I Tuderti hanno un animo poetico

I TUDERTI HANNO UN ANIMO POETICO

Selezionati i vincitori della terza edizione del premio di Poesia “La Città che amo”

E’ confortante constatare come, anche in tempi un po’ incerti e non del tutto felici, tanti concittadini   mostrino, con passione e con forza, uno spirito poetico e l’ attaccamento al proprio vissuto e alla propria identità cittadina.

La poesia, infatti, non è solo testimonianza di un animo sensibile, ma anche evidenza ( pur nelle liriche più drammatiche) di un’ inespugnabile, radicata e ottimistica fiducia nei sentimenti migliori dell’umanità.

La giuria del premio “La Città che Amo” – composta dal Presidente di ETAB Prof. Paolo Frongia, dal Prof. Manfredo Retti e dalla Prof. Lorena Battistoni – ha selezionato le opere migliori tra le numerose pervenute ed ha individuato i vincitori del concorso per ciascuno dei tre ambiti poetici. Continue reading

Visita alla tomba di Angelo Cortesi

 

Il giorno 10 febbraio scorso una delegazione dell’Ente Veralli Cortesi composta dal Presidente Gentili, dalla Vicepresidente Testadura e dalla Segretaria dell’Ente Susta, si è recata presso il Cimitero Monumentale del  Verano, nel quartiere Tiburtino di Roma,  per una visita alla tomba di Angelo Cortesi  nella ricorrenza dell’anniversario della sua morte avvenuta in Roma nell’anno 1917.

La Cappella Cortesi è ubicata nel riquadro 28 della zona Pincetto Nuovo del Cimitero, sulla sinistra del Quadriportico,  ha una pianta rettangolare (di ml  5,60 x 5),  con un’abside semicircolare opposta al portale d’ingresso delimitato da due colonne con capitelli e architrave ed è  rivestita all’esterno con lastre di travertino a vista. Le immagini del pregevole monumento funerario possono essere osservate in scorrimento anche sulla home page del sito istituzionale dell’Ente.

Nella cripta, posta al di sotto del pavimento  della Cappella gentilizia, sono tumulate le salme  di Angelo Cortesi  e Letizia Veralli, riuniti per sempre nella pace del  sepolcro nel dicembre 1921, dopo il completamento della Cappella medesima a cura dell’I.P.A.B. denominata “Istituto per inabili al lavoro Letizia Veralli, Giulio ed Angelo Cortesi, in Todi”, costituita su deliberazione del Consiglio e  domanda del Sindaco  del Comune di Todi, in qualità di erede universale di tutti i  beni ed averi di Angelo Cortesi ed in conformità alle volontà testamentarie.

Vi riposano  anche  i defunti della sua famiglia ed, in particolare, il padre Antonio, la madre Rosa Guglielmi, il fratello Giulio, il nonno Filippo e la nonna Cecilia d’Ardia, con i loro ritratti in smalto dentro cornici circolari posti sulle pareti rivestite di lastre di pietra pregiata di vario colore.

La Cappella è stata, di recente, oggetto di importanti lavori di risanamento e di restauro esterni ed interni,  su progettazione del compianto  Arch. Giuseppe Mariotti,  direzione dei lavori  dell’Arch. Filomena Boscaino e con Responsabile unico del procedimento (Rup)  il dipendente geom. Andrea Schippa,  per l’importo complessivo di 50 mila euro, approvati, finanziati e consegnati dalla precedente Amministrazione dell’Ente.

Durante la visita abbiamo saputo da alcuni visitatori abituali del cimitero e, nostro malgrado, anche costatato di persona che il Cimitero Monumentale del  Verano, che si estende su una superficie di oltre 80 ettari, nelle zone interne molto alberate come quella del Pincetto e nelle ore notturne, costituisce anche il ricettacolo di enormi quantità di uccelli che per i loro bisogni primari, insieme al materiale di risulta cadente dagli  alberi e all’azione delle stesse acque piovane, imbrattano e danneggiano le superfici piane e le pareti esterne delle Cappelle  e gli stessi viottoli interni del cimitero rendendoli pressoché impraticabili, data anche una palese carenza  di regolare manutenzione ordinaria e pulizia che invece non si nota nelle zone più frequentate del cimitero stesso  e senza che nessuno si sia curato finora di  porre rimedio a tale inammissibile degrado.

Per cercare di evitare ulteriori danneggiamenti al pregevole monumento funerario  di proprietà di questo Ente, abbiamo già provveduto, con lettera circostanziata a firma del Presidente e corredata di documentazione fotografica,a segnalare tutti gli inconvenienti riscontrati e a richiedere l’adozione dei  provvedimenti e delle misure necessarie per eliminarli, ivi compreso l’abbattimento dei due invadenti cipressi dell’Arizona, tra l’altro non di pregio né tutelati,  esistenti ai lati della Cappella Cortesi, direttamente al Presidente e Amministratore delegato di AMA Roma S.p.A., che gestisce anche i Cimiteri Capitolini ed ha come socio unico il Comune di Roma.

Pur confidando nell’adozione da parte di AMA delle misure indispensabili ed idonee per eliminare o almeno ridurre gli inconvenienti denunciati, anche questo Ente dovrà, comunque, farsi carico  di provvedere alla  ripulitura della superfici e pareti esterne della Cappella, che  iniziano ad essere di nuovo  macchiate e di individuare soluzioni tecniche ed installare strumenti  di dissuasione e protezione (non previsti nel progetto dei lavori eseguiti) per cercare di mantenere il pregevole monumento funerario nello stato più  decoroso possibile, come merita in considerazione della munificenza del Benefattore che vi riposa.

Il Presidente Gentili

 

BILANCIO FOTOCOPIA CON PIÙ TASSE E NESSUNA PROSPETTIVA

 

Il Movimento Todi Civica boccia senza appello il bilancio di previsione approvato dal centrodestra nel corso dell’ultimo consiglio comunale. Un bilancio in larghissima  parte fotocopiato dalla precedente amministrazione, con alcuni elementi peggiorativi e nessun investimento per la crescita e lo sviluppo del territorio. Un bilancio costruito sulla riconferma delle aliquote dell’ addizionale Irpef, per anni contestate dalla destra e mantenute  in pieno. Un bilancio che usa la tassa di soggiorno ( balzello deleterio e contestato dagli operatori del turismo) per abbassare la tariffa sui rifiuti alle strutture alberghiere, ” premiando”  il basso indice di occupazione delle stesse e lasciando fuori tutte le strutture extralberghiere. Un bilancio in cui il sostegno alle famiglie è dato dal numero dei figli  ( almeno tre e minori) e non dal reddito del nucleo familiare stesso. La tari aumenta del 6% per tutte attività e non incide sulle famiglie solo in virtù del lavoro fatto dalla precedente amministrazione sull’evasione. Discutibile ed iniqua anche la scelta di abbassare l’imu ai soli locali presenti nel centro storico, lasciando invariate la tassa in tutto il resto del territorio. Rimane sostanzialemente inalterato il livello dei servizi senza nessun particolare slancio per quanto concerne le politiche sociali. Infine è evidente la scarsa attenzione al mondo del lavoro e dell’occupazione dettata dalla totale assenza di misure per la  crescita e lo sviluppo, non prendendo atto che questa è la priorità con la quale avrebbe dovuto sin da subito misurarsi la nuova amministrazione, che continua, invece, a navigare a vista,  senza una visione ed un progetto di città.
Todi Civica

Comunicato stampa Conferenza Gasparri

 

Si terrà domani sabato 10 Marzo, presso la Sala del Consiglio Comunale la Conferenza dal Titolo “Il cielo di Atacama”, incentrata sull’attività di un eccellente astrofisico della nostra Regione che vive e lavora in Cile da qualche anno. Il deserto di Atacama è uno dei luoghi più importanti del Mondo nel quale è possibile ammirare e studiare cielo, astri e pianeti. Lo scienziato emergente, oltre a mostrarci meravigliose immagini ci spiegherà come è riuscito negli anni a trasformare il suo studio del cielo da passione a professione, e come l’astronomia rappresenti gran parte della sua vita e influenzerà quasi tutte le sue scelte future.

Attualmente sta cercando, con la sua strumentazione amatoriale rispetto ai mezzi imponenti delle più importanti agenzie mondiali, di condurre progetti di ricerca professionale, ottenendo buoni risultati, come la scoperta di un pianeta extrasolare in transito nel settembre 2007, di qualche nuova stella variabile e lo studio in alta risoluzione dei corpi del sistema solare. La sua astronomia è un po’ particolare e spesso va oltre il lato puramente estetico, secondo i comuni canoni dell’uomo comune. Spesso è di natura sperimentale, se non quasi “sovversiva”, cercando nuove tecniche, nuovi stimoli, nuovi metodi di studio e ricerca, che spesso vengono visti all’inizio con un po’ di sospetto.

Accanto allo studio del cielo vi è la passione, nata da poco, di comunicare, in un linguaggio nuovo e coinvolgente, tutte le meraviglie che esso contiene, che non necessariamente devono coinvolgere solo la vista ma, anzi, devono afferrare il lettore ad un lato superiore, più profondo, e proiettarlo nel vero mondo che ci circonda, che spesso non è come lo vogliamo vedere.

Il Convegno è stato patrocinato dal Comune di Todi ed interverranno alla mattinata per un intervento il Sindaco Ruggiano e l’Assessore alla Cultura.

ASSESSORATO ALLA CULTURA COMUNE DI TODI

Vino: la startup umbra Albicchiere vince premio internazionale per il progetto più innovativo

 

Vuoi avere a portata di mano, sempre, un bicchiere di vino alla giusta temperatura? Allora devi acquistare albicchiere, il progetto della startup umbra Albicchiere, riconosciuto come quello più innovativo all’IoT/WT Innovation World Cup 2018, tenutosi all’interno del Mobile Congress di Barcellona, la più grande manifestazione di tecnologia e novità insieme al Ces di Las Vegas.

Hanno partecipato un centinaio di aziende da tutto il mondo nelle categorie City, Retail, Transport, Home&Lifestyle, Industrial and Healthcare. L’azienda umbra ha sbaragliato la concorrenza proprio in Home&Lifestyle, giudicata la migliore per grado di innovazione, usabilità e commerciabilità da una giuria di esperti internazionali.

Ma come funziona il progetto? Dotata di un dispenser per vino in bag, con tecnologia IoT (Internet delle Cose), mobile app ed e-commerce dedicato, la piattaforma smart è stata ideata per migliorare l’esperienza di chi beve il vino. Cosa renderà possibile l’invenzione di Albicchiere?

Bere anche solo un bicchiere di vino senza paura di sprecarne un goccio (grazie alla preservazione garantita fino a 6 mesi dalla prima apertura contro i 7/15 giorni delle tecnologie attuali), bere ogni vino alla temperatura ideale di servizio o quella preferita dall’utente, gestire il dispenser tramite l’applicazione per smartphone (si può regolare la temperatura di erogazione o le anomalie del dispenser), ricevere informazioni sui vini e interagire con i sistemi di assistenza vocale (si potrà chiedere al dispenser quale vino si è inserito, se il vino ha raggiunto la temperatura e il tempo che gli resta per raggiungerla, ordinare i vini e chiedere suggerimenti riguardo abbinamenti) grazie alla connessione con Amazon Alexa e Google Home.

Entusiasti, naturalmente, i fondatori Massimo Mearini e Diego Pepini: “Ricevere un premio come questo è una grande soddisfazione, il nostro progetto è stato giudicato il migliore tra altri validi e innovativi. Possiamo finalmente dire che si può innovare anche in un settore tradizionale come quello del vino. Anzi, proprio la tradizione ha ispirato Albicchiere”. Il prodotto sarà lanciato sul mercato tramite il crowdfunding, da fine settembre. Il motto? “Potrai goderti finalmente il tuo vino preferito, quello che vuoi, ogni volta che vuoi”.

AEROPORTO DELL’UMBRIA: NEI PRIMI DUE MESI DEL 2018 TRAFFICO PASSEGGERI IN CRESCITA DEL 10%

 

I passeggeri transitati nei primi due mesi del 2018 presso l’aeroporto internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi” sono stati 26.903, pari ad una crescita del 10% rispetto allo stesso periodo del 2017. I movimenti aerei registrati sono stati 411, pari ad un +1% sul 2017.

 L’incremento del traffico passeggeri – a doppia cifra percentuale rispetto ad una crescita del comparto che su base nazionale si attesta a circa il 6% – risulta particolarmente significativo in quanto registrato nel periodo dell’anno storicamente meno trafficato ed a fronte di una sostanziale stabilità dei movimenti aerei rispetto allo scorso anno. La crescita è quindi imputabile al miglioramento delle performance sulle rotte già operative presso lo scalo umbro. Nel dettaglio, i risultati migliori sono stati registrati sul collegamento da/per Londra (10.300 passeggeri transitati), seguito dalla rotta su Catania (6.700 passeggeri) e da quella su Bucarest (4.800 passeggeri). 

Non ha impattato negativamente l’ondata di maltempo che ha colpito l’Italia nell’ultima settimana di febbraio, compromettendo l’attività di molti aeroporti nazionali che hanno registrato numerosi ritardi e cancellazioni. Lo scalo umbro è stato chiuso al traffico solo nelle prime ore delle mattinate di lunedì 26 e mercoledì 28 febbraio, per consentire l’attuazione del piano anti neve e la regolare operatività dei voli programmati su Perugia, oltre all’accoglimento di due voli dirottati da Ancona a causa del maltempo che ha bloccato lo scalo marchigiano.

Comunicato stampa di “Todi per la famiglia”

Nel consiglio comunale del 6 marzo, tra gli altri punti all’ordine del giorno, sarà discusso il bilancio preventivo. A causa di un impegno personale non rinviabile, il nostro consigliere Gianni Perugini non potrà essere presente alla seduta. Come lista civica “Todi per la famiglia” vogliamo allora condividere con i nostri concittadini alcune considerazioni che non avremo modo di esprimere in quell’assise.

Todi punta ad essere una “città a misura di famiglia”, dove con il termine famiglia si intende sia la cellula base della nostra società, ma anche l’incubatrice del futuro. Siamo orgogliosi che questa amministrazione intenda investire a tutela di questo nucleo sociale, tendendo a ridurre il peso di tasse e tariffe in particolare per le rette di asili nido, mense e trasporti scolastici, ma anche attuando misure a sostegno della natalità.

Per la prima volta, inoltre, è stato istituito un capitolo di bilancio rivolto esclusivamente alle famiglie.

Siamo orgogliosi di segnalare come nel documento di programmazione del 2018 tra gli obiettivi sia evidenziato l’iter che il Comune di Todi ha già avviato per entrare nella rete dei Comuni amici della famiglia che consentirà lo sviluppo di importanti servizi rivolti alle famiglie. Attraverso il principio di sussidiarietà orizzontale, inoltre, l’ufficio delle politiche familiari lavorerà in stretta collaborazione con le associazioni familiari del territorio per redigere un dossier delle politiche familiari e predisporre un dettagliato piano di interventi.

Al sindaco ed alla giunta tutta vogliamo rivolgere un sentito ringraziamento per quanto finora realizzato e per quanto pianificato. Ora ci attende un anno pieno di sfide che ci vedranno coinvolti in prima persona, sempre determinati a lavorare per il futuro della nostra amata Todi e dei suoi cittadini.

Domani, a Todi, “L’Ateneo incontra le future matricole”

 

L’iniziativa di orientamento dell’Università degli Studi di Perugia “L’Ateneo incontra le future matricole” si svolgerà a Todi nella mattinata di domani, mercoledì 7 marzo 2018, dalle ore 9 alle ore 13.30, negli spazi della Sala delle Pietre e Sala del Consiglio.

L’iniziativa è rivolta agli studenti delle ultime classi delle scuole superiori ed è frutto della collaborazione fra Ateneo di Perugia e il Comune di Todi; nel corso della mattinata docenti e ricercatori universitari saranno a disposizione per fornire informazioni e rispondere alle domande sui corsi di laurea e le opportunità offerte dall’Università di Perugia.

“L’Ateneo incontra le future matricole”, organizzato dall’Ufficio Orientamento, Inclusione e Job Placement, è articolato in 9 appuntamenti in altrettante città della Regione Umbria: l’intento è di far conoscere l’offerta formativa dell’Ateneo agli studenti delle ultime classi delle scuole medie superiori dell’Umbria dando loro una occasione qualificata di contatto diretto con il mondo accademico.

Prossimo appuntamento di “L’Ateneo incontra le future matricole”:Gubbio, Hotel Beniamino Ubaldi,  martedì  13 marzo 2018, ore 9.

Iniziative analoghe di orientamento sono in programma a Perugia nei giorni 20 e 21 aprile 2018 con “L’Ateneo torna al centro”.

In Umbria la Lega si conferma prima forza di centro destra

 

In Umbria la Lega si conferma prima forza di centro destra e sfiora il 21% con una media superiore a quella nazionale. Ad analizzare il voto, il Sen. Stefano Candiani, Segretario Lega Umbria: “I risultati ottenuti dalla Lega in Umbria, feudo rosso da oltre 50 anni parlano chiaro: gli umbri hanno deciso di voltare pagina dopo avere subìto la politica di Renzi e del Governo Pd che ha preferito le banche ai risparmiatori, che ha aumentato la busta paga ai detenuti, ma che per le forze dell’ordine non trova divise o soldi, per pagare gli straordinari. Con queste votazioni, l’Umbria ha scelto la voce del  popolo premiando la Lega con oltre il 20%  sia alla Camera con Virginio Caparvi e al Senato Luca Briziarelli.  E poi c’e il risultato straordinario ottenuto nella sfida dei collegi uninominali, con Riccardo Augusto Marchetti e Donatella Tesei che  hanno stravinto con il 37% staccando il PD di quasi 10 punti.

Nella notte del 4 Marzo gli umbri hanno voluto girare pagina e hanno scritto la parola fine al renzismo ma è anche un avviso di sfratto anche alla Governatrice Marini, bocciata senza appello. Se oggi siamo qui a registrare il trionfo della Lega  -continua Candiani –  lo dobbiamo all’encomiabile lavoro portato avanti dai tantissimi sostenitori che hanno animato la campagna elettorale nei vari territori: ovunque, in Umbria, la Lega è il partito leader del centrodestra, con percentuali dal 20 al 27%. Risultati fino a poco tempo fa difficili da ipotizzare che sono il frutto di un serio impegno a tutti i livelli, dai comuni alla Regione con i consiglieri Valerio Mancini ed Emanuele Fiorini.

Dati alla mano ricordo che, rispetto alle elezioni regionali del 2015 ,la Lega è cresciuta di oltre il 5% mentre se confrontata con le politiche del 2013, si registra un +19%. Ad oggi, posso dire con orgoglio che, la scelta della Lega di scommettere su amministratori, uomini di esperienza e di territorio si è rivelata vincente. Il primo tempo delle regionali si è appena giocato e il Pd è stato messo in panchina con la secca sconfitta di tre parlamentari uscenti e del segretario regionale Pd.

Abbiamo ottenuto una grande fiducia dagli Italiani, e ci impegniamo, con orgoglio, a meritarla giorno per giorno con la promessa di cambiare le cose, in Italia e in Umbria!”

 

Stefano Candiani

 

“Presentata al Comune la relazione informativa del 2017 – Obiettivi e programmi per il 2018”,comunicato stampa di Alfonso Gentili

 

Cessato il divieto di svolgere attività di comunicazione istituzionale durante tutto il periodo elettorale, previsto dall’art. 9 della legge n. 28 del 2000 sulla “par condicio” e valido per tutte le Amministrazioni pubbliche, anche se non da tutte rispettato, informiamo che Veralli Cortesi a fine gennaio 2018 ha inviato al Comune di Todi la relazione informativa sull’azione di governo e gestionale svolta e sui risultati raggiunti nell’anno 2017, nonché sui programmi e obiettivi impostati per l’anno 2018, dopo essere stata approvata all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione.

Si tratta di un documento corposo nel quale sono anche riportati il numero delle sedute del C.d.A. tenute nel corso dell’anno (16), delle deliberazioni approvate dallo stesso organo (49) e il numero delle determinazioni adottate dai due funzionari Responsabili di Servizio (216), oltre gli  atti di liquidazione (57).

Dell’attività svolta e dei risultati raggiunti nell’anno 2017, di ricorrenza del Centenario della morte di Angelo Cortesi, fondatore  dell’Istituto per inabili al lavoro di Cappuccini e grande benefattore della Città di Todi, si è già data informazione nel comunicato del 29 dicembre che ha tracciato il Bilancio di fine anno.

Gli obiettivi e i programmi prioritari dell’Ente da perseguire e attuare nell’anno 2018 sono stati impostati principalmente in fase di costruzione del bilancio preventivo approvato alla fine dell’anno scorso.

Per il 2018 gli organi di Governo di  Veralli-Cortesi si sono dati l’obiettivo generale di mettere in atto politiche e indirizzi politico-amministrativi volti a garantire e migliorare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità dell’azione amministrativa e gestionale dell’Ente soprattutto sui versanti del patrimonio e dei serviziad assicurare  la  piena utilizzazione della Residenza protetta per anziani non autosufficienti da 75 posti letto e a realizzare ulteriori  miglioramenti strutturali  e nelle dotazioni del più grande servizio socio-sanitario prodotto ed erogato a Todi e nell’intera Media Valle del Tevere.

Occorre in particolare continuare, magari con il sostegno del Comune, a cercare di ottenere  un incremento del numero dei posti letto convenzionati della Residenza protetta, ampliata in anni recenti, mediante apposita integrazione all’Accordo contrattuale in essere con l’USL Umbria 1, integrazione più volte e motivatamente richiesta, ma ancora senza esito.

La programmazione degli investimenti per l’anno 2018, finanziata o cofinanziata con risorse proprie per complessivi 134 mila euro circa, punta ad attuare gli interventi sotto elencati, tutti finalizzati alla manutenzione straordinaria o interventi maggiori  e al miglioramento e potenziamento delle dotazioni della grande struttura socio-sanitaria gestita e sue pertinenze, più che di altri beni, anche culturali, posseduti dall’Ente ma non aventi destinazione ed utilizzazione a servizi socio-sanitari o socio-assistenziali o socio-educativi e cioè alla mission fondamentale sia delle IPAB che delle prossime ASP:

1) completamento della realizzazione del sistema di videosorveglianza presso la Residenza protetta, finalizzato a migliorare la tutela e la sicurezza degli anziani ospiti, degli operatori e dei beni mobili presenti all’interno  della struttura, fermo restando che la realizzazione del sistema di allarme alle uscite di sicurezza è di spettanza ed a carico della cooperativa che gestisce in appalto i servizi della stessa, quale miglioria offerta in sede di gara pubblica e la cui installazione, pur richiesta e sollecitata, viene dalla stessa continuamente differita con incuranza dei rischi che sta facendo correre ai suoi stessi operatori;

2) realizzazione dei lavori di ristrutturazione del piccolo fabbricato adibito a guardiola, posto in adiacenza al cancello d’ingresso principale al complesso immobiliare di Cappuccini, in quanto interessato da notevoli cedimenti fondali, in corso di esecuzione e, con perizia di variante, anche i lavori di riparazione e consolidamento degli archi e volte crollate o lesionate delle due finestre con inferriata esistenti sul muro di cinta del complesso medesimo ai lati dell’ingresso secondario davanti alla rotonda;

3) utilizzazione più efficace, con il completamento dell’allestimento e la riconsegna (effettuata a fine gennaio)  al soggetto gestore dei servizi della Residenza protetta, dell’ambiente di stimolazione controllata multisensoriale, denominato “Stanza Snoezelen”, realizzato in due stralci da parte di questa Amministrazione in un locale della struttura residenziale restituito alla sua destinazione d’uso vincolata. Tale ambiente multisensoriale costituisce un effettivo incremento delle dotazioni e miglioramento del servizio offerto dalla grande struttura residenziale socio-sanitaria di Todi ed è particolarmente importante ed utile per gli anziani ospiti affetti da malattie gravemente inabilitanti tipiche dell’età senile; l’intervento  è stato finanziato per metà con il contributo concesso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia sul bando 2017 e per l’altra metà con risorse proprie dell’Ente;

4) redazione ed approvazione dei  progetti definitivi-esecutivi ed esecuzione dei lavori di realizzazione di una nuova camera mortuaria all’interno della Residenza protetta che sia a norma con i requisiti prescritti (tralasciata nella precedente grande opera di adeguamento della struttura) e dei lavori di rifacimento del piano stradale del viale d’accesso alla Residenza medesima, disconnesso e con dislivelli pericolosi sia per i pedoni che per gli automezzi; i due interventi sono già stati finanziati con fondi di bilancio dell’Ente senza ricorrere ad indebitamento;

5) installazione nella Residenza protetta di un impianto di ripetizioni delle chiamate provenienti dalle camere degli ospiti (non autosufficienti) in modo che siano udibili nei reparti di tutti i nuclei, onde evitare interventi tardivi e disservizi connessi al numero ridotto degli operatori del turno di notte del servizio socio-sanitario erogato in modo continuativo h24; l’intervento è finanziato con significative risorse proprie;

 

6) progettazione definitiva-esecutiva, approvazione, finanziamento e realizzazione dei costosi lavori di eliminazione delle infiltrazioni di acque piovane all’interno del locale scale e del locale ad uso cucina della nuova ala della Residenza protetta, costruita durante i lavori di adeguamento e ampliamento della struttura  eseguiti negli anni 2008-2011, purtroppo, con non pochi vizi e difetti, emersi appena dopo il collaudo dell’opera del novembre 2012 e già accertati mediante ATP giudiziale, che continuano ad evidenziarsi come il presente e forse non ultimo difetto, cui occorre porre rimedio quanto prima.

 

Il Presidente Gentili