AUTODROMO DELL’UMBRIA: CALENDARIO 2018 PER TUTTI I GUSTI, SI INIZIA DOMENICA Sabato e domenica in pista con tante gare auto, protagonista la Bmw 318 Rs con il pilota-attore Marco Bocci

 

Martedì 24 aprile è stata presentata in conferenza stampa l’attività agonistica 2018 dell’Autodromo dell’Umbria ‘Borzacchini’. “Abbiamo alle spalle un anno di investimenti – ha esordito il presidente dell’Amub Spa Giorgio Aberton – non solo economici, con il rifacimento di gran parte del manto stradale della pista e di varie zone del paddock, ma anche in termini sportivi. Il nuovo Trofeo Bmw 318 Racing Series è il frutto di questo lavoro”. “Anche il lavoro con la sicurezza stradale ha portato i suoi frutti – ha proseguito il presidente dell’Aci di Perugia Ruggero Campi –, la straordinaria esperienza del Driving challenge safety campus che si è svolto qui proprio oggi è una riprova. Infatti, portare in pista circa cinquanta ragazzi neopatentati di alcune scuole superiori di Perugia per una sfida sulla sicurezza stradale significa investire sul loro futuro”.

Un plauso alle attività dell’Autodromo è arrivato anche dal sindaco di Magione Giacomo Chiodini, che ha particolarmente apprezzato l’iniziativa del Driving challenge safety campus, nonché le numerose attività che animano l’Autodromo: “La presenza di questo impianto sul territorio di Magione – ha sottolineato – è un notevole elemento di valore per il nostro Comune, non da ultimo con le piscine estive”. Continue reading

Doppio appuntamento sul disegno in associazione alla mostra sul Cinquecento ai Musei di Forlì

Doppio appuntamento dedicato alla disciplina del disegno ai Musei San Domenico, sabato 28 aprile e sabato 5 maggio, a partire dalle 17, in associazione alla grande mostra “L’eterno e il tempo tra Michelangelo e Caravaggio” e, più nello specifico, all ‘atelier del disegno allestito all’interno del percorso espositivo della mostra per offrire ai visitatori la possibilità di immergersi in un contesto analogo a quello di bottega artistica rinascimentale. Oltre a una ricca scelta di gessi, calchi di famose statue antiche e di Michelangelo, l’atelier presenta infatti una serie di manufatti eseguiti con scrupolo filologico, fra cui: un bozzetto tridimensionale ispirato a un famoso quadro di Rosso Fiorentino, un esempio di macchina prospettica, una porzione di cartone michelangiolesco e, al posto del modello, un calco in gesso dal vivo a figura intera.  

Continue reading

“OGGI ABBIAMO PERSO TUTTI” di Floriano Pizzichini

 

Ho evitato sin qui commenti sulle note vicende tuderti intorno al 25 Aprile e al mancato patrocinio da parte del Comune all’Anpi.
Non per tatticismo ” cerchiobottista”, ma per capire e riflettere, quanto più.
E da tutto quanto accaduto, una cosa sola mi è chiara : in questa storia c’è una sola vittima, Todi. E c’è una grande sconfitta, la politica tuderte. Todi, la sua storia, la sua fama, la sua bellezza, non meritava di essere sfregiata da una classe dirigente e politica, di cui io stesso faccio parte da anni, con tutte le mie colpe, incapace di assumersi la responsabilità di rappresentare degnamente la propria città.
Non ci sono vincitori e vinti.
Non ci sono buoni e cattivi, rossi e neri.
C’è la consapevolezza di un fallimento.
Una piazza plasticamente divisa, una città spaccata da polemiche, ripicche, contrapposizioni ideologiche, alla gogna mediatica nazionale,  è l’ immagine del nostro fallimento.
Una sconfitta per tutti noi, da consegnare con amarezza alle future generazioni, nella consapevolezza che un Paese, la sua unità, la sua identità non si può realizzare senza una memoria collettiva capace di guardare al futuro, uscendo da recinti e steccati ideologici. Oggi non è festa a Todi, perché le feste uniscono, non dividono.
Le feste regalano sorrisi e speranza, non paure e contrasti.
Oggi abbiamo perso tutti. Questo serva a riflettere e fare autocritica, perche Todi, la nostra Todi è molto di più di una piazza divisa.

Floriano Pizzichini
Consigliere Comune di Todi

SICUREZZA STRADALE, IL DRIVING CHALLENGE-SAFETY CAMPUS TORNA A MAGIONE

 

Dopo aver esordito nel circuito di Vallelunga e fatto tappa in quello di Imola, il progetto ‘Driving challenge – Safety campus’ è tornato nella struttura in cui è nato e da cui è partito un anno fa, l’Autodromo dell’Umbria di Magione. Qui, martedì 24 aprile, si è svolto infatti il terzo appuntamento stagionale della manifestazione promossa da Aci Vallelunga il cui obiettivo è quello di diffondere tra gli studenti la cultura della sicurezza stradale e la passione per l’automobilismo sportivo. Cinquanta ragazzi neopatentati dell’Istituto di istruzione superiore ‘Cavour-Marconi-Pascal’ di Perugia hanno così avuto l’opportunità di partecipare a un corso di guida sicura di alto livello tenuto da istruttori professionisti. “Cominciamo con la parte teorica – ha spiegato il responsabile operativo del progetto Renato Leporelli – durante la quale facciamo in modo che i ragazzi si interroghino sul loro stile di guida, facendo capire loro che determinati vizi al volante sono errati. Poi proponiamo esercizi pratici con i quali insegniamo loro come si gestisce la vettura per prevenire situazioni di emergenza”.  Continue reading

Cinema Turreno, firmato atto donazione immobile a Regione Umbria e Comune di Perugia.

 

“Questa mattina è stato sottoscritto l’atto che, con la donazione del Teatro Turreno da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia alla Regione Umbria e al Comune di Perugia, consente di procedere speditamente al recupero e alla riapertura di un luogo simbolo della città, contenitore strategico per il rilancio del suo centro storico, a beneficio dell’intera regione. Ci aspettiamo ora, come concordato con l’assessore comunale Fioroni, che il Comune dia rapida attuazione alle procedure che portino alla progettazione, all’esecuzione degli interventi e alla gestione del nuovo Turreno”. È quanto sottolinea l’assessore regionale alle Risorse patrimoniali, Antonio Bartolini, che ha preso parte, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, alla sottoscrizione dell’atto finale con cui è stata ratificata la donazione dell’immobile dell’ex cinema Teatro Turreno e Turrenetta per 2/3 al Comune di Perugia e per 1/3 alla Regione Umbria.            Continue reading

L’Ule – Unione Lavoratori Europei apre nuove sedi in Umbria

 

L’Ule – Unione Lavoratori Europei, consolida la sua presenza in Umbria, con l’apertura in questi giorni di nuove sedi che seguendo a breve quella di Terni, dello scorso mese, danno un ulteriore segnale della volontà di investire nella regione e garantendo un servizio capillare ed attento all’indirizzo dei bisogni degli associati. Perugia, Ponte San Giovanni, Assisi, Foligno, Ferentillo, Calvi dell’Umbria, Narni, Amelia, Orvieto, sono questi i nuovi sportelli e, per il prossimo mese ne sono previsti altri 10. Una presenza che oltre ai servizi sindacali, all’attività fiscale, legale e consumeristica, fornirà agli associati convenzioni con importanti partner, per dare più peso ad un sindacato che punta sulla dinamicità; come recita uno slogan dell’organizzazione: “un progetto insieme a te” . Il personale selezionato è costituito in prevalenza da professionisti, evitando come accade altrove, dipendenti “in distacco sindacale” che difficilmente possono offrire la stessa competenza. Il Segretario Generale ha dichiarato: “tutti i nostri sforzi sono proiettati a dare all’associato un valore aggiunto e servizi di altissima qualità, è l’unica strada per reinventare un sindacato, altrimenti lontano dalla gente”. Nel Convegno di Assimpresa di venerdì, a Napoli, è stata sottolineata questa linea che intende proporre il “Modello Umbria” replicandolo in tutta Italia, anche attraverso patti federativi e convenzioni confederali.

Comunicato stampa Chiesa Cattolica Ortodossa Ecumenica.

 

DENUNCIATO IL VESCOVO BENEDETTO TUZIA.

 

Sono state presentate 2 denunce alla Procura della Repubblica di Roma e un’altra verrà presentata alla Procura della Repubblica di Perugia   contro Benedetto Tuzia Vescovo di TodiOrvieto quale responsabile legale della Diocesi di Orvieto-Todi.

Le querele sono firmate dal Patriarca della Chiesa Cattolica Ortodossa Ecumenica, dal Vescovo della Sacra Arcidiocesi Ortodossa Ecumenica di Italia, dal Patriarca della Chiesa Ortodosso-Patriarcale d’Europa e da gruppi di fedeli della Chiesa Cattolica Ortodossa Ecumenica contro le affermazioni false, offensive, sconcertanti e diffamatorie pubblicate in un comunicato stampa della Diocesi di Todi-Orvieto il 20 Aprile scorso.

Nel Comunicato il Tuzia afferma falsamente che la “Abbazia Ortodossa di San Martino” sia una “sedicente chiesa” e che non sia né Cattolica né Ortodossa, con “imprecisate forme di culto” e con “vescovi autoproclamatesi”, “non aderisce al Consiglio Ecumenico delle Chiese” e “non è stata riconosciuta da alcun patriarca ortodosso”. Nel comunicato si minacciano i fedeli di Todi praticamente di “medievale” scomunica in caso di frequentazione.

La Diocesi di Todi, dimostrando di non sapere nulla della splendida realtà che ha diffamato, che tra l’altro non ha mai visto o visitato o osservato nei suoi riti, è stato denunciata nella persona del suo legale rappresentante, il Tuzia, per vari reati di importante gravità poiché tutte le affermazioni del comunicato stampa sono false e diffamatorie. In particolare:   Continue reading

Documento degli ex sindaci di Todi

 

“Siamo stati Sindaci di Todi. Per anni abbiamo rappresentato la Città e la comunità tuderte. Lo abbiamo fatto aderendo pienamente alla Costituzione Italiana – della quale ricorre quest’anno il settantesimo anniversario di entrata in vigore – giurando di osservarla lealmente. Una Carta figlia del 25 aprile e della ritrovata libertà. Scritta dai protagonisti, di tante estrazioni diverse, della rinascita del Paese; tra questi Tito Oro Nobili, membro della Costituente, sepolto a Todi.
Intendiamo esprimere la nostra più viva preoccupazione per il grave strappo prodotto dal mancato riconoscimento del patrocinio della Città all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) per le manifestazioni del 25 aprile: un fatto senza precedenti che consideriamo pericoloso ed errato.  Continue reading

Rapporto Mediacom043 sui ricchi e i benestanti in tutti i comuni umbri: dove sono e quanto guadagnano. Crescono a Todi:da 44 a 58

 

In allegato pubblichiamo una parte del Rapporto del settore Datajournalism di Mediacom043, diretto da Giuseppe Castellini, sui ricchi e benestanti in ogni comune umbro in base alle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2017. Numero di ricchi e benestanti, loro reddito complessivo e loro reddito medio in ciascun municipio umbro, confronti con il 2016. Insomma, i ricchi e i benestanti umbri dove sono e quanto guadagnano. Il loro numero sale e il loro reddito complessivo cresce più della media regionale, con alcuni comuni che presentano un incremento boom a cominciare da Magione. Male invece altri municipi. I dati sono stati forniti per ogni comune dal ministero dell’Economia e delle Finanze

 

Numero di ricchi in ciascun comune umbro con più di 10mila abitanti

A livello numerico, il numero dei ricchi scende in 8 dei 18 comuni umbri sopra i 10mila abitanti e sale, dove più dove meno, in altri 9, restando fermo a Magione. I ricchi sono in calo a Marsciano (da 45 a 37, -8), Umbertide (da 38 a 36, -2) Gubbio (da 80 a  76, – 4), Corciano (da 95 a 91), Bastia Umbra (da 54 a 52, 2), Orvieto (da 84 a 81 (3), Perugia (da 929 a 899) e Foligno (da 185 a 184), Crescono invece a Todi (da 44 a 58), Gualdo Tadino (da 16 a 20), Castiglione del Lago (da 23 a 27), Città di Castello (da 97 a 113), Narni (da 40 a 44), Assisi (da 83 a 87), Terni (da 339 a 348) e Spoleto (da 80 a 81). A Magione restano a quota 29, senza alcuna variazione.   Continue reading

Slow Food Media Valle del Tevere a congresso. Confermata Loredana Angelantoni fiduciaria della Condotta

 

Il 18 aprile 2018, alla presenza del presidente di Slow Food Umbria Sergio Consigli, si è tenuta, presso il ristorante Pane e Vino di Todi, il congresso della condotta Slow Food Media Valle del Tevere per il rinnovo delle cariche sociali.

Durante il dibattito il Comitato di Condotta uscente ha presentato una relazione sulle attività svolte negli ultimi quattro anni, a cominciare dalla partecipazione a manifestazioni enogastronomiche per la valorizzazione delle produzioni tipiche locali fino all’avvio delle procedure per ottenere il riconoscimento di presidio Slow Food per la Nociata di Massa Martana. Sergio Consigli ha successivamente illustrato le linee emerse dal congresso internazionale svoltosi a Chengdu in Cina terminato, oltre che con l’approvazione delle mozioni congressuali, con l’approvazione della Dichiarazione di Chengdu, che sintetizza le principali sfide dei prossimi anni: accesso garantito per tutti al cibo buono, pulito, giusto e sano; accesso alla conoscenza come un diritto comune e stessa dignità per saperi tradizionali e accademici; il rifiuto di qualunque esclusione di carattere politico, economico e sociale; salvaguardia dell’ambiente; la necessità di ribadire che la diversità è la più grande ricchezza di cui disponiamo come esseri umani e come collettività; la volontà di affrontare a tutti i livelli l’iniqua spartizione delle ricchezze e delle opportunità.   Continue reading