Capolavori del 300, presidente Marini e assessore Cecchini: “un viaggio emozionante dietro le orme di grandi maestri

 

“Una mostra unica, frutto di una ricerca scientifica attenta e preziosa, che non trascura la possibilità, partendo da Scheggino, di fare un viaggio emozionante nel tempo e nei borghi della Valnerina nei quali è ancora possibile apprezzare – in un contesto quasi immutato da allora –  il connubio tra paesaggio, architettura e arte”: riassume così la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, il senso della mostra “Capolavori del Trecento” che si è aperta con un’iniziativa nel pomeriggio di oggi a Montefalco nel Complesso Museale di San Francesco, per poi proseguire a Villa Fabri di Trevi, dove la presidente Marini è intervenuta. A Montefalco per la Regione Umbria era presente l’assessore alla Cultura, Fernanda Cecchini;  domani è prevista l’inaugurazione delle sedi espositive di Scheggino e Spoleto.

La grande mostra, ideata e curata da Vittoria Garibaldi e Alessandro Delpriori, in programma dal 24 giugno al 4 novembre 2018, prevede l’esposizione di 70 dipinti a fondo oro su tavola, sculture lignee policrome e miniature che raccontano la meraviglia ambientale dell’Appennino centrale e la civiltà storico-artistica, civile e socio-religiosa nell’Italia di primo Trecento. Le opere, provenienti da prestigiose raccolte nazionali e internazionali, saranno esposte in quattro sedi: Trevi, Montefalco, Spoleto e Scheggino. La loro esposizione ha permesso anche di creare una trama di itinerari che si dipanano in Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo, per scoprire il valore di una straordinaria unità di cultura nelle terre ferite dal sisma che ha colpito l’Italia centrale. “Questo grande evento ha dietro un’approfondita ricerca scientifica – hanno sottolineato la presidente Marini e l’assessore Cecchini – la cui ambizione maggiore si trova nel fatto di voler oggi proporre una ricostruzione ‘dal vero’ di una stagione artistica ancora poco nota in un’area così appartata dell’Italia centrale.  Può essere considerata – hanno aggiunto – come la più ambiziosa che sia stata fatta negli ultimi anni in Umbria”.

“In un’epoca in cui si tende a semplificare l’offerta culturale – hanno proseguito – organizzare una mostra di studio può non apparire la prima scelta, ma siamo certi che il racconto che i curatori, Vittoria Garibaldi e Alessandro Delpriori, hanno sviluppato nelle sedi espositive e negli itinerari, tra musei e chiese, affascinerà molti perché è un’occasione unica per percorrere la Valle Umbra e la Valnerina sulle orme di quegli artisti e artigiani che hanno saputo coniugare la lezione appresa da Giotto ad Assisi con la loro specificità umbra”.

ÖZGEN KOLASIN PRESENTA A PERUGIA IL SUO NUOVO LIBRO ‘L’IDENTITÀ MODERNA E LE SUE ORIGINI

 

 Uno studio interdisciplinare che vuole interpretare il presente e i fenomeni sociali, attraverso condizioni che coinvolgono le civiltà fin dal passato, partendo dal mito del dio Pan. È così concepito ‘L’identità moderna e le sue origini’, il nuovo lavoro di Özgen Kolasin, la giovane sociologa e archeologa che a poco più di un anno dalla pubblicazione del precedente volume, ‘Il Grifo. Potere simbolico, mito e storia’, presenta a Perugia la sua seconda opera. Un libro di sociologia delle forme simboliche, nato dall’osservazione della vita e delle realtà attuali, rapportate alle declinazioni mitologiche e alle alchimie antiche.

L’opera sarà presentata dall’autrice nell’aula magna dell’Università per stranieri di Perugia, mercoledì 27 giugno alle 17.30, durante un incontro a cui parteciperanno come relatori Fausto Cardella, procuratore generale della Repubblica a Perugia, e i professori Fabrizio Fornari, Donato Loscalzo e Giovanni Occhionero. Tra gli ospiti, attesi anche Giuseppe Bisogno, questore di Perugia, Andrea Romizi, sindaco di Perugia.

Prorogata al 30 giugno la mostra ‘AISH’ di LuccaSabato 23 giugno protagonista alle 21 delle Feste Artusiane

 

La mostra “Aish. pane.vita” di Matteo Lucca, ospite dal 26 maggio del Palazzo del Monte di Pietà di Forlì (in corso Garibaldi, 37), stante il successo di pubblico, oltre che di critica, è stata prorogata fino a sabato 30 giugno, proseguendo per tutta la durata delle Feste Artusiane, di cui sarà anche protagonista sabato 23 giugno, con una conversazione in programma alle 21 proprio a Casa Artusi –  Chiesa dei Servi (a Forlimpopoli in via Costa, 27) in cui Matteo Lucca dialogherà con Alessandra Carini.“Quando il pane prende sembianze umane – scrive Lucca – l’essere umano ne incarna i simboli e gli dà vita: l’insieme dei valori simbolici e terreni che attribuiamo ad entrambi, si fondono e si valorizzano reciprocamente; così, racconto dell’essere umano e scopro delle verità, fatte di molteplici aspetti terreni, spirituali, conflittuali e “commestibili”.
L’ingresso sia alla mostra forlivese che all’incontro artusiano è libero.

COMUNICATO STAMPA : Continua la straordinaria performance dei dati del Turismo

 

“La nostra Città sta vivendo un momento di grande successo, dal punto di vista della presenza di turisti.

I segnali, che già erano evidenti negli scorsi mesi, risultano confermati, via via, che la stagione continua a consolidarsi, gratificando gli sforzi della Regione dell’Umbria, del Comune di Todi e degli operatori della accoglienza del territorio.

In tal senso, nel mese di Maggio, il grande sforzo di programmazione della Amministrazione Comunale e la continua organizzazione di eventi e di occasioni di promozione ed incontro, hanno dato i risultati sperati.

Oggi lo possiamo davvero dire: la strada intrapresa appare davvero quella giusta.

I dati ufficiali, che pervengono dalle strutture nel mese di Maggio, appaiono ancora una volta davvero straordinari.

Al 31 di Maggio abbiamo avuto:

Nell’alberghiero 8.309 Presenze Italiane e 13.345 Presenze Straniere, per un totale di 21.654;

Nell’Extralberghiero 15.724 Presenze Italiane e 5.184 Presenze Straniere, per un totale di 20.908.

Nel complesso abbiamo avuto, tra italiane e straniere, 42.562 presenze, con un incremento rispetto all’anno precedente pari al 22,24 %

In sintesi, nei primi cinque mesi del corrente anno abbiamo ottenuto un risultato che dire lusinghiero è davvero poco.

Viene confermato che la nostra città , nel 2018 è una delle perle del turismo dell’Umbria.

In questo senso, la Amministrazione comunale esprime la sua più grande soddisfazione per i risultati raggiunti fino ad ora, nella speranza che il grande lavoro svolto possa continuare a dare i risultati sperati.”

(segreteria del Sindaco di Todi)

Sulla vicenda del trasferimento di Fabiola Bernardini un intervento di Floriano Pizzichini per Todi Civica

La vicenda del trasferimento ad altro incarico di Fabiola Bernardini ha ormai assunto carattere nazionale dopo le interpellanze di due parlamentari e la pubblicazione in cronaca nazionale di un articolo sul Corriere della sera di sabato scorso. Si aggiunge ora un intervento di Floriano Pizzichini, esponente di Todi Civica.

RIORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE: SI RITROVI EQUILIBRIO.

La vicenda del trasferimento dei dipendenti comunali sta assumendo contorni che non mi piacciono e che, a mio avviso, ledono i diretti interessati sia sul piano personale che professionale. Ogni volta che si parla di dipendenti pubblici è forte il rischio di scivolare in battaglie politiche, ma, in questo caso, la strumentalizzazione è quanto mai evidente. Continuo a sostenere, sin dal primo giorno, che il punto centrale del dibattito è e resta uno solo: la tutela dei servizi al cittadino, la loro qualità ed efficienza nel rispetto dei criteri di economicità gestionale dell’ente comunale. Se questi sono i presupposti da tutelare, ne discende in maniera naturale e necessaria che la professionalità, la specificità, la capacità, l’esperienza e la funzionalità dei singoli dipendenti non possano non essere attentamente valutati in un quadro di riorganizzazione del personale. Non nell’interesse del dipendente,  ma dei servizi offerti al cittadino. Spostare la questione sul terreno politico, al contrario, mortifica questo ragionamento e non ci consente di valutare con serenità ed obiettività quanto opportuni e utili possano essere alcuni spostamenti. Anche il vessillo della normativa dell’anticorruzione non può non contemplare il principio che l’ente deve garantire la massima funzionalità dei propri servizi. È proprio il profondo rispetto dei dipendenti, di tutti i dipendenti, che mi porta ad insistere su questo aspetto della vicenda, sul quale non si hanno ancora risposte chiare. Continue reading

SU LE QUATTRO STAGIONI DI VIVALDI L’ISTITUTO ITALIANO DESIGN DI PERUGIA INCONTRA CRISTIANA PEGORARO

Il 22 giugno alla Galleria nazionale dell’Umbria ‘Consertum’ la sfilata degli studenti

 Moda e musica intrecciate sul filo conduttore de ‘Le quattro stagioni’ di Vivaldi hanno dato vita a ‘Consertum- stagioni intessute’, la sfilata che chiude il corso di fashion design degli studenti dell’Istituto italiano design (Iid) di Perugia e che vede come ospite d’onore Cristiana Pegoraro. La pianista di fama internazionale durante l’evento che si svolgerà venerdì 22 giugno alle 18.30 alla sala Podiani della Galleria nazionale dell’Umbria, a Perugia, proporrà infatti al pianoforte brani de ‘Le quattro stagioni’ di Vivaldi in una sua originale trascrizione. I dettagli del fashion show sono stati presentati venerdì 15 giugno a Perugia durante un incontro al quale hanno partecipato in rappresentanza dell’Iid di Perugia Anna Maria Russo e Benedetta Risolo, oltre che la docente di fashion design Eleonora Granieri, e Cristiana Pegoraro che ha anche presentato il Narnia festival di cui è direttore artistico. Presente, inoltre, Maria Teresa Severini, assessore alla cultura del Comune di Perugia.  ‘Consertum’, inserito anche come anteprima dell’edizione 2018 del Narnia festival, vedrà in passerella le creazioni di cinque studenti, Maria Rosaria Franco, Roberta Pezzotti, Valerio Mercurii e Marco Rossi, che hanno partecipato alla conferenza di presentazione, e di Alessandra Perna. Ognuno di loro ha realizzato, sul concept proposto, dai 7 ai 10 outfit, dando una propria interpretazione in termini non solo tematici ma anche di tessuti e colori utilizzati. “Sono molto felice di poter partecipare a questa sfilata di moda – ha dichiarato Cristiana Pegoraro – accompagnandola con le mie esecuzioni al pianoforte. È un modo per partecipare con la musica alla bellezza che gli occhi potranno vedere in passerella, un modo per unire le arti”. Continue reading

Giornata Mondiale del Donatore di sangue 14 giugno 2018

 

“Be there for someone else. Give blood, share life”

 

In occasione della Giornata mondiale del donatore è stata posizionata questa mattina alle ore 09:00 a Foligno una targa, nell’area antistante il presidio ospedaliero, nella quale si ricorda che “donare è una scelta di vita ed un progetto di salute”. Presso la Direzione di presidio sono stati presentati dati e programmi dell’Associazione in Umbria. L’iniziativa è stata sostenuta dal sindaco del Comune di Foligno, il Direttore Generale della Unità Sanitaria Locale Umbria 2, l’assessore regionale alla tutela e protezione della salute, l’Avis Regionale dell’Umbria, l’Avis Provinciale di Perugia e l’Avis Comunale di Foligno. 

La Giornata mondiale del donatore di sangue è stata istituita nel 2004 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione del 14 giugno, data di nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni e coscopritore del fattore Rhesus.

Per il 2018 lo slogan scelto dall’Oms è stato “Sii disponibile per qualcun altro. Dona sangue e condividi la vita”

La ricorrenza di questa giornata è per Avis un’occasione in Italia per ringraziare il milione e settecentomila donatori di sangue italiani che ogni giorno, su tutto il territorio nazionale, garantiscono la disponibilità di una risorsa terapeutica indispensabile per la vita di molti pazienti. Un particolare ringraziamento agli oltre trentunmilacinquecento donatori dell’Umbria e ai duemilacinquecento di Foligno. Continue reading

WINE SHOW, UN BICCHIERE PIENO DI EMOZIONI

 

 

Un bicchiere pieno di emozioni, un sorso al cuore.  E’ stata un successo la terza edizione di Wine Show che ha raddoppiato i numeri dello scorso anno portando a Todi lo scorso weekend del 9 e 10 giugno migliaia di winelovers e appassionati di enogastronomia che si sono potuti confrontare con oltre 120 cantine e produttori provenienti da tutta Italia. Poco meno di 4.000 le presenze registrate nei giorni dell’evento e alle iniziative collaterali che hanno arricchito il programma e impreziosito la mostra mercato principale che si è svolta nei suggestivi spazi dei palazzi comunali, la Sala del Consiglio e la Sala delle Pietre.

“Numeri che iniziano a essere importanti – commenta l’organizzatore Alberto Crispo – anche se più delle cifre siamo soddisfatti della qualità che anno dopo anno sta raggiungendo l’evento. Su quella che potevano garantire le cantine presenti non avevamo dubbi sin dall’inizio ma gli stessi produttori hanno sottolineato anche quella del pubblico che ha riempito le location della manifestazione, visitatori curiosi e interessati oltre a molti esperti e operatori del settore”.

Di altissimo livello le degustazioni guidate  condotte dai sommelier di Ais Umbria sul Grechetto, con il miglior sommelier d’Italia Maurizio Dante Filippi, e sull’Amarone nei 50 anni della denominazione Doc, con il responsabile per l’Umbria della guida Vitae, Gianluca Grimani, accompagnato dal presidente di Ais Umbria, Sandro Camilli. Tanti turisti italiani e stranieri, ma anche molti tuderti e umbri, hanno apprezzato i Wine Tour dove i sommelier della Fisar di Orvieto li hanno egregiamente condotti in un singolare viaggio della città e della regione attraverso la degustazione dei vini delle Quattro strade dell’Umbria. Semplicemente incredibile è stata poi l’esperienza del Sunset Wine al Nido dell’Aquila, la “chicca” dell’evento, la degustazione di sorprendenti spumanti pugliesi selezionati dalla rivista “Cucina&Vini” e dal Movimento turismo del Vino Puglia. Un’aperitivo al tramonto in un luogo da brividi e di fronte a un panorama mozzafiato che ha lasciato a bocca aperta tutti i visitatori che hanno potuto anche ascoltare la grande musica jazz di Filippo Bianchini Quartet ft Enrico Bracco. La stessa location ha fatto da sfondo al Wine Show Cooking dove la bravissima chef umbra Catia Ciofo ha emozionato i commensali con il suo bellissimo e buonissimo “fazzoletto di gusto”, piatto ispirato alla leggenda della fondazione della città di Todi. Continue reading

Presentato nella libreria Ubik il libro’ Umbria, Omaggio in versi’

 

Da tempo la Libreria UBIK, grazie all’impegno del proprietario, Matteo Peri, sta svolgendo un’opera culturale preziosa per Todi e per l’Umbria. Il lavoro di presentazione di libri ha fatto incontrare personaggi di grande prestigio culturale e avvicinato il pubblico ad opere di interesse sia locale che nazionale.      E’ il caso appunto del volume ‘Umbria, omaggio inversi’ a cura di Michelangelo Pascale, con illustrazioni di Lucio Manna. Presentato dallo stesso curatore e dal nostro illustre concittadino prof. Gianluca Prosperi. Con letture affidate a due lettrici di fama quali Mariella Chiarini e Marina Palazzetti.

Continue reading

“Il territorio del Comune di Marsciano viene riaccorpato al Giudice di Pace di Todi”,comunicato stampa dei Sindaci Ruggiano e Todini

 

Accogliendo la recente reiterata richiesta congiunta delle Amministrazioni comunali di Marsciano e di Todi, il Ministero della Giustizia ha comunicato che, con decreto del 10 maggio scorso, che sarà pubblicato domani 12 giugno sulla Gazzetta Ufficiale, il territorio del Comune di Marsciano viene riaccorpato al Giudice di Pace di Todi.

Con tale atto si chiude positivamente una vicenda che prese le mosse dai provvedimenti del Ministero in ordine al riordino della geografia giudiziaria che vide il territorio di Marsciano accorpato al Tribunale di Spoleto anche per le pratiche giudiziarie del Giudice di Pace.

Tutto ciò determinò una mobilitazione delle Amministrazioni comunali e dei professionisti della Media Valle del Tevere che, su impulso dell’allora Sindaco di Todi, Carlo Rossini, portò, tra le altre iniziative, gli stessi Consigli Comunali delle due città a pronunciarsi per la revisione di tale decisione.

Siamo quindi molto soddisfatti del risultato finalmente raggiunto, grazie alla collaborazione istituzionale tra le due municipalità, nella convinzione che sia negli interessi dei cittadini e dei professionisti della giustizia poter avere un servizio più prossimo e più vicino e quindi meno costoso e più agevole.

Antonino Ruggiano – Sindaco di Todi

Alfio Todini – Sindaco di Marsciano