PRIMA EDIZIONE STREET FOOD FESTIVAL TODI

 

A Todi è partito il conto alla rovescia per la 1° edizione dello ‘Street Food Festival’, appuntamento imperdibile, che dal 28 aprile al 1 maggio animerà la città con musica, divertimento e cibo di ottima qualità.

L’Associazione Culturale Gente di Strada – da anni attiva nella promozione di eventi basati  sulla cultura del buon cibo e dell’intrattenimento  – è già all’opera per la realizzazione di un grande evento, che godrà anche del patrocinio del Comune. Si tratta di una prima assoluta per la città di Todi, che è già pronta a trasformarsi nella capitale del cibo di strada. «Dopo aver collaudato questo format in tante altre città italiane, è arrivato il momento di sbracare in Umbria – commenta Benito Mistichelli, presidente dell’associazione – una regione meravigliosa e dal ricchissimo patrimonio culturale ed enogastronomico. Abbiamo appena concluso la nostra rassegna a Porto San Giorgio, nelle Marche, dove si è registrata un’affluenza record con migliaia di persone provenienti da tutta la regione. Speriamo di riuscire a fare altrettanto anche nella splendida Todi».

Un evento straordinario – gli fa eco l’Amministrazione Comunale – che arricchisce ulteriormente l’offerta tuderte rivolta a turisti italiani e stranieri che prendono d’assalto la nostra città , oltre ad essere anche una buona opportunità per ribadire il ruolo centrale di Todi come città invitante da visitare e facilmente raggiungibile da tutta l’Umbria

Tante sorprese per questa prima edizione, un viaggio attraverso i sapori che vedrà un grande assortimento di truck e stand delle migliori cucine nazionali e internazionali invadere viale Abdon Menecali per regalare al pubblico momenti indimenticabili e tanto buon cibo.  Olive all’Ascolana Dop, arrosticini, hamburger di scottona, gnocco fritto, carne argentina, piatti venezuelani e molto altro ancora, il tutto accompagnato da birre d’eccezione e vino di qualità. Una festa per le papille gustative, e non solo.

A fare da cornice al festival dei sapori ci saranno anche la musica e gli spettacoli degli artisti di strada, e non mancherà la ciliegina sulla torta. Per il 1 maggio è infatti prevista la ‘Holi Colour’, una festa divenuta famosa ormai in tutto il mondo, durante la quale i partecipanti potranno lanciare in aria polvere colorata a ritmo di danza. L’iniziativa, che trae origine dalla tradizione indiana, apre la primavera simboleggiando la vittoria del bene sul male. Un arcobaleno di colori volteggerà nell’aria per regalare a tutti i partecipanti un momento di liberazione e di allegria.

Anche ai più piccoli sarà dedicato ampio spazio grazie al Circoludobus, che il 29, il 30 aprile e il 1 maggio organizzeranno spettacoli, giochi, intrattenimento e tante attività per imparare giocando.

Quattro giorni all’insegna della qualità, dunque, e anche l’opportunità per lanciare la stagione turistica e aprire le porte all’estate. Prodotti tipici di livello, prezzi modici, allegria e spettacolo, queste le armi vincenti di “Street Food Festival”, manifestazione adatta a persone di tutte le età.

 

 

I dati turistici di marzo 2018 fanno sperare

 

 I dati turistici di Marzo 2018 denotano un incremento complessivo delle presenze sia riferito al mese di Marzo con una crescita del 43%, sia nel totale dell’anno 2018 sino al 31 Marzo con una aumento delle presenze turistiche del 21% . Sicuramente un trend positivo, che va implementato mantenendo un profilo di impegno costante per la promozione del territorio, e di grande prudenza dopo i cali dei primi mesi del 2017.
Siamo fiduciosi,precisa l’Assessore al Turismo Claudio Ranchicchio, che lavorando in maniera unitaria tra Amministrazione Comunale, operatori ed Associazioni si possa continuare a costruire un 2018 ricco di soddisfazioni, rivolgendo un occhio importante anche ai media nazionali ed internazionali che possono permetterci un affermazione di carattere globale.

AGRONOMI E FORESTALI UMBRI ILLUSTRANO AGLI STUDENTI LE OPPORTUNITÀ DI LAVORO

 

 Una giornata per incontrare gli studenti, descrivere le caratteristiche della professione e fare una panoramica dei possibili sbocchi lavorativi. È quanto ha proposto l’Agronomist e forester day, promosso giovedì 19 aprile dal Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali (Conaf) e celebrato in tutte le città italiane in cui è presente il Dipartimento universitario di scienze agrarie, alimentari e ambientali, tra cui appunto Perugia. L’evento ha visto la partecipazione della Federazione dei dottori agronomi e forestali dell’Umbria e dell’Ordine provinciale di Perugia rappresentati dal presidente Francesco Martella, e dell’Ordine provinciale di Terni per cui è intervenuto il presidente Andrea Barbagallo. Presente inoltre Francesco Tei, direttore del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università degli Studi di Perugia. L’incontro ha visto in apertura un collegamento streaming con la sede nazionale di Roma a cui hanno partecipato tutti i 17 ordini provinciali coinvolti nell’evento per ascoltare gli interventi di diversi rappresentati di Conaf, la vicepresidente Rosanna Zari, il consigliere delegato dei rapporti con l’università Lina Pecora, il consigliere delegato alle nuove opportunità professionali Marcella Cipriani, oltre che Giuseppe Scarascia Mugnozza della Conferenza nazionale universitaria di Agraria.   Continue reading

“Mangiare in salute”: domenica 22 aprile, convegno Federcarni Confcommercio a Perugia

 

Qualità delle carni e loro contributo alla salute, in tutte le età della vita: presto un confronto a tutto campo, promosso e organizzato dai macellai di Federcarni Umbria Confcommercio: i professionisti dell’alimentazione, che ogni giorno svolgono anche un ruolo di consulenti all’acquisto consapevole dei prodotti che compaiono sulla tavola degli umbri. 

L’appuntamento è per domenica prossima 22 aprile, dalle ore 9.30 alle 13.00, con il convegno sul tema “Carne: mangiare in salute”, che si svolgerà a Perugia nei locali dell’Università dei Sapori, strada Montecorneo, 45, Montebello.

I lavori del convegno saranno introdotti dal presidente di Federcarni Umbria Lucio Tabarrini.   Continue reading

DE PROSPECTIVA PINGENDI. Nuovi scenari della pittura italiana

 

Inaugurazione: domenica 22 aprile, ore 11.00
Apertura al pubblico: dal 22 aprile al 1° luglio 2018

 TODI, Sala delle Pietre di Palazzo del Popolo e Palazzo del Vignola

Dal 22 aprile al 1° luglio 2018 la ciittà di Todi sarà teatro di un grande evento espositivo, la mostra DE PROSPECTIVA PINGENDI. Nuovi scenari della pittura italiana, ospitata in due dei luoghi più prestigiosi del Comune: Sala delle Pietre di Palazzo del Popolo, uno degli antichi palazzi medievali che affacciano sulla piazza principale della città e il Palazzo del Vignola, che deve il nome al sontuoso portale attribuito al Vignola (1507-73).

L’esposizione, patrocinata e prodotta dal Comune di Todi, e curata da Massimo Mattioli, prende idealmente spunto dall’opera di Piero della Francesca ispirata al De pictura di Leon Battista Alberti, che divide in tre ambiti l’approccio alla pittura: il “disegno”, cioè come dipingere le singole figure, la “commensurazio”, ovvero come disporle nello spazio, e il “coloro”, come colorarle.   Continue reading

Dal 19 al 22 aprile il “rally dell’umbria” alla scoperta del territorio regionale. Fabio Paparelli: evento originale e autentico per conoscere il meglio dell’Umbria

 

Dal 19 al 22 aprile 150 motociclisti saranno in Umbria per partecipare al settimo Rally dell’Umbria, organizzato dal Moto Club Umbria, evento non competitivo che toccherà i territori di 36 comuni alla scoperta di paesaggi e di luoghi meno conosciuti della regione. Partenza e arrivo da Perugia, con tappe venerdì 20 a Pietralunga, sabato 21 a Poggiodomo e domenica 22 in vetta al Montarale, la cima più elevata intorno al lago Trasimeno, con iniziative che coinvolgeranno cittadini e turisti. Il programma del Rally dell’Umbria, che si avvale tra gli altri del patrocinio della Regione Umbria, è stato illustrato stamattina a Palazzo Donini, alla presenza del vicepresidente della Regione Umbria con delega a Turismo e Sport Fabio Paparelli, dal presidente del Moto Club Umbria Filippo Ceccucci, dal presidente della Commissione turistica nazionale della Federazione motociclistica italiana Rocco Lopardo e dalla presidente del Comitato regionale Umbria della Federazione motociclistica italiana Mara Colligiani.   Continue reading

Il quintetto di fiati dei Berliner Philarmoniker alla Chiesa di Ravaldino di Forlì,sabato 21 aprile alle 21. In programma Schubert e Mozart

 

Il penultimo appuntamento della Stagione Concertistica 2018 promossa dall’Amministrazione comunale di Forlì con il sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì avrà per protagonista il quintetto di fiati di una delle orchestre sinfoniche più prestigiose a livello internazionale, ovvero i Berliner Philarmoniker.

La Chiesa di Sant’Antonio Abate in Ravaldino ospiterà, infatti, alle 21 di sabato 21 aprile, l’ensemble composto da Andreas Witmann (oboe), Walter Seyfarth (clarinetto), Fergus Mc William (corno), Marion Reinhard (fagotto) e Michael Hasel (direttore), insieme all’Orchestra Bruno Maderna.

In programma l’ “Entr’acte Nr.3 in Si bemolle maggiore” e il “Balletto Nr.2 in Sol maggiore” da “ Rosamunde” D 797 e la Sinfonia n.5 in Si bemolle maggiore D 485 di Franz Schubert e  la “Sinfonia concertante K 297 in Mi bemolle maggiore” di Wolfgang A. Mozart.

L’ascolto del concerto sarà introdotto, come di consueto, da Ivan Bratti.

‘Un giorno insieme’: musica e beneficenza al Barabba di Todi

Sabato 14 aprile con la cena e concerto in compagnia degli Opera Nomade e dei Sunrise sono stati raccolti per l’Associazione ‘Io Posso’ più di 600 euro, oltre a magliette di alcuni pallavolisti della Sir che saranno messe all’asta: tutto per sostenere i costi di un accesso attrezzato al mare per persone affette da SLA, patologie neuromotorie e altre disabilità motorie.

Bellissima serata di musica e beneficenza quella che si è svolta sabato 14 aprile al Barabba di Todi che ha visto uniti in un lungo concerto la Tribute band ufficiale dei Nomadi, Opera Nomade, ed i Sunrise. Obiettivo, quello di dare un contributo all’Associazione ‘Io Posso’ che ha presentato il suo progetto ‘La Terrazza – Tutti al mare!’: un accesso attrezzato al mare per persone affette da SLA, patologie neuromotorie e altre disabilità motorie.

Ottimo il bilancio dell’evento che, magistralmente presentato da Alessandro Cavalieri, ha potuto raccogliere più di 600 euro in donazioni oltre a 3 magliette autografate da alcuni campioni della Sir come Ivan Zaytsev, Aleksandar Atanasijevic e Luciano de Cecco, donate da Area Clima di Assisi, che ‘Io Posso’ metterà all’asta a fine stagione pallavolistica.

Ad inizio serata è stato proiettato anche questo video:

www.facebook.com/iopossoltreSLA/videos/804340663060213/

AL VINITALY 2018 ENGINEERING PORTA IL DIGITALE CHE AUMENTA I SENSI

 

Il vino è presente nella vita dei nostri popoli da millenni e il suo legame con l’uomo tocca molti
aspetti: dalla tecnica della coltura delle viti, alla lavorazione delle uve fino al vero e proprio rito
della degustazione. Mondi e prodotti molto fisici, che richiedono un contatto diretto per
intervenire con un tocco, per assaporare con i sensi. Eppure, è proprio l’evoluzione digitale che
oggi permette di arricchire questo mondo amplificando l’esperienza dei sensi.
Al Vinitaly 2018 – presso lo stand della Regione Umbria – Engineering, società leader nella
trasformazione digitale, presenta in anteprima l’app Virtual Taste, sviluppata con il preciso
obiettivo di accompagnare ogni singola bottiglia con tutta la storia che la rende ciò che è,
aumentando e arricchendo l’esperienza della degustazione sensoriale.
Partendo dal valore che la conoscenza dei vigneti, delle cantine e dei rituali che accompagnano la
produzione offre nell’apprezzamento di questo particolarissimo prodotto, l’app Virtual Taste di
Engineering punta ad accompagnare il consumatore in questo percorso. L’app è accessibile
tramite un visore 3D – nello specifico Samsung Gear VR – che permette di visualizzare video
immersivi a 360° per esplorare i territori e le cantine di provenienza del vino. Indossando gli smart
glasses, è possibile selezionare i diversi ambienti e accedere per ciascuna etichetta a diversi video
che, semplicemente ruotando e muovendo la testa, offrono una scoperta a 360° del mondo che vi
ruota attorno. E’ così che la tecnologia accresce la conoscenza sensoriale, arricchendo di
conoscenza e sensazioni la degustazione del vino svelando la storia e i segreti dei suoi luoghi e
protagonisti.

Tassa sui rifiuti alle stelle, Confcommercio Todi chiede spiegazioni al Comune.Imprenditori allarmati.

 

Imprenditori allarmati per l’imprevisto ed abnorme aumento della tassa sui rifiuti a Todi. Tanto da spingere Confcommercio a chiedere spiegazioni ufficiali al Comune, rappresentando al contempo la rabbia a la frustrazione di chi si è visto in questi giorni recapitare cartelle con aumenti anche del 40% rispetto all’anno precedente.

In una lettere indirizzata al sindaco di Todi Antonino Ruggiano, la presidente di Confcommercio Todi Nunzia Frustagatti chiede conto di questi aumenti sulla Tari, in modo da poter dare una risposta a tutti gli imprenditori che in questi giorni contattano infuriati l’associazione.

“I nostri imprenditori, già pressati da una imposizione fiscale altissima – commenta la presidente Confcommercio di Todi Nunzia Frustagatti – si sono visti aumentare gli importi relativi alla tassa sui rifiuti in modo vertiginoso. Ad aggravare la situazione, la mancanza di trasparenza sulle tariffe e la percentuale di aumento, di cui non si trova risconto in alcuna comunicazione ufficiale. Gli imprenditori esigono risposte immediate e noi con loro.

Le moltissime segnalazioni che stiamo ricevendo sono davvero preoccupanti. Ci sono piccole attività che quest’anno devono pagare anche il 40% in più.

A un nostro associato che gestisce un’ortofrutta il Comune chiede quest’anno 680 euro in più. Ed è solo un esempio di una situazione davvero insostenibile. Questi aumenti rischiano di portare alla morte le attività economiche che faticosamente continuano a resistere e a offrire servizi alla comunità tuderte. Non è questo il modo di tutelare economia e qualità della vita nel nostro territorio”.