Comunicato stampa MoVimento Tuderti 5 Stelle

Tutto è andato come previsto, anzi, in anticipo sulla tabella di marcia, senza neanche perder tempo con condivisione o semplice informazione. Alla faccia delle grandi e solenni promesse fatte in campagna elettorale, arriverà a Ponterio un bel premio per alcuni investitori che, puntando sull’edilizia residenziale, avevano perso una scommessa fatta ben dieci anni fa. Oggi abbiamo l’ennesima e triste conferma che gli interessi di alcuni soggetti valgono più della volontà popolare. Inoltre è evidente e chiaro che, per accondiscendere alle istanze di taluni soggetti, i nostri rappresentanti legittimamente eletti sono pronti a rimangiarsi la parola data in campagna elettorale. Così, in piena continuità, possiamo tranquillamente goderci: Il depuratore a Cascianella, l’aumento della tari, il grande festival, i dissapori sui patrocini e via dicendo, però potremo farlo nel nuovo centro commerciale che, siamo sicuri, piacerà a gran parte dei cittadini e commercianti Tuderti.

MoVimento Tuderti 5 Stelle

Comunicato stampa Floriano Pizzichini-Todi Civica

La questione del cambio del Comandante dei Vigili credo vada affrontata in un ottica più ampia e fuori da valutazioni sulle persone e sulla loro professionalità, che vanno tutelate e rispettate a prescindere. Il corpo di polizia locale presenta da sempre limiti legati alla carenza di organico, valutazione riportata negli anni dai diversi comandanti. Carenza di un servizio che, invece, stante la crescente necessità di sicurezza, andrebbe potenziato e reso quanto più efficente.
Altresì è legittimo per ogni amministrazione individuare i responsabili dei servizi sulla base di valutazioni tecniche e del rapporto fiduciario. Detto ciò, se è vero che la ventilata sostituzione dell’attuale comandate, con un professionista esterno, aggraverebbe i costi del Comune di oltre 40 mila euro, suggeriremmo una soluzione diversa.
Con quel maggior costo il Comune, attraverso un concorso pubblico, potrebbe assumere due nuove unità, con caratteristiche e formazione tale da introdurre nel corpo figure su cui investire anche nell’immediato futuro. Nel frattempo, maturando i tempi per il naturale avvicendamento, si sarebbero formate professionalità che avrebbero caratteristiche e capacità per ricoprire ruoli apicali. Il tutto con l’idea che queste possano essere persone giovani, preparte, con entusiasmo e che si impegnerebbero al massimo per la nostra comunità. Il percorso è certamente più complesso, ma affronta in maniera strutturale la riorganizzazione di un servizio, uscendo dalla dimensione di questioni che possano essere riferite esclusivamente ai singoli.
Floriano Pizzichini
Todi Civica

Nessun tag per questo articolo

Presentate le nuove rotte per Bucarest e Barcellona in partenza dallo scalo di Perugia

Sono state presentate le nuove rotte per Bucarest e Barcellona, in partenza dallo scalo di Perugia dal 18 Giugno con una tariffa di lancio di 120 € per tratta, tutto incluso.

La Compagnia Aerea Cobrex opererà con un Boeing 737-300 con 148 posti a bordo. Nella tariffa sono compresi posto assegnato, pasto caldo, bagaglio a mano di 8 kg a bordo, bagaglio in stiva da 20 kg e check-in aeroporto. Cobrex, che non è una compagnia low cost ma offre un pacchetto full service, ha inoltre reso disponibile da oggi il proprio sito web anche in lingua italiana.

Sommerso turistico a Orvieto: ora il Comune può dare la caccia a oltre 250 “strutture ricettive fantasma”

 

Sono 415 – tra appartamenti privati, B&B, affittacamere e al netto degli alberghi – le strutture ricettive di Orvieto che si promuovono sul web. Al 31 marzo 2018, però, l’elenco ufficiale della Regione Umbria ne censiva appena 165, alberghi compresi.

Il sommerso turistico nel territorio, come più volte denunciato da Federalberghi, è dunque particolarmente esteso; ma ora il Comune di Orvieto ha gli strumenti conoscitivi per farlo emergere, sottoporlo agli stessi controlli e alle stesse regole valide per tutti coloro che operano alla luce del sole. Imposta di soggiorno compresa, con evidenti e immediati benefici per le casse comunali.

Federalberghi della provincia di Terni Confcommercio ha infatti analizzato tutta l’offerta turistico ricettiva orvietana presente sul web e ha consegnato i risultati di questa indagine nelle mani del sindaco Giuseppe Germani e dell’assessore al turismo Andrea Vincenti. 

“Attendiamo fiduciosi il risultato di questo lavoro – commenta Stefano Martucci, rappresentante di Federalberghi Orvieto. “Il sommerso turistico a Orvieto ha dimensioni abnormi, che non si riscontrano in altri territori dell’Umbria. Questo  provoca un danno enorme alle strutture che operano nella legalità e un considerevole mancato guadagno al Comune. Pensiamo solamente agli incassi relativi all’imposta di soggiorno, e al buco di risorse che potrebbero essere destinate proprio a sviluppare il settore turistico.

E’ il momento di affrontare con decisione questo fenomeno e l’amministrazione comunale ha assunto un impegno proprio in questo senso”.

Nei giorni scorsi, infatti, sono proseguiti gli incontri tra i vertici dell’amministrazione comunale e i rappresentanti di Federalberghi sul territorio, che hanno presentato al sindaco Germani e all’assessore Vincenti un progetto di promozione turistica, da realizzare in sinergia tra pubblico e privato.

“Stiamo lavorando anche con la Regione per cercare ulteriori risorse che ci consentano di lavorare per la riqualificazione della nostra offerta ricettiva”, aggiunge Stefano Martucci. “Negli incontri con l’amministrazione comunale abbiamo spesso sottolineato il disagio persistente di un settore che a Orvieto ha ancora problemi rilevanti, e una identità turistica da ricostruire nell’immediato futuro, per ridare al territorio il giusto appeal.

Gli imprenditori di Federalberghi Confcommercio sono intenzionati a dare, fino in fondo, il proprio contributo”.

Comunicato Stampa Partito Democratico Todi

Il Partito Democratico di Todi intende esprimere forti perplessità sul piano di riorganizzazione del personale che l’amministrazione comunale sta attuando. Siamo convinti che la riorganizzazione della macchina amministrativa sia più che legittima se realizzata col fine di predisporre al meglio le risorse umane e le capacità di tutte le professionalità in essere all’Ente. Cos’è che non ci torna, allora?

Per prima cosa una riorganizzazione di questo tipo dovrebbe prevedere passaggi chiari e trasparenti nel rispetto del lavoro svolto quotidianamente da tutti i dipendenti comunali e – soprattutto – nel rispetto dei servizi di cui ogni giorno il cittadino usufruisce.
Trasparenza significa operare sulla base, ad esempio, degli obiettivi raggiunti dai singoli servizi: solo in questo modo, ad esempio, si possono potenziare i servizi in sofferenza e rendere eccellenza i servizi che già funzionano.
Trasparenza significa valorizzare le risorse a disposizione sulla base di obiettivi raggiunti, sulla base dell’esperienza e sulla base della professionalità dei singoli dipendenti.

In una parola: merito. E’ così che si dovrebbe operare quando si mette in piedi una riorganizzazione che coinvolge il 20% dei dipendenti in essere all’Ente.

Molte sono le iniziative di privati cittadini – e non solo – a difesa dei servizi di cui usufruiscono. E anche questa è “una prima volta” che va a sommarsi alle altre “prime volte” finite addirittura sulla stampa nazionale della Giunta Ruggiano. La risposta del Sindaco è incentrata su una legge che non ha, a nostro avviso, fondamento poiché riguarda responsabili di servizi particolarmente a rischio.

Alla luce di tutto ciò non possiamo esimerci dal fare una valutazione più strettamente “politica”. Una valutazione che, ci auguriamo, non verrà confermata dai fatti.

Nell’ultimo anno molti servizi sono stati “presi di mira” da Assessori e Consiglieri. La domanda è: saranno gli stessi servizi interessati dalla riorganizzazione? Qual è il fine ultimo della riorganizzazione? Potenziare i servizi o dare una lezione a chi – quotidianamente – svolge al meglio delle proprie capacità e competenze il proprio lavoro?

“Lavori di efficientamento energetico della Scuola Media Cocchi Aosta – avviata la procedura di gara”,comunicato stampa di Moreno Primieri

 

Ha preso definitivamente avvio la procedura di appalto dei lavori di efficientamento energetico della scuola media Cocchi Aosta finanziati con fondi previsti dal POR FESR 2014-2020 Asse IV Azione chiave 4.2.1 della Regione Umbria.

L’edificio interessato è adibito a scuola media di primo grado, ha un numero medio di studenti di 550 ed è costituito da tre corpi di fabbrica collegati tra loro e si sviluppa su tre livelli intelaiati in c.a. e tamponature in laterizio.

Si tratta del secondo intervento più consistente, dopo quello del Palazzo del Capitano in Piazza del Popolo, che prevede un costo complessivo di € 337.786,86, di cui € 105.208,32 provenienti dal contributo del GSE,  € 114.526,74 dalla Regione Umbria ed il resto dal Comune di Todi.

Gli interventi previsti riguardano: la sostituzione di corpi illuminanti con tecnologia a Led, la sostituzione di infissi, la sostituzione del generatore di calore con caldaia a condensazione, la regolazione climatica di zona e l’installazione di valvole termostatiche.

Continua la scommessa del comune di Todi di diventare completamente libera da fonti di energia fossili entro i prossimi vent’anni, attraverso l’impiego di fonti rinnovabili e la ricerca di soluzioni di risparmio energetico.

Sul tema della sostenibilità l’amministrazione comunale intende fare nuovi investimenti e sperimentazioni per fare della città più vivibile del mondo anche la più sostenibile.

Todi, 23 maggio 2018

Moreno Primieri

Assessore LLPP-Urbanistica-Edilizia

DONNE IMPRESA COLDIRETTI UMBRIA: ROSALBA CAPPELLETTI NUOVA RESPONSABILE REGIONALE.

 

Rogari e Vannucci alla guida dei coordinamenti provinciale

 

Far crescere non solo l’imprenditoria femminile ma l’intera agricoltura del territorio, gestita per circa un terzo proprio da aziende “rosa”: questo l’ambizioso obiettivo della nuova responsabile regionale Donne Impresa Coldiretti Umbria, Rosalba Cappelletti, imprenditrice agricola di Colfiorito, dove conduce una moderna azienda agricola vocata prevalentemente alla coltivazione di legumi, cereali e patate.

Rosalba al momento dell’elezione, ha evidenziato come sempre più spesso, le imprese che vantano al loro interno delle donne siano in crescita anche in termini occupazionali, fortemente radicate nel territorio e, cosa ancora più importante, siano più sane, con atteggiamenti più oculati e meno propensi alla speculazione.

Elette, intanto, anche la nuova leader di Donne Impresa Coldiretti Perugia, Francesca Rogari, che conduce un’impresa zootecnica a Gubbio, con Gina Vannucci, titolare di un agriturismo ad Arrone, riconfermata alla guida delle imprenditrici ternane della Coldiretti.

Alle neolette sono giunti gli auguri di buon lavoro da parte della Coordinatrice Nazionale Coldiretti Donne Impresa Silvia Bosco, di Albano Agabiti Presidente Coldiretti Umbria, del Direttore regionale Diego Furia e della responsabile uscente Carol Piermarini.

Nella propria attività – hanno sottolineato le nuove responsabili di Donne Impresa – le imprenditrici agricole stanno dimostrando capacità nel coniugare la sfida con il mercato ed il rispetto dell’ambiente, la tutela della qualità della vita con l’attenzione al sociale, il contatto con la natura e la valorizzazione dei prodotti tipici locali e della biodiversità, diventando protagoniste in diversi campi: dalle attività di educazione alimentare ed ambientale alle fattorie didattiche, fino alla vendita diretta e agriturismo.

Le aziende agricole guidate da donne – ricorda Coldiretti – sono un patrimonio importante che non è dato solo dal numero delle titolari (in Umbria circa il 30% del totale), ma anche da una capacità di innovazione che è stata in grado di sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla multifunzionalità per le imprese agricole in ambito economico, ambientale e sociale. Il ruolo delle donne nei campi è diventato quindi sempre più rilevante, con imprese fortemente radicate nel territorio: una realtà fondamentale per l’agricoltura regionale, in grado di garantire un apporto importante anche in termini di fantasia e intuito.

(Nella foto Vannucci,Cappelletti,Rogari)

COMUNICATO STAMPA DI MANUEL VALENTINI:”COMUNE DI TODI, RIORGANIZZAZIONE DELLA MACCHINA COMUNALE O ..?!”

 

Si dice che l’Amministrazione Comunale, come prossima azione, sarebbe pronta a metter mano alla Pianta Organica del Comune di Todi con circa il 20% di spostamenti di personale all’interno dell’ente. Mi chiedo se l’Amministrazione abbia fatto le dovute riflessioni ed i dovuti passaggi che richiederebbe un’azione di questo tipo.

Ovvero:

1_ Se sono state delineate le necessità che porterebbero a decidere per una rotazione dei dipendenti.

2_ Se sono state fatte le valutazioni del lavoro eseguito negli anni di ogni singolo dipendente a seconda della mansione svolta e degli obbiettivi assegnati e raggiunti. Valutazioni che devono essere fatte per ogni lavoratore dal proprio responsabile.

3_ Se sono stati fissati dei PRINCIPI che porterebbero alla scelta di spostare un dipendente da un servizio ad un altro.

Dall’analisi degli spostamenti che avrebbe intenzione di fare la Giunta si desume che i passaggi appena richiamati non sono assolutamente stati fatti.

Mi chiedo, ma come si può avere un miglioramento del servizio che l’Ente offre ai cittadini spostando dei dipendenti, che da anni sono assegnati ad un determinato servizio e verso il quale non è mai stata evidenziata alcuna criticità, ad una mansione completamente diversa e che devono imparare praticamente da zero?

E poi come può un qualsivoglia servizio migliorare assegnandogli del personale che è prossimo alla pensione? Quale stimolo si può offrire a dei lavoratori a fine carriera per motivarli ad affrontare un lavoro completamente nuovo?

In questa maniera si può solo peggiorare!!!

 

Manuel Valentini- Capogruppo Partito Democratico

Todi Festival: dal 25 agosto al 2 settembre per sorprendere

È stato svelato il programma della XXXII edizione di Todi Festival, dove si possono ammirare teatro, musica, danza e arti visive. Una presentazione in grande stile, nel Salone d’onore di Palazzo Donini, a Perugia, per una kermesse ideata nel 1987 da Silvano Spada e, con il tempo, diventata uno degli appuntamenti di maggior prestigio in Umbria per quanto riguarda la cultura e molto apprezzati anche nel resto d’Italia.

Erano presenti la numero uno della Regione, Catiuscia Marini, il sindaco di Todi, Antonino Ruggiano, il direttore artistico di Todi Festival 2018, Eugenio Guarducci, il direttore generale di Todi Festival 2018 Daniela De Paolis, Fiona May, che sarà la protagonista dello spettacolo d’apertura del Festival ed ex rappresentante azzurra di atletica leggera. Organizzazione sempre dell’agenzia Sedicieventi, date: dal 25 agosto al 2 settembre.

Anche quest’anno verrà dato spazio ai debutti e alle prime nazionali, alla contaminazione tra diversi generi, a spettacoli site specific. Todi Festival continuerà a non prevedere repliche. Così Marini ha dato il via alla conferenza: “Fiona May ci proporrà un’inedita maratona nella gara di apertura. Offriremo una settimana di altissima qualità a tutto il pubblico, non solo umbro, ma anche italiano e straniero. La Regione sostiene finanziariamente questo Festival perché crede nella cultura. Pensiamo però che anche le grandi fondazioni bancarie debbano stare al nostro fianco”.

Parola poi al Sindaco: “Gli organizzatori, insieme al Comune, hanno lavorato duramente per rendere la manifestazione un vero e proprio gioiellino. Siamo sicuri che sarà l’occasione per fare ancora una volta di Todi la città più vivibile d’Italia”. Eugenio Guarducci: “La parola d’ordine è sorprendere. Cambi repentini di scena, di generi musicali, di arte. Ritmica elevate per i nove giorni di kermesse. E’ sempre una gustosa e fresca Todi Salad”. Ad accompagnare il Festival l’immagine creata da Auro, Bruno e Celso Ceccobelli. Ammette Bruno: “Abbiamo preso un mio lavoro del 1989 sommandolo, in maniera creativa, a un nuovo e inedito dei miei figli. Un’opera a sei mani, insomma”. In omaggio ai tre artisti, Todi sta programmando le personali, che saranno allestite presso varie location dei Palazzi Comunali e che verranno inaugurate nel corso della prima giornata del Festival.

NOMINE DEGLI ENTI: TODI CIVICA AUGURA BUON LAVORO

Il Movimento Todi Civica intende rivolgere i propri auguri ai neonominati consiglieri degli enti Etab La Consolazione e Veralli Cortesi e agli ormai prossimi presidenti. In relazione a ciò stigmatiziamo il comportamento di quelle forze politiche che, a suon di comunicati stampa, rivendicano con orgoglio di appartenenza la nomima di alcuni consiglieri nominati. Così facendo si vuol “mettere il cappello ” su nomine che dovrebbero corrispondere a requisiti tecnici e non politici, svilendo il ruolo dei nuovi consigli di amministrazione e contraddicendo il principio basilare di autonomia degli enti stessi.
Todi Civica, al contrario, nel rispetto dei nuovi Cda, confidando nella terzietà del loro operaro, auspica un positivo e proficuo lavoro nell’interesse dei cittadini e del territorio. Ad essi ci rivolgiamo invitandoli a riprendere rapidamente il tema dell’ unificazione degli enti, che, riteniamo sia ancora possibile, qualora vi sia la volontà di perseguire tale obiettivo

Todi Civica