Grande successo per il ChocoCircus by Eurochocolate a Civitanova Marche

 

Grande successo per il ChocoCircus by Eurochocolate che, dal 28 al 31 Marzo, ha animato Civitanova Marche grazie all’iniziativa del Centro Commerciale Il Cuore Adriatico, in collaborazione con Sangit. Uno spettacolo unico nel suo genere che, in occasione delle festività pasquali, ha visto protagonista il cioccolato unito alla magia del circo.

Numeri da tutto esaurito con oltre 2.600 spettatori presenti nei 4 giorni di evento, per un totale di 20 spettacoli gratuiti, 3.000 tavolette di cioccolato firmate Costruttori di Dolcezze offerte e ben 10 kg di assaggi di cioccolato distribuiti durante le parate, per la gioia di grandi e piccini.

A rendere speciale l’apertura del ChocoCircus, nella mattina del 28 Marzo, la partecipazione del Comprensivo Scuola Primaria G.Mazzoni di Sant’Elpidio a Mare e degli studenti della Scuola d’Infanzia e Primaria della scuola di Arquata del Tronto, accompagnati dal Sindaco del piccolo comune colpito dal sisma – Aleandro Petrucci. Continue reading

Todi all’ultima posizione nel 2018 in Umbria per il reddito Irpef

 

Todi il peggior Comune umbro sopra i 10 mila abitanti per quanto riguarda il reddito Irpef complessivo nell’ultimo anno fiscale. Lo fa sapere il Rapporto del settore Datajournalism di Mediacom043 che contiene i dati dei 92 Comuni della regione su dati del ministero dell’Economia e delle Finanze.

Todi è lontano dai livelli raggiunti prima che sopraggiungesse la crisi economica. Non solo: è anche l’unico che vede scendere il reddito pure nell’ultimo anno fiscale. Brilla invece Corciano, che ha già superato (e non di poco) i livelli di reddito pre-crisi. E si fanno notare anche San Giustino e Assisi, così come Bastia Umbria e Umbertide. Illustri sono coloro che però fanno compagnia a Todi, benché in territorio positivo: parliamo di Gualdo Tadino, Narni, Terni, Spoleto e Gubbio. Crescita debole a Perugia (+0,4%) nell’ultimo anno fiscale, così come Terni. Foligno deve ancora recuperare il 3,9% del reddito pre-crisi, Marsciano il 3,4%. A fondo classifica troviamo poi Marsciano (appena +0,3%). Continue reading

No al termovalorizzatore e autocertificazione per gli extracomunitari che accedono a bandi sociali. Le vittorie delle Lega Todi

 

No al termovalorizzatore e autocertificazione per gli extracomunitari che accedono a bandi sociali. La Lega Todi esprime soddisfazione per due vittorie conquistate durante la maratona consiliare di Sabato scorso. “ Il bene comune per la città di Todi è racchiuso in questi due atti – si legge nella nota – la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini nonchè l’eliminazione di tutte le disparità e le posizioni di privilegio che fino ad oggi gli stranieri avevano nei confronti dei tuderti. Al pd che urla senza concludere noi contrapponiamo i fatti. Sul termovalorizzatore, ipotizzato in Umbria con il dpcm dell’Agosto del 2016, abbiamo sempre avuto le idee chiare: la fallimentare gestione del sistema della raccolta dei rifiuti nella Regione Umbria non può essere risolta danneggiando la salute dei cittadini. A tal proposito e come ribadito anche in consiglio comunale, la maggioranza non ha mai preso in considerazione la possibilità di costruire un impianto di incenerimento, era il 31 Gennaio quando in assise la Lega presentò un atto, sostenuto da tutta la maggioranza, in cui si chiedeva una presa di posizione chiara e netta contro il termovalorizzatore non solo a Todi ma in tutta l’Umbria. Per noi è necessaria l’approvazione di un nuovo “Piano di gestione integrata dei Rifiuti” che preveda l’immediato recepimento della normativa nazionale relativa alla realizzazione di impianti di compostaggio di comunità, la previsione di risorse adeguate per l’introduzione della Tariffa puntuale, impianti idonei e una corretta informazione non che sensibilizzazione”. In arrivo per i tuderti un’altra importante novità firmata dalla determinazione e dal buon senso del vice sindaco Adriano Ruspolini che ha proposto ed ottenuto un nuovo regolamento isee per cui tutti i cittadini che intendono accedere a bandi pubblici in materia di politiche sociali, devono presentare una certificazione dei beni patrimoniali posseduti nel paese di provenienza. Attraverso questa operazione la Lega Todi restituisce pari dignità tra cittadini stranieri ed italiani fino ad oggi scavalcati nelle graduatorie popolari da extra comunitari, i quali avevano delle proprietà nel proprio paese di origine, ma in Italia risultavano nullatenenti” Continue reading

Il commento al Vangelo di Pasqua di José Antonio Pagola

                                                                                                                                   1 APRILE 2018

                                                                                                                        Domenica di Pasqua

                                                                                                                                             Gv 20,1-9

 

                                                                   MISTERO DI SPERANZA

 

Credere nel Risorto è rifiutarsi di accettare che la nostra vita sia solo una piccola parentesi fra due immensi vuoti. Appoggiandoci su Gesù risuscitato da Dio, intuiamo, desideriamo e crediamo che Dio sta conducendo verso la sua vera pienezza l’anelito di vita, di giustizia e di pace racchiuso nel cuore dell’umanità e della creazione intera.

Credere nel Risorto è ribellarci con tutte le nostre forze a che l’immensa maggioranza di uomini, di donne e di bambini che in questa vita hanno conosciuto solo miseria, umiliazione e sofferenza, restino dimenticati per sempre.

Credere nel Risorto è confidare in una vita in cui non ci sarà più povertà né dolore, nessuno sarà triste, nessuno dovrà piangere. Alla fine potremo vedere quelli che vengono sui barconi arrivare alla loro vera patria.

Credere nel Risorto è accostarci con speranza a tante persone senza salute, malati cronici, disabili fisici e psichici, persone infossate nella depressione, stanche di vivere e di lottare. Un giorno conosceranno cosa è vivere in pace e in piena salute. Ascolteranno le parole del Padre: «Entra per sempre nella gioia del tuo Signore».

Credere nel Risorto è non rassegnarci a che Dio continui ad essere per sempre un «Dio nascosto», di cui non possiamo conoscere lo sguardo, la tenerezza e gli abbracci. Troveremo Colui che si è incarnato gloriosamente in Gesù. Continue reading

Decisioni del Consiglio di Amministrazione della Veralli-Cortesi nell’ultima seduta.Ufficializzate anche le dimissioni

 

“Il Consiglio di Amministrazione di Veralli Cortesi, nella sua ultima seduta del giorno 26 marzo 2018, tra gli altri argomenti, ha effettuato un’approfondita valutazione ed ha approvato le conseguenti decisioni sull’annoso problema dell’Accordo di programma tra il Comune di Todi, l’A.P.S.P.  Veralli Cortesi e l’Ipab La Consolazione per la realizzazione delle opere di adeguamento ed ampliamento della Residenza protetta. Tale accordo di programma era stato a suo tempo promosso, come per legge, dal Sindaco della Città di Todi con decreto del dicembre 2006, dopo che la Regione Umbria nel settembre 2003, su richiesta dello stesso Comune di Todi, aveva dato il proprio assenso all’autorizzazione alla realizzazione di una Residenza protetta per anziani non autosufficienti. Le decisioni assunte dal C. di A. dovrebbero riuscire a tutelare gli interessi di Veralli Cortesi in modo conforme alle volontà originarie degli Enti coinvolti nell’accordo e meglio di come stava per avvenire  prima dell’insediamento dell’attuale Amministrazione.

Il C. di A. ha anche approvato il progetto definitivo – esecutivo dei lavori di risanamento conservativo per l’eliminazione delle infiltrazioni di acque piovane nella nuova ala della Residenza protetta, realizzata negli anni 2008-2011, come redatto dall’ing. Fabrizio Gentili di Todi per l’importo complessivo di 20.000 euro e lo ha finanziato, per motivi d’urgenza dell’intervento, con fondi  propri mediante apposita variazione del bilancio preventivo 2018, salvo recupero della somma in sede di azione giudiziaria risarcitoria contro l’impresa appaltatrice ed altri già deliberata a fine agosto 2017 a fronte degli accertati vizi e difetti dell’opera, pur a suo tempo collaudata. Continue reading

Mercato del lavoro: Umbria 2017, i disoccupati aumentano dell’11,4%

 

Il mercato del lavoro in Umbria è negativo secondo il Rapporto a cura del settore Datajournalism economia di Mediacom043, diretto da Giuseppe Castellini, che si basa su dati ufficiali Istat 2017 e 2016. Parliamo di occupazione, disoccupazione in senso stretto, disoccupazione allargata e inattivi.

Il numero dei disoccupati in senso stretto, in media d’anno, nel 2017 – rispetto al 2016 – in Umbria è aumentato dell’11,4% (da 37.500 a 41.800, +4.300) contro una media nazionale che ha visto una diminuzione del 3,5% (-105 mila disoccupati). Tutte le regioni italiane hanno avuto un calo, tranne l’Umbria e il Molise (+15,3%). Il tasso di disoccupazione, nella nostra regione, è salito dal 9,6 al 10,5%, pur restando sotto la media nazionale (11,2%). Per la prima volta, il tasso di disoccupazione umbro ha superato quello del Centro (da 9,6% e 10,4% a 10,5% e 10%).

Scenario drammatico, quindi? Non proprio. Il numero degli occupati è infatti salito dello 0,2% (da 354.200 a 354.800), decisamente meno della media nazionale (+1,2, +265 mila occupati) e del Centro (+1,1%, 55.400). Interessante è capire come stanno insieme l’aumento così grande di disoccupati e una percentuale, seppure minima ma con il segno ‘+’, degli occupati. Gli inattivi, dal 2016 al 2017, sono scesi da 168.400 a 162.100, -6.300. Come dire che alcune di queste persone hanno ripreso a cercare lavoro, passando dalle inattive alle disoccupate. E perché è capitato? Tre le ipotesi. Continue reading

Birrificio San Felice: le birre ora sono tre

 

E’ nata dalla voglia e dalla volontà dei fratelli Orsini, Francesco e Paolo, e ora è una realtà umbra. Stiamo parlando del birrificio artigianale San Felice di Massa Martana, nel perugino. I due proprietari sono stati aiutati, all’inizio, dal mastro birraio Riccardo Antonelli, e oggi producono tre tipi di birra: Golden Ale, Amber Ale e American Pile Ale (Apa), l’ultima nata.

Inizialmente, il birrificio era partito con una produzione di 1.500 litri di birra al mese. E la prospettiva di crescere e di dare vita a iniziative di vario genere, dai corsi per far conoscere la birra all’agriturismo di famiglia. Una sorta di birrificio didattico, per scoprire l’intero ciclo della bevanda che sempre di più fa concorrenza al vino.

La Golden Ale, Doganale, è una birra dal colore dorato, con leggeri riflessi paglierini e gradazione alcolica 5% vol. L’Ambra, Amber Ale, è di colore ambrato, molto limpida e ha una schiuma soffice coloro avorio. La gradazione è un po’ più alta, 5,8% vol. La American Pile Ale ha un retrogusto fruttato e una luppolatura particolarmente articolata. Continue reading

“ll termovalorizzatore può servire, Etab e Veralli non si possono fondere, le case popolari non serve sapere quante sono!”,comunicato Gruppo Consiliare Partito Democratico

 

Il Consiglio comunale di sabato, seppur condotto dalla Presidente Pagliochini in assenza di regole certe e caratterizzato da caotica bizzarria, restituisce alla città alcuni elementi chiave del governo delle destre.

A novembre il Sindaco Ruggiano, come testimoniano i verbali e le prove audio, interviene ad un’assemblea dell’AURI sostenendo che per superare il problema rifiuti in Umbria serve un termovalorizzatore e lo si può fare anche a Todi: cita i buoni esempi a lui noti in un’azienda del nord Europa. La Lega qualche settimana dopo fa approvare un ordine del giorno contro i termovalorizzatori ovunque ubicati. Sabato l’opposizione chiede all’amministrazione di conoscere se sia buona la tesi di Ruggiano o quella opposta della Lega. Il Sindaco risponde: il termovalorizzatore si può anche non fare se si trova un’altra soluzione; ma per lui, a novembre, un’altra soluzione era impossibile da trovare per l’Umbria e serviva proprio il termovalorizzatore. Quindi, in sostanza… per Ruggiano il termovalorizzatore è ineliminabile, per la Lega non si può fare. Morale: il termovalorizzatore può servire! Continue reading

Aeroporto: inaugurata la nuova rotta Ryanair Perugia–Francoforte

 

Oltre 670 passeggeri nella prima settimana di voli; con questi numeri positivi Ryanair ha lanciato la nuova offerta con biglietti da 9,99 euro per viaggiare ad aprile sul nuovo collegamento Ryanair Perugia – Francoforte, programmato con due frequenze settimanali, ogni martedì e sabato, fino al 27 ottobre prossimo. Nella mattinata di oggi all’arrivo del primo volo proveniente da Francoforte si è tenuto il consueto “battesimo di volo” per festeggiare l’inaugurazione della nuova rotta. Oltre 300 i passeggeri prenotati sui voli inaugurali (pari ad un riempimento medio dell’81% e’ detto in una nota Sase), dove erano presenti anche alcuni rappresentanti del territorio che si sono recati a Francoforte per un evento di presentazione della destinazione Umbria. Quasi al completo i voli in partenza e in arrivo programmati nel week end di Pasqua, con al momento venduti il 98% dei biglietti disponibili.Un nuovo collegamento che oltre a favorire lo sviluppo del turismo – la Germania rappresenta ad oggi il principale mercato per arrivi in Umbria e nel centro Italia – permetterà di volare comodamente alla scoperta di Francoforte, capitale tedesca della finanza nonché città ricca di attrazioni culturali ed architettoniche quali il Römer – municipio e simbolo della città – la Goethehaus – la casa natale di Goethe ora adibita a museo sulla vita del famoso scrittore – ed i numerosi parchi ed aree verdi dove concedersi momenti di relax.  

Continue reading

Aperta a Terni, domenica 25 Marzo, la nuova sede regionale di ULE Unione Lavoratori Europei

 

Aperta ieri a Terni, domenica 25 Marzo, la nuova sede regionale di ULE Unione Lavoratori Europei, alla presenza di autorità e iscritti.

Il Segretario Regionale, Gianni Vitali ha illustrato le numerose attività che la struttura umbra intende intraprendere nel territorio.
Presenti per l’occasione i vertici nazionali, con il Segretario Generale Fabrrizio De Santis e la Responsabile Nazionale Caf e Patronati Cristiana Romani.
L’idea di rilancio, di un bacino con grandi potenzialità ed imprese che hanno lungamente rappresentato il fiore all’occhiello dell’intero Paese,è un segnale che il direttivo ULE vuole dare, scegliendo Terni come punto di partenza per il rinnovamento delle proprie sedi.