Giovedì 12, lezione all’Unitre del Prof Retti. Una occasione per conoscere la grande cantante ternana che ha sposato il tuderte Cesare Paparini.

La lezione dell’Unitre prevista per venerdi 13 è anticipata al giovedi 12 e non vedrà l’intervento del docente Walter Bianchini, per sua improvvisa indisponibilità. Lo sostituirà Manfredo Retti, che illustrerà la biografia e il profilo della cantante Nera Marmora, divenuta moglie di Cesare Paparini e morta di parto, a Todi, il 15 aprile del 1924.
Nera Marmora, nata a Terni nel 1891, ha avuto una illustre carriera di soprano, che l’ha condotta nei principali teatri italiani (Scala compresa) e sudamericani, sotto la guida di celebri direttori (Toscanini, Marinuzzi….) e accanto a celebri cantanti, tra cui Enrico Caruso, Beniamino Gigli e Tito Schipa.
Dieci anni di carriera ai massimi vertici, con due tappe tuderti: La bohème nel ’21 e La Traviata nel ’22. A Todi ha conosciuto Cesare Paparini, che ha sposato, abbandonando il teatro. Purtroppo non esistono sue incisioni. La sua voce va ricostruita attraverso le recensioni, quasi sempre entusiastiche. Ha conosciuto personalmente i maggiori musicisti italiani del momento, tra cui Puccini, Mascagni ( da quest’ultimo è stata addirittura diretta) e Wolf Ferrari.
Commenti recenti