle scene e i costumi. E ogni anno abbiamo visto studenti coinvolti ed appassionati che recitavano e si muovevano sulla scena con capacità e disinvoltura e che sapevano calarsi perfettamente nei personaggi. Continue reading

Adriano Ruspolini: ” Todi non può essere considerata una città da Far West dove chi strilla più forte impone la “sua legge”

 

Ancora una volta , gli organi di stampa locale intervengono in modo “scomposto” sulla vicenda “Edicola 22”. Si sta veicolando infatti l’informazione circa la contrarietà della Lega Tuderte all’apertura di questa nuova attività commerciale.  Tale posizione, rappresenterebbe una limitazione alla libertà  imprenditoriale  che invece è uno dei cardini fondamentali delle politiche di Centrodestra. Preciso che nessuno dei componenti del direttivo, nè io personalmente  ha mai posto o porremo  veti alla realizzazione di nuovi progetti. 
Proprio perché liberali convinti, guardiamo sempre con favore ed interesse a tutte le iniziative ed in particolare, quando queste vengono portate avanti dai giovani come nel caso di specie. Quello che pretendiamo  è il pieno rispetto delle regole da parte di tutti nella realizzazione di qualsivoglia progetto. Le leggi vanno rispettate  da tutti a prescindere, sia quando incontrano i nostri, sia quando non coincidono con i nostri interessi. Continue reading

“TODI in Bici”.

Obiettivo è  creare un polo di attrazione sportivo incentrato, oltre che sul calcio, anche sul ciclismo.

 

 

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, si terrà a Todi un importante evento per celebrare questa prestigiosa ricorrenza. L’Assessorato allo Sport, nella persona dell’Assessore Claudio Ranchicchio ha organizzato in collaborazione con il Gruppo Ciclistico Tuderte e con altre associazioni del territorio una sue giorni di Eventi all’aria aperta per sensibilizzare allo Sport ed al rispetto dell’ambiente. L’iniziativa, in programma i prossimi 9 e 10 Giugno, è stata denominata “TODI in Bici”. La manifestazione si svolgerà al parco verde ed anello ciclabile adiacente il campo sportivo comunale di Pian di Porto. Le associazioni organizzatrici sono appunto il Gruppo Ciclistico Tuderte, la società sportiva calcistica Todi Giovanili e la società Cicloturistica Massa Martana, in collaborazione con l’ Autoscuola “A. Falini”, l’Autoscuola Agenzia Tuderte “F.lli Carboni” e lo sponsor Tuder Bike. Continue reading

Comunicato stampa di Roberto De Vivo.”In un anno di governo di centro destra, o di quello che si dice essere “centro destra”, Todi ha subito atti contro il proprio tessuto economico”

 

In un anno di governo di centro destra, o di quello che si dice essere “centro destra”, Todi ha subito atti contro il proprio tessuto economico, commerciale e di welfare! Sono state introdotte nuove tasse, come quella di soggiorno, mantenute le aliquote Irpef dell’amministrazione Rossini: aliquote, ricordo, portate ai massimi storici e criticate dagli esponenti di forza Italia, oggi amministratori del nostro territorio. Hanno aumentato le spese di segreteria urbanistica, abbassato il servizio  gesenu, eliminando la raccolta differenziata a porta a porta, per quanto riguarda plastica e vetro. Hanno approvato la creazione di un nuovo centro commerciale, dopo che nello stesso punto ne sono già stati costruiti due, con locali vuoti e senza alcuna prospettiva commerciale. Finanziano, anche e soprattutto durante il periodo estivo, società locali/extraterritoriali, con tanto di patrocinio, creando strutture di ristorazione mobile, con prezzi del tutto concorrenziali rispetto a quelli dei nostri tradizionali bar/ristoranti locali. Tutto questo senza che l’associazione commercianti dica una parola in merito! E’ normale ciò che sta accadendo nel nostro piccolo Comune? Io credo proprio di no!

Roberto De Vivo – Todi Civica

IN SELLA ALLA BICI O A PIEDI SI VA ALLA SCOPERTA DEL SAGRANTINO

 

 In bicicletta o a piedi, sulle vie del Sagrantino, alla scoperta del territorio e delle sue eccellenze, primo fra tutti il vino. Nuovi appuntamenti bussano alla porta dei winelovers, nel prossimo weekend, organizzati dall’Associazione Strada del Sagrantino. Sabato 9, per ‘Sagrantino TreK&Bike’, è in programma il bike tour in collaborazione con la guida escursionistica ambientale Cristiano Ceppi di Mtb -Trekking Valle Umbra. Il gruppo di ciclisti, che parte da e arriva all’area camper di Bevagna, farà tappa alla cantina Di Filippo, a Vocabolo Conversino di Cannara, e all’azienda agricola Benincasa di Bevagna. La partenza è fissata alle 9. Il circuito, di 24 chilometri, ha una durata di circa quattro ore e un dislivello di 300 metri, dunque adatto anche ai meno allenati. Necessario dotarsi di casco da ciclismo, zaino con acqua, borraccia e abbigliamento sportivo. La bicicletta può essere anche noleggiata. In tal caso il bike tour avrà un costo di 55 euro, comprendente, inoltre, la guida escursionistica, la visita e la degustazione in cantina. Nel caso in cui si disponga di bici propria il costo è di 40 euro. Informazioni e prenotazione (obbligatoria): 0742.378490, info@stradadelsagrantino.it. Continue reading

CON ‘FIOR DI CACIO’ A VALLO DI NERA CENTINAIA DI FORMAGGI PER TUTTI I GUSTI

Sabato 9 e domenica 10 giugno mostra mercato, laboratori, escursioni e degustazioni

 Dai pecorini alle ricotte, tipici umbri, fino al più famoso parmigiano, in Italia sono oggi centinaia e centinaia le tipologie di formaggi prodotte, e molte di queste, in occasione della 16esima edizione di ‘Fior di Cacio’, saranno in esposizione, degustazione e vendita nel borgo fortificato di Vallo di Nera. Oltre sessanta, molti dei quali provenienti anche da fuori regione, saranno infatti i produttori che nel weekend di sabato 9 e domenica 10 giugno profumeranno con le loro specialità casearie e non solo i vicoli, le cantine e le piazzette del piccolo centro medievale della Valnerina. Una grande mostra mercato, che offrirà anche artigianato e varie tipicità agroalimentari, che sarà affiancata da un ricchissimo cartellone di eventi presentato a Perugia martedì 5 giugno. A illustrare il programma il sindaco di Vallo di Nera Agnese Benedetti, il direttore del Gal Valle Umbra e Sibillini Walter Trivellizzi e l’assessore alle politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria Fernanda Cecchini. Presenti anche gli esperti gastronomi Renzo Fantucci e Claudio Spallaccia che all’ex convento di Santa Maria condurranno gli educational ‘I mille matrimoni del formaggio’ durante i quali si potranno degustare formaggi in abbinamento a vini, birre, tartufo e confettura (gratis con prenotazione all’info point, sabato 9 giugno alle 17.30 e alle 20.30, e domenica 10 giugno alle 12, alle 19 e alle 20.30). Continue reading

#DonaEparti

 

 

Al via la campagna Social dell’ Avis Regionale Umbria per la sensibilizzazione alla donazione del sangue anche durante il periodo estivo.

Ogni anno si registra difatti un calo delle donazioni e la relativa mancanza del sangue.

°DonaEparti” è il messaggio presente nelle immagini che popoleranno la pagina Facebook e Instagram dell’Avis Regionale Umbria.

“Abbiamo preso ispirazione da una campagna dello scorso anno della regione Lombardia, regione virtuosa in tema di donazione” spiega il Vicepresidente dell’Avis Regionale Umbria Francesco Petrelli, “l’abbiamo riportata nei social network, perché crediamo che in questo momento sia il miglior veicolo per raggiungere un ampio target che spazia dai giovani ai più adulti”

“Ma non è la sola attività che stiamo facendo all’interno dei nostri social, difatti al contempo saranno pubblicate anche immagini  (in gergo) informativi sulla donazione del Plasma, che risulta essere una valida alternativa alla donazione del sangue intero, per chi ha problemi a donare in estate.”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sabato 30 Giugno Incontro Umbria 2020 a Perugia, Park Hotel ore 10.00. Formare il Partito Popolare della Nazione

 

In politica, come in ogni una attività, la scelta dei tempi é tutto. Come fondamentale é essere chiari e prendere decisioni. Importante é prendete atto di ciò che é accaduto, senza “sconti”.

Il centro destra (come il centro sinistra) nelle forme sinora conosciute non esistono più. Inutile fare riflessioni possibiliste. É un tempo “gassoso” dove i consensi, e la società, si modificano di continuo. Tra tre mesi (circa), quando molti si accorgeranno che le recenti “promesse” non si potranno realizzare (per carenza di risorse) tutto ricambierà si nuovo. Il vero cambiamento é quando avviene con la capacità (e competenza) di fare realizzando ciò che si dice.
Abbiamo la Costituzione, ove ci sono i valori e le cose da fare, incluso lo spirito per il dialogo e l’idea d’Europa. Si fondi quindi, su queste basi, il Partito Popolare della Nazione con i popolari europei, i moderati italiani, i gruppi civici, e i democratici per la Repubblica.
Noi dall’Umbria, verso le elezioni regionali del 2020, con i gruppi civici, daremo un contributo sabato 30 giugno, alle ore 10, al Park Hotel in Perugia. Noi siamo per l’Europa, consapevoli che deve essere migliorata, ma é l’unica nostra prospettiva con una “nuova” Umbria protagonista con le 267 Regioni europee.
Claudio Ricci
(Consigliere Regionale).