“Partenza dei lavori degli attrattori culturale con il recupero ed il restauro degli affreschi di Via del Monte”,comunicato stampa dell’Assessore Moreno Primieri

 

 

Il progetto è denominato “Le stratificazioni dell’arte: percorsi vecchi e nuovi in rete nel sistema museale di Todi.

Ha preso definitivamente forma il progetto per potenziare gli attrattori culturali della città di Todi, che prevede investimenti complessivi per € 1.250.000,00, di cui € 1.100.000,00 frutto dei fondi del POR FESR 2014–2020.
Il progetto, denominato “Le stratificazioni dell’arte: percorsi vecchi e nuovi in rete nel sistema museale di Todi”, è articolato in sei interventi distinti che riguardano: il Parco della Rocca, le Cisterne Romane, la Sala Affrescata di Via del Monte, le Chiese Sant’Antonio e della SS. Trinità, i Portici Comunali e l’ex convento delle Lucrezie, meglio noto come complesso del Nido dell’Aquila. E’ quanto riferisce l’assessore ai LLPP e all’Urbanistica del comune di Todi Moreno Primieri il quale precisa che: “Filo conduttore è la ricerca del dialogo tra le espressioni di arte contemporanea con i luoghi storici e simbolo della città.” Continue reading

Todi Fiorita: i colori della città di Jacopone. Al via l’edizione 2018 della tradizionale Mostra Mercato del florovivaismo specializzato

 

Sarà un dilagare di colori, di profumi, di forme e sensazioni tattili che insegnano la bellezza e la levità del mondo, la sua delicatezza ed eleganza:un hortus conclusus dentro una stupenda cornice di storia e di architettura che è emblema dell’Umbria e della spiritualità.  È questa l’immagine di “Todi Fiorita” 2018, la tradizionale kermesse di primavera in programma da venerdì 11 a domenica 13 maggio dedicata al florovivaismo specializzato, organizzata dall’Associazione Verdetodi con il contributo e il sostegno del Comune di Todi. Un appuntamento dedicato agli appassionati del settore ma anche a quanti sono alla ricerca di un tempo e uno spazio non divorato dall’ansia, dalla fretta e dal grigiore d’una quotidianità seriale e povera di inattese meraviglie.

La Mostra-Mercato

Da venerdì 11 fino a domenica 13, Piazza del Popolo ospiterà cinquanta espositori provenienti da diverse zone dell’Umbria e d’Italia. Una sorprendente rassegna di tutto ciò che serve a magnificare il giardino (“il più puro dei piaceri umani”, come suggeriva, nel XVI secolo sir Francis Bacon), ad arredare e progettare con gusto gli spazi verdi (grandi o piccoli che siano), a scoprire la bellezza di un artigianato che difende, magistralmente, la supremazia della natura e delle mani: un piccolo e resistente regno del “pezzo unico”, delle pratiche antiche di fabbricazione di oggetti e indumenti, della trasformazione sapiente dei materiali naturali in prodotti preziosi per il gusto e il benessere. Continue reading

L’umbro Andrea Tattini nuovo presidente Centro Fidi Terziario

 

Andrea Tattini, già presidente di Confcommercio Spoleto e Umbria Confidi, attuale vice presidente vicario di Confcommercio Umbria e amministratore delegato della società di assistenza finanziaria Umbria Credit Solutions, è il nuovo presidente di CentroFidi Terziario, l’intermediario finanziario, vigilato da Banca d’Italia, specializzato nel rilascio di garanzie a prima richiesta alle banche a sostegno delle Pmi e nato per volontà delle Confcommercio provinciali dell’Italia centrale come strumento per agevolare le imprese nell’accesso al credito.

Tattini, che in rappresentanza del confidi Confcommercio Umbria Confidi aveva già fatto due mandati in CentroFidi  Terziario,  prima come consigliere poi come vice presidente, è stato eletto all’unanimità dall’assemblea dei soci e resterà in carica fino al 2020. Alla vice presidenza del CentroFidi  è stato nominato Franco Marinoni, direttore generale di Confcommercio Toscana.

“CentroFidi Terziario è un importante punto di riferimento per le piccole e medie imprese, ma anche per professionisti e privati – spiega Tattini – e consente alle aziende di finanziare più efficacemente i propri programmi di investimento e sviluppo a condizioni più competitive e con tempi rapidi, avvalendosi di una consolidata rete di partnership con i maggiori istituto di credito italiani. La nostra operatività sta puntando sempre più verso i finanziamenti diretti, strumenti più immediati per  sostenere le esigenze delle imprese. Ma  – al di là dell’attività “tradizionale” di finanziamento e  garanzia – la nostra priorità è affiancare le imprese nel compiere una analisi puntuale ed oggettiva del proprio andamento e posizionamento finanziario e di mercato, per aiutarle a costruirsi un futuro e investire su quello.
Oggi – continua il neo presidente –  sole le imprese che arrivano in banca “preparate”, avendo a monte una consulenza finanziaria specialistica, hanno un percorso agevolato, dai risultati quasi sempre positivi. Proprio per svolgere una assistenza finanziaria personalizzata Confcommercio Umbria ha costituito la società Umbria Credit Solutions,  che non solo svolge il ruolo di intermediario con Centro Fidi Terziario, ma affianca gli imprenditori che vogliono investire su innovazione, formazione e restare agganciati al mercato. Le imprese che guardano avanti, che hanno una gestione corretta e strutturata, sono la vera ricchezza dei nostri territorio. Le risorse, che non sono illimitate, vanno concentrate necessariamente su di loro e sul loro sviluppo”.

ALL’EUROSCHOOL FESTIVAL E’ LA VOLTA DEI SUPER-OSPITI ARRIVA IL PROCURATORE GIANCARLO CASELLI

Interverranno anche Fabrizio Premuti, presidente di Konsumer Italia
Maria Cristina Origlia (giornalista de Il Sole 24Ore) vicepresidente del Forum della Meritocrazia
Centinaia di studenti da tutta Italia presenteranno video e cortometraggi autoprodotti
Si terrà al Teatro Comunale di Todi, Venerdì 4 Maggio (a partire dalle ore 15.30) un nuovo grande appuntamento
organizzato nell’ambito dell’Euroschool Festival in corso in Umbria. La più grande manifestazione a carattere
didattico in Europa ha scelto il tema della legalità per coinvolgere emotivamente centinaia di studenti e insegnanti
provenienti da tutta Italia. Un’occasione unica per presentare video e cortometraggi auto-prodotti e al contempo per
assistere alla lezione del Procuratore GIANCARLO CASELLI. Fra gli interventi previsti anche quelli di FABRIZIO
PREMUTI
 presidente di Konsumer Italia e della giornalista de Il Sole 24 Ore MARIA CRISTINA ORIGLIA
vicepresidente del “Forum della Meritocrazia”.

Numerose le Autorità civili e militari che hanno confermato la presenza in platea. A fare gli onori di casa
il Sindaco di Todi, avv. ANTONINO RUGGIANO e l’Assessore alla Cultura, CLAUDIO RANCHICCHIO.

Comunicato stampa Tuderti 5 Stelle

La stessa frazione di Camerata non è proprio dietro l’angolo ma la ricerca del  Cimitero  in essa collocato, per chi non è del posto o per chi per la prima volta sente o ha necessità di visitarlo,  è  assimilabile ad una vera e propria impresa.
Occorre chiedere indicazioni, sperando che in paese,  possa incontrarsi qualcuno  disposto a collaborare.
Il  gruppo di lavoro del MoVimento Tuderti 5 Stelle  non si è lasciato intimidire facilmente  ed ha  insistito nella ricerca del Cimitero frazionale, nonostante non ci sia una segnaletica, neanche vetusta, ad indicarne l’ubicazione.
 A Camerata  manca  proprio qualsiasi scritta utile al raggiungimento  del  Cimitero, e servirebbe molto dato che esso si trova ad una quota più  bassa  rispetto al centro abitato, pertanto non è  visibile dall’alto per la massiccia presenza della vegetazione circostante, e vi si giunge dopo qualche chilometro di strada sconnessa con tratti a forte pendenza.
Solo se l’automobile o il veicolo resiste  alle buche e ai canali tracciati dalle piogge i passeggeri  riescono a raggiungerlo  e  a scendere, seppur malamente, per entrarvi.
Durante la ricognizione  condotta dai pentastellati  sono emersi  aspetti che cozzano contro i requisiti di sicurezza o costituiscono barriera architettonica, così riassumibili:
– totale assenza di supporti e/o ausili e/o accessi per disabili;
– presenza massiccia di ruggine su: cancello d’ingresso, gabbiotto contatori e chiodi sparsi a terra in abbondanza;

Continue reading

“Aeroporto di Spoleto”: mostra contemporanea fino al 3 giugno

 

Fino al 3 giugno prossimo prosegue a Palazzo Collicola Arti Visive di Spoleto la mostra ‘Aeroporto di Spoleto: nuove rotte artistiche con libere destinazioni’. Palazzo Collicola allarga la sua visione verso luoghi limitrofi, rivelando proficui scambi culturali, ragionando sull’Umbria come habitat di accoglienza moderna, etica civile, dialogo filosofico.

Aeroporto di Spoleto seleziona partenze e arrivi con libere destinazioni visive, vistando al suo gate le progettualità che ‘volano’ dove non tutti osano. Sette gli artisti ospitati, per sette visioni in cui si incrociano linguaggi, ruolo, tematiche, approcci, contaminazioni, storie umane e visive all’interno di un aeroporto dove l’unico passaporto che conta è quello davvero è quello dei luoghi amati, vissuti, prescelti e, naturalmente, narrati.

Il museo umbro, dal 2010, sostiene la ricerca visiva, il multilinguismo, la qualità degli strumenti senza tempo, il legame che fluisce tra la memoria e la tecnologia. Aeroporto di Spoleto, in particolare, usa l’idea di un luogo non plausibile per reinventare la geografia interiore, stimolando in questo modo le radici dell’osservazione.

Fino al 3 giugno si possono dunque ammirare Bob Money, Cosimo Brunetti, Massimiliano Poggioni, David Pompili, Ob Queberry (Mattia Santarelli), Giacomo Ramaccini  e Gabriele Simei. Cinque su sette sono artisti umbri, Bob Money (Roberto Quattrini) è nato a Stoccarda nel 1965 da immigrati italiani, per tornare poi in Italia nel 1981; Gabriele Simei deve i suoi natali alla Città eterna, Roma.

È una mostra contemporanea quella di Spoleto, curata da Gianluca Marziani e con il supporto di Andrea Tomasini. Per informazioni e prenotazioni, queste sono le pagine a cui fare riferimento:

https://www.facebook.com/palazzocollicola, SPOLETO CONTEMPORANEA; https://www.facebook.com/groups/438388363018431/

MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA

 

Il Museo Civico Archeologico e la Pinacoteca “Edilberto Rosa” sono ospitati,
insieme all’Archivio storico e alla Biblioteca Comunale, nei locali nell’ex Collegio
Boccarini in origine convento francescano del XIII-XIV secolo dotato di chiostro a
doppio loggiato realizzato nel XVI secolo.
L’esposizione museale distribuita su tre piani, raccoglie le testimonianze di Ameria
dal periodo preromano a quello della completa romanizzazione del centro, fino alla fase altomedievale. La sezione più antica ospita, accanto a materiali dell’importante
sito del santuario preromano di Pantanelli, i materiali di un’antica necropoli di età
ellenistica, rinvenuta nel 2011 poco distante dalla cinta muraria.
I primi utilizzi della necropoli risalgono al IV-V secolo a.C. Il sito ha restituito ricchi
corredi funerari, con presenza di oreficerie, monete ed altri materiali di pregio che denotano la presenza di traffici commerciali che mettevano in contatto gli umbri di
Ameria con il mondo ellenico.
La tomba più ricca ha restituito una stratificazione di corredi funerari dal IV secolo al
I secolo a.C. ed una abbondanza di specchi e recipienti in bronzo per banchetto.
Nella necropoli fu rinvenuto anche lo scheletro di un cane, sepolto accanto alla tomba
di un bambino.
Al primo piano un reperto di rara bellezza e di eccezionale interesse accoglie il
visitatore: è la statua bronzea del generale romano Nerone Claudio Druso, detto
Germanico, rinvenuta nel 1963. Alta più di due metri, è armata e coperta da una
corazza riccamente decorata.

Un’installazione multimediale, realizzata dalla Mizar di Paco Lanciano, “fa parlare”
la statua del generale Germanico. Una parete in movimento con più immagini, video e fotografie che rimandano alla storia del Germanico e alla storia romana di Amelia.
Una gestione sincronizzata di luci e audio fuori campo con un forte effetto
immersivo.
Contribuisce, infine, alla ricostruzione della romanizzazione di Amelia una ricca
collezione di iscrizioni e basi funerarie, testimonianza di illustri famiglie amerine tra
cui la Gens Roscia citata da Cicerone, di capitelli e di numerosi altri reperti che ci
raccontano la storia del fiorente municipio. Spicca per bellezza e raffinatezza l’ara
cosiddetta di Dioniso: un bellissimo esemplare in marmo risalente al I secolo d.C.
sulla cui fronte è scolpita la leggendaria nascita del dio, nonché una lastra marmorea
databile in età augustea rinvenuta nel 2012.

Il ciclo Storie di Persone e di Musei
La conferenza rientra nel ciclo di incontri “Storie di Persone e di Musei”, finalizzato al
perseguimento dello spirito della Convenzione di Faro (2005) sul valore dell’eredità culturale
per la società e, al contempo, ispirato al “decalogo per un Museo che racconti Storie
quotidiane” di Orhan Pamuk, per dare spazio e voce alle molteplici realtà culturali locali che
popolano il territorio di cui il Museo di Villa Giulia è stato ed è tuttora interprete. Lo scopo è quello
di mettere a disposizione degli amministratori locali e dei curatori di raccolte civiche di interesse
archeologico presenti nelle regioni del Lazio, dell’Umbria e della Toscana un luogo in cui poter
raccontare la loro esperienza di valorizzazione non tanto dalla prospettiva delle “cose” quanto,
piuttosto, da quella delle “persone”, intese sia come operatori museali che come fruitori culturali, in
modo tale da far convergere l’attenzione anche sulla dimensione immateriale della nostra eredità
culturale e sulle persone che, a vario titolo, “desiderano” identificarsi in tali valori.
L’iniziativa rientra nella programmazione dell’Anno europeo del patrimonio culturale (2018) e
ha ottenuto il patrocinio dell’International Council of Museum (ICOM) sezione italiana.

La partecipazione all’iniziativa così come l’ingresso al Museo per i partecipanti
alle conferenze saranno eccezionalmente gratuiti, fino ad esaurimento dei posti
disponibili.

TRA PIANTE E FIORI AL VIA ‘PRIMAVERA IN VALNERINA’ A SANT’ANATOLIA DI NARCO

 

 Una natura nel pieno del suo vigore fa da cornice all’evento ‘Primavera in Valnerina’ che si è aperto sabato 28 aprile a Sant’Anatolia di Narco, all’interno della mistica Abbazia dei santi Felice e Mauro, e proseguirà fino al primo maggio esprimendo il meglio del giardinaggio e del florovivaismo. Oltre 50 gli espositori presenti alla 14esima edizione, produttori di piante più o meno rare, ma ad arricchire il programma della manifestazione ci sono anche musica e teatro all’aperto, degustazioni di specialità locali e passeggiate nel verde.

“Primavera in Valnerina – ha dichiarato Tullio Fibraroli, sindaco di Sant’Anatolia di Narco – è la meta perfetta per una gita fuori porta, per stare a contatto con la natura e ammirarla in tutta la sua bellezza di piante, fiori e paesaggi. Vale la pena, poi, visitare il nostro borgo e i suoi dintorni, ricchi di fascino e storia”.

Nella mostra mercato il visitatore potrà ammirare e acquistare una vastissima varietà di fiori e piante, dallo zafferano agli agrumi di Sicilia, dalle piante da orto fino a quelle più insolite, e incontrare fornitori di servizi per il verde e macchine da giardino. Tanti, poi, gli eventi collaterali. Domenica si parte con i canti d’amore, pace e lavoro proposti dalla Nuova Brigata Pretolana alle 11, una passeggiata lungo il fiume Nera alle 12, e la presentazione della guida ‘Trekking del Nera’ a cura della commissione Tutela ambiente montano della sezione di Terni del Club alpino italiano alle 15. Alle 16.30, ancora, i prati circostanti il complesso medievale accoglieranno la terza tappa del festival musicale ‘Correnti del Nera – Campanili vivi’ durante la quale si esibiranno dj Sbs, Sonidumbria e Tetraktis percussioni. Visite guidate alla scoperta di piante aromatiche e officinali sono, invece, in programma lunedì 30 aprile, alle 16, a cura della fattoria didattica ‘Zafferano e dintorni’ (prenotazioni: 349.5245022), mentre alle 17 MaMa Umbria international metterà in scena ‘Voci dalla terra – Spettacoli e confronti dedicati alla terra’. Nella giornata di chiusura, martedì primo maggio, ad accompagnare con la musica il pomeriggio sarà la marching band ‘Gli sbandati’. Alle 16.30 Leonardo Paoluzi ed Enrico Bini terranno un incontro sul tema ‘Le erbe e la salute’ e subito dopo si svolgerà la seconda edizione del premio ‘Casa che vai, crescionda che trovi’, gara-degustazione di crescionde, dolce tipico locale, a cura di Fidapa Spoleto. A chiudere la manifestazione sarà, infine, la musica di dj Sbs. Non mancheranno attrazioni per far divertire i bambini, gonfiabili, bolle di sapone, truccabimbi e passeggiate in dorso agli asinelli. Ci saranno anche piccoli artigiani locali specializzati nelle lavorazioni in vimini e ferro battuto e un angolo degustazione dei prodotti tipici della Valnerina e delle aree colpite dal sisma con salumi, formaggi, lenticchie, olio, peperoncino, vino, farro, birra artigianale, saponi e creme naturali. Il Gruppo infioratori Avis di Spello realizzerà, infine, un grande quadro floreale. L’evento è realizzato con il contributo del Gal Valle Umbra e Sibillini, Psr per l’Umbria 2014-2020 Misura 19.3 l’Europa investe nelle zone rurali.

MAGGIO DEI LIBRI Todi. Biblioteca comunale: dal 2 maggio al 9 giugno incontri per grandi e piccini

 

Il Maggio dei Libri rinnova in tutta Italia e quindi anche presso la Biblioteca Leoni di Todi il proprio appuntamento con l’obiettivo di valorizzare la lettura quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.

Si inizierà mercoledì 2 maggio con “Animali da favola: pillole di saggezza con Esopo” e si concluderà sabato 9 giugno con l’incontro spettacolo “Parole in festa”.

Siete pronti quindi a salutare l’inverno e festeggiare con la primavera il rifiorire delle più originali e coinvolgenti occasioni di lettura?

Lo spirito della campagna espresso dall’immagine guida  ‘Vo(g)liamo leggere’  (realizzata dalla giovane illustratrice Mariachiara Di Giorgio) non potrebbe essere più chiaro: la lettura mette le ali e consente di raggiungere attraverso i libri tutti i mondi possibili, trasportati con leggerezza dalle parole ad affrontare i temi suggeriti dal Cepell (Centro per il libro e la lettura del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) a tutte le istituzioni preposte per occuparsi di lettura come libertà e di lingua come strumento di identità. Continue reading

Comunicato stampa di Roberto De Vivo – Todi Civica

 

È notizia di oggi, appresa da “La Nazione”, che la società orvietana “Cramst”, la stessa che il Sindaco nostrano, Antonino Ruggiano, ha patrocinato e finanziato, con una somma di 20.000 euro, che non sono spiccioli, al fine di sostenere un evento locale, “Autumn in Todi”, che invitava i turisti,con tanto di pacchetto “tutto compreso”, a soggiornare, non a Todi, dove lo stesso evento ha avuto luogo ma, a Baschi, nel Comune di Orvieto, ha, tutt’oggi, un debito con l’Ente orvietano di circa 180.000 euro! In sostanza, il nostro primo cittadino ha ceduto spazi pubblici gratuitamente e finanziato una società indebitata, esterna al nostro territorio, e, al contrario, all’ANPI, per la festa nazionale del 25 aprile, non ha nemmeno concesso il patrocinio! Siamo davvero al ridicolo e all’intollerabile! I cittadini devono comprendere da chi siamo amministrati! Abbiamo, sostanzialmente, finanziato i debiti di una società già indebitata con il Comune di Orvieto per mancato affitto: è vergognoso! Non dite che non ve lo avevamo detto!

Roberto De Vivo

Todi Civica